
Itinerario formativo della Gioventù Francescana d'Italia (Volume animatori)
«Il Testo formativo della Gioventù francescana d'Italia si pone in un momento particolare della vita della Chiesa: l'Anno della fede. Il cammino catechetico della Gioventù Francescana diventa un vero percorso nella riscoperta della fede come una scelta di libertà e di amore.
La Gioventù Francescana, facendo leva sulla spiritualità di san Francesco, può offrire contenuti che ancora oggi possono provocare a riflettere per giungere a scelte significative».
(Dalla presentazione di mons. Rino Fisichella)
Il volume propone riflessioni, schede di approfondimento e spunti metodologici per gli animatori dei gruppi giovanili che utilizzano il testo Ora tocca a Noi. Itinerario formativo della Gioventù francescana.
Dalla rivista Dossier Catechista, un sussidio pratico per tutti i catechisti.
Dalla rivista Dossier Catechista, un sussidio pratico per tutti i catechisti.
L'uomo è un animale narrante che vive di storie raccontate: egli stesso è storia. La fede del cristiano si regge su una narrazione sempre ripetuta e rinnovata, antica e inedita: la storia di Gesù testimoniata nei Vangeli. Un piacevole scritto che ci rivela come la vita del credente sia chiamata a divenire narrazione di fede.
Contenuto
La solitudine può essere una buona compagna di vita oppure una penosa fuga dalla realtà, dagli altri e da se stessi. La solitudine è virtù quando è capacità di autonomia, nelle diverse età e fasi evolutive. La solitudine amica è amore senza possesso. Un breve saggio che prospetta: • un nuovo orizzonte etico per riconoscere il valore inestimabile dei legami interpersonali • come vivere la propria solitudine • come affrontare le nuove solitudini di oggi • come fare della solidarietà il punto di riferimento.
Destinatari
Tutti, educatori, adulti, giovani, addetti alla pastorale.
Autore
DOMENICO CRAVERO, parroco e ricercatore, è anche coordinatore di comunità terapeutiche e progetti di promozione educativa rivolti agli adolescenti e alle loro famiglie. Tra le sue numerose pubblicazioni, attente alla realtà educativa, familiare e pastorale, segnaliamo: Fascino della notte, paura del giorno, EDB 2001; Padri e madri insieme, EDB 2004; Corpi allo specchio, EDB 2006; Ragazzi che ce la fanno, Effatà 2006; Una speranza per i genitori, Effatà 2007; Ritornare in strada, Effatà 2009; Organizzare la speranza, Elledici 2011. Per le Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato: La pastorale centrata sull’affetto (2011), Ripartire da Cristo (2011), Nel cuore della vita (2012), Educare il desiderio (2012).
Un ricco repertorio di attività, giochi ed elaborati per i tempi e le feste dell'anno liturgico. Schede che il catechista può utilizzare adattandole liberamente al proprio percorso ogni volta che serve... Età di lettura: da 6 anni.
Si tratta di un documento nel quale il vescovo traccia le linee centrali dell’azione pastorale della Chiesa novarese per l’anno 2012-2013, che Benedetto XVI ha voluto come “Anno della fede”.
Un anno che prende il via l’11 ottobre.
La lettera è stata ufficialmente presentata mercoledì 26 settembre, in Vescovado, a Novara.
La lettera si compone di cinque parti, un Preludio, tre capitoli centrali o “tre passi”che declinano il movimento della fede e un Epilogo.
I tre capitoli sono “Io credo in” dove il vescovo affronta il tema della «fede con cui crediamo, ossia l’atto della fede»; “Io credo che”, dove il vescovo riflette su «la fede che crediamo ovvero l’oggetto della fede» e “Io credo con”, «la fede che viviamo, mediante il richiamo ad alcune pratiche della fede».
Franco Giulio Brambilla nasce a Missaglia il 30 giugno 1949.
Nel 1985 consegue la laurea in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.
E’ stato docente di Sacra Scrittura, Teologia Spirituale e Antropologia Teologica nel Seminario di Seveso e, dal 1984, docente di Cristologia e Antropologia Teologica nella Facoltà teologica dell'Italia settentrionale e nella Sezione parallela di Venegono Inferiore. Dal 2006 ricopre l'incarico di preside della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale.
Nel 2007 è nominato vescovo ausiliare di Milano.
Il 24 novembre 2011 è nominato vescovo di Novara.
Una introduzione ragionata alla normativa che regola l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole italiane, aggiornata alla nuova Intesa tra il Ministero dell’istruzione e la Conferenza episcopale italiana, datata giugno 2012. Uno strumento indispensabile per insegnanti di religione, dirigenti scolastici, responsabili di uffici scuola.
Descrizione
L’intento di questo Prontuario è quello di offrire una guida nel complicato panorama giuridico che descrive l’insegnamento della religione cattolica nel nostro Paese, raccogliendo con ordine le fonti normative vigenti e proponendo una sintesi ragionata delle disposizioni, argomento per argomento e distinguendo i vari ambiti operativi.
ÔªøAnalisi degli argomenti:
1. La natura dell’insegnamento della religione cattolica
2. La scelta dell’insegnamento della religione cattolica
3. Organizzazione e didattica
4. La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica
5. Le attività alternative all’insegnamento della religione cattolica
6. Lo stato giuridico dell’insegnante di religione
7. Il servizio dell’insegnante di religione
8. L’idoneità ecclesiastica
9. Mobilità
10. Formazione e aggiornamento
11. Trattamento economico e previdenziale
12. Le assenze dell’insegnante di religione
ÔªøRepertorio normativo distinto per ambito:
A. Normativa concordata
B. Normativa statale
C. Normativa canonica
D. Indicazioni didattiche
Ecco le storie di Susanna, Elena, Mercedes, Carmen, Emilia e altre ancora. Storie di giovani ragazze, violentate più volte da alcuni uomini, che non trovano più un ragazzo che le voglia sposare. Ragazze che desiderano avere un figlio e fanno di tutto per averlo, per assicurarsi almeno una compagnia nel futuro della loro vita. Ragazze che hanno avuto un figlio da un uomo, un uomo occasionale, non amato.
Albino Sanna – autore di vari libri sul mondo adolescenziale – dedica questo libro a un problema che segna la vita di molte ragazze.
La parrocchia che, con l’aiuto di Dio e di Maria, vogliamo salvare, è una realtà di primaria importanza. La parrocchia è come una cellula della diocesi. Cellula, cioè parte viva che riceve e assicura la vita dell’intero organismo.
Descrizione dell'opera
Non si può non avere a cuore la vita dei giovani: essi rappresentano il futuro e la speranza del mondo, sono il perno su cui ruotano i sogni e i progetti che danno vita alle cose.
In una lettera, rivolta direttamente ai giovani e ai loro educatori, il vescovo di Rimini, con linguaggio immediato ed efficace, entra nelle pieghe dell'esistenza di chi, pur in mezzo a fragilità e insicurezze, desidera una vita piena e autentica, una vita felice. La gioia di essere e di dirsi cristiani.
Sommario
Introduzione Ma che sta succedendo? Può un cristiano essere felice? Vangelo: vedi alla voce «Felicità». L'ansia del futuro. Il fascino tenebroso del male. Dov'è Dio quando noi soffriamo? La felicità della Pasqua. La gioia di essere cristiani. La felicità c'è: io l'ho incontrata. Una conclusione aperta.
Note sull'autore
FRANCESCO LAMBIASI,vescovo di Rimini, già assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana, ha insegnato teologia alla Pontificia Università Gregoriana. Presso le EDB ha pubblicato: L'autenticità storica dei Vangeli. Studio di criteriologia (21986); Lo Spirito Santo: mistero e presenza. Per una sintesi di pneumatologia,con Dario Vitali (2005); Vorrei pregare con la Bibbia. Lettera a Cristiana sulla lectio divina(32009); Mi presenti Gesù? Intervista a Marco primo narratore del Vangelo (22011); ABC della fede (22008), Figli nel Figlio. Novena di Natale (22007) e Fare i cristiani. Alcuni aspetti della formazione alla vita cristiana (2011).
E' la nuova edizione del Catechismo della Chiesa Cattolica formato ridotto soften, stampata per l'Anno della Fede, con XXI pagine di introduzione di S.E. Mons. Rino Fisichella Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.