
Descrizione dell'opera
In uno scenario continuamente mutevole la catechesi si ritrova ad avere una figura alquanto incerta, che mostra a volte un profilo conteso tra l'ambito teologico e quello pedagogico; una finalità altalenante tra la trasmissione del sapere della fede e l'educazione religiosa della personalità; un destinatario che in un recente passato era considerato soprattutto il minore, ma che oggi sempre più spesso si vorrebbe fosse l'adulto. Anche la figura del catechista è in crisi di identità, dibattuta tra esigenze di testimonianza ecclesiale e di aggiornate competenze didattico-pedagogiche.
L'intento dell'itinerario proposto dall'autore non è tuttavia quello di denunciare le cose che non vanno, quanto piuttosto attirare l'attenzione su ciò che a volte sfugge, a motivo di un ripiegamento autoreferenziale: «Ci interessano di più i segni di speranza, i germi di bene, la "foresta" che lo Spirito sta facendo crescere, e da lì "far risuonare" la parola di Dio nella vita delle persone, anche se ciò che Dio sta costruendo non è sempre proprio secondo le nostre attese» (dall'Introduzione).
Messa a fuoco la costitutiva dimensione evangelizzatrice della catechesi, il testo si dedica a ripensare di conseguenza i suoi soggetti, il metodo e gli esiti.
Sommario
Abbreviazioni e sigle. Introduzione. I. FARE CATECHESI OGGI. TRA DIFFICOLTÀ E RICERCA DI NUOVE VIE. 1. La «secolarizzazione» e la «nuova evangelizzazione». 2. La «nuova evangelizzazione» e i problemi «nuovi» della catechesi. 3. Dal rinnovamento della catechesi a quello della pastorale. II. IN ASCOLTO DELLA PAROLA. LA NATURA KERYGMATICA DELLA CATECHETICA. 1. Il primato dell'evento salvifico. 2. Il «lieto annuncio» che risuona nella vita. 3. La «Chiesa domestica»: culla della catechesi. III. IN ASCOLTO DELL'UOMO. LA CATECHETICA TRA LE SCIENZE UMANE. 1. Educazione e catechesi. 2. Dalla pedagogia alle scienze umane. 3. In ascolto degli uomini del nostro tempo, da credenti. 4. La catechetica in dialogo con le scienze umane. IV. I SOGGETTI DELLA CATECHESI. CARATTERISTICHE E COMPETENZE. 1. La paternità di Dio e la maternità della Chiesa. 2. La compagnia. 3. L'insegnamento. 4. L'«attaccamento» e la «sequela». 5. L'appartenenza ecclesiale convinta e gioiosa. V. IL METODO CATECHISTICO. TRA DIDATTICA E SEDUZIONE. 1. L'incontro con Dio. 2. Media e problemi della comunicazione. 3. Discorso sul metodo. VI. GLI ESITI AUSPICATI. L'INIZIAZIONE CRISTIANA TRA FAVOLA E REALTÀ. 1. I problemi dell'iniziazione cristiana. 2. I sacramenti dell'iniziazione cristiana: dalla scissione al difficile recupero dell'unità. 3. Le difficoltà e le sperimentazioni in atto. 4. Verso nuovi orizzonti. 5. Imparare a promuovere le competenze. Conclusione. Suggerimenti bibliografici.
Note sull'autore
ROBERTO REZZAGHI è docente di Teologia pastorale, Catechetica e Pedagogia religiosa nel Seminario di Mantova, diocesi di cui è sacerdote, e negli Istituti superiori di scienze religiose di Mantova, Milano e Brescia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, in ambito catechetico, il manuale Catechesi. Che cos'è come si vive, con Ernesto Combi (Milano 1993) e, per l'insegnamento della religione nella scuola, Manuale di didattica della religione. Come parlare di Dio ai giovani nel «Cortile dei Gentili» (Brescia 2012).
A cura di Gilles Routhier, Luca Bressan e Luciano Vaccaro
DESCRIZIONE: Negli anni del post-concilio la Chiesa si è costantemente occupata in modo diretto della catechesi con numerosi documenti e iniziative di Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, che ha convocato l’Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi del 2012 proprio sul tema della Nuova evangelizzazione e trasmissione della fede cristiana. La stessa Chiesa italiana, dopo l’intenso lavoro per la realizzazione del Catechismo per la vita cristiana, negli orientamenti pastorali per il decennio in corso ha rilanciato il tema della catechesi, inserendolo nel più generale tema dell’educazione.
In questa prospettiva, il Colloquio promosso nell’ottobre 2011 dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana - Ufficio Catechistico Nazionale, partendo da una rilettura dei cammini delle diverse Chiese nel campo della catechesi, ha inteso individuare e approfondire alcuni snodi fondamentali dell’annuncio della fede oggi, insieme con le sfide con le quali la Chiesa è chiamata a misurarsi nel suo compito di annuncio e di trasmissione del Vangelo alle nuove generazioni, in un contesto di profondi cambiamenti culturali e sociali, soprattutto in Europa.
Il presente volume, con Presentazione di S.E. Mons. Mariano Crociata, Segretario Generale della CEI, e testi introduttivi di S.E. Mons. Adriano Caprioli e Don Guido Benzi, ne presenta i risultati con i saggi di: C.M. Eipers, A. Fossion SJ, L. Meddi, S. Leimgruber, L. Santedi Kinkupu, E. García Ahumada FÉC, E. Biemmi FSF, G. Routhier, J. Molinario, L. Bressan, A.-M. Boulongne, U. Montisci, U. Lorenzi, P. Rubens SJ, V. Elizondo, S. Currò, H. Derroitte.
COMMENTO: Una rilettura dei cammini delle diverse Chiese nel campo della catechesi, per individuare e approfondire gli snodi fondamentali dell'annuncio della fede oggi.
Normalmente sono le mamme ad occuparsi dell’igiene dei piccoli ma, ultimamente, anche i papà hanno un ruolo sempre più attivo nella gestione dei loro bambini. Sono tanti i dubbi e le difficoltà sul lavaggio dei bambini fin da piccoli e diverse sono le domande a cui rispondere:
Come dev’essere trattato l’ambiente domestico dove vive un neonato? Che cosa occorre fare quando ci sono cambiamenti climatici? È consigliabile la vita all’aria aperta? Come vestire i bimbi per i viaggi, per andare all’estero o in vacanza?
Quali attenzioni igieniche avere quando il bambino va all’asilo e alla scuola elementare?
Che cosa consigliare agli adolescenti?
L’autrice, pediatra e mamma, affronta tutti i temi con semplicità ed efficacia.
L'Autore
Elena Secco, sposata e madre di tre figlie, si è laureata in medicina all’Università Statale di Milano specializzandosi in pediatria e in neonatologia. Ha iniziato la sua carriera presso la Clinica De Marchi di Milano, occupandosi di nefrologia pediatrica. Attualmente è medico pediatra di famiglia a Gaggiano. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Belli e puliti! Igiene di sé nell’infanzia e oltre (2012).
Libro interattivo! Un albo giocabile e compilabile che guida i ragazzi alla scoperta dei doni dello spirito Santo e si rivela un ottimo strumento di catechesi.
l’Autore
Laura Salvi da dieci anni collabora con l’Ufficio dell’Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo nell’ideazione, progettazione e realizzazione di cammini per bambini e ragazzi per i tempi liturgici forti e l’estate. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Il Bosco Saggio (2007), Oggi è festa grande (2008), Ecco il dono di Gesù (2008), Questo è il tempo della lode. L’anno liturgico dei cristiani (2009) e Spirito Santo. Un dono tutto per me (2011).
L'adolescenza è un'età particolarmente densa di sollecitazioni e modelli extra-familiari, che riguardano anche il comportamento alimentare. Diventa fondamentale allora - per i genitori - saper rispondere e trovare soluzioni ottimali a questioni di questo tipo: Qual è l'alimentazione raccomandata in adolescenza? Quali errori nutrizionali fanno gli adolescenti e come aiutarli a raddrizzare la rotta? Cosa fare perché il rapporto con il cibo non diventi un problema? Cosa fare quando i figli scelgono modi alternativi per nutrirsi? Come aiutare i propri figli a credere nel valore di se stessi e ad affrontare la sfida di un corpo che cambia? Un volume chiaro e di facile consultazione che aiuta i genitori nel loro compito; corredato di box con situazioni e problemi specifici e risposte strutturate in più punti.
Annunciare Gesù è compito di ogni cristiano. Ma come farlo oggi? Enzo Bianchi propone ai lettori nuovi modelli di evangelizzazione.
«Sì, lo stile con cui il cristiano sta nella compagnia degli uomini è determinante: dal “come” dipende la fede stessa, perché non si può annunciare un Gesù che racconta Dio nella mitezza, nell’umiltà, nella misericordia, e farlo con stile arrogante, con toni forti o addirittura con atteggiamenti che appartengono alla militanza mondana!».
L'Autore
Enzo Bianchi (1943) è fondatore e priore della Comunità Monastica di Bose. È autore di numerosi testi, tradotti in molte lingue, sulla spiritualità cristiana e sulla grande tradizione della Chiesa, scritti tenendo sempre conto del vasto e multiforme mondo di oggi. Collabora con «La Stampa», «Avvenire», e, in Francia, con «La Croix», «Panorama» e «La Vie». Autore di diversi libri come Il pane di ieri (Einaudi, 2008), Ogni cosa alla sua stagione (Einaudi, 2011), per le Edizioni San Paolo ha pubblicato, tra gli altri: Il Padre nostro. Compendio di tutto il Vangelo (2008), L’amore vince la morte (2008), Ascoltate il figlio amato! (2008), Perché pregare, come pregare (2009), Il Padre Nostro spiegato da Enzo Bianchi (2010), Una lotta per la vita. Conoscere e combattere i peccati capitali (2011) e Le tentazioni di Gesù Cristo (2012).
Dal testo base del Compendio, il primo volume sui capisaldi della fede cristiana in forma di domanda e risposta. Arricchito da percorsi di lettura per la catechesi e la lettura personale e dalla sezione di attualizzazione: “Che cosa significa per me oggi?”.
L'Autore
Paolo Curtaz è valdostano e alterna il suo tempo fra la montagna, la sua famiglia e la voglia di conoscere le cose di Dio. Ha una formazione teologica e, da anni, scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. Ha scritto numerosi libri di spiritualità, tradotti in rumeno, polacco, spagnolo e portoghese. Collabora con la rivista, «Parola e preghiera», che vuole fornire una traccia di preghiera per l’uomo contemporaneo. Con l’associazione Zaccheo, di cui è presidente, organizza numerose serate e week-end di esegesi spirituale in giro per l’Italia e propone viaggi biblici in Israele. Ha fatto il prete con passione per vent’anni e ora, in altro modo, continua a raccontare di Dio. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: La Parola spezzata (2006), La Parola compiuta (2007), La Parola incarnata (2008), La lettera perduta (2008), Cristiano stanco? (2010), Dov’è Colui che è nato? (2010), Convertirsi alla gioia (2010), L’ultimo sì (2010), ABC della fede cristiana (2010), Gesù zero (2011), In coppia con Dio (2010), Il grande abbraccio. Via Crucis (2011) e Sul dolore. Parole che non ti aspetti (2012). Nel 2011 ha pubblicato per Mondadori Strade Blu Perché restare cristiani. Il suo libro più recente è L’Amore e altri sport estremi (Edizioni San Paolo 2012).
A partire dai testi del Compendio Paolo Curtaz illustra e spiega la liturgia e i sacramenti. Il volume comprende una sintetica introduzione, percorsi di lettura per utilizzare il volume nell’esperienza personale e nella catechesi; chiude il volume una sezione di attualizzazione.
L'Autore
Paolo Curtaz è valdostano e alterna il suo tempo fra la montagna, la sua famiglia e la voglia di conoscere le cose di Dio. Ha una formazione teologica e, da anni, scambia le sue riflessioni con chi condivide la sua ricerca. Ha scritto numerosi libri di spiritualità, tradotti in rumeno, polacco, spagnolo e portoghese. Collabora con la rivista, «Parola e preghiera», che vuole fornire una traccia di preghiera per l’uomo contemporaneo. Con l’associazione Zaccheo, di cui è presidente, organizza numerose serate e week-end di esegesi spirituale in giro per l’Italia e propone viaggi biblici in Israele. Ha fatto il prete con passione per vent’anni e ora, in altro modo, continua a raccontare di Dio. Con le Edizioni San Paolo ha pubblicato: La Parola spezzata (2006), La Parola compiuta (2007), La Parola incarnata (2008), La lettera perduta (2008), Cristiano stanco? (2010), Dov’è Colui che è nato? (2010), Convertirsi alla gioia (2010), L’ultimo sì (2010), ABC della fede cristiana (2010), Gesù zero (2011), In coppia con Dio (2010), Il grande abbraccio. Via Crucis (2011) e Sul dolore. Parole che non ti aspetti (2012). Nel 2011 ha pubblicato per Mondadori Strade Blu Perché restare cristiani. Il suo libro più recente è L’Amore e altri sport estremi (Edizioni San Paolo 2012).
Che cosa significa essere cristiani oggi? È davvero possibile esserlo, in un tempo abitato da molte altre prospettive? E, soprattutto, a che cosa mira la nuova evangelizzazione? Partendo da queste domande, il testo mette in luce senza tentennamenti l’attuale crisi della fede cristiana in Occidente e individua una piccola mappa per la nuova evangelizzazione, puntando soprattutto sull’urgenza di ricreare le condizioni di possibilità del credere.
L’autore si sofferma in particolare su alcune tematiche: una nuova immagine di Dio e della Chiesa, un nuovo modo di pensare e di vivere la fede, la riscoperta dell’umanità di Gesù e dello scandalo del Vangelo come contestazione profetica rispetto alle visioni consumistiche e spesso superficiali di molti modelli culturali odierni.
L'Autore
Francesco Cosentino (1979) è docente di Teologia fondamentale presso la Pontificia Università Gregoriana e la Pontificia Università Lateranense. Insegna inoltre Introduzione alla teologia presso l’ISSR Ecclesia Mater di Roma. Direttore della collana «Teologando. Fede, ricerca e vita», esplora con attenzione il rapporto tra cristianesimo, ateismo e postmodernità. Di recente ha pubblicato: Immaginare Dio. Provocazioni postmoderne al cristianesimo (Cittadella, 2010) e Il Dio in cammino. La rivelazione tra dono e chiamata (Tau, 2011).
Quinto libro della serie dei messalini per i più piccoli. Si tratta di un utile strumento ricco di giochi (trova l’intruso, scopri le differenze, cerca la strada...), attività manuali (costruisci i tuoi biglietti di auguri...) e figure da colorare. Il tutto per capire meglio le celebrazioni dei tempi forti dell’anno liturgico, e seguire lo stesso testo del Vangelo ascoltato dall’adulto che accompagna il bambino in chiesa.
Il libro inizia con la prima settimana di Avvento e termina con il battesimo di Gesù, focalizzandosi sul Natale, la festa più seguita dalle famiglie con figli piccoli. È un valido aiuto anche per la catechesi domestica.
La struttura è molto semplice e contiene nove festività: le quattro domeniche di Avvento, l’Immacolata Concezione, il Natale, la festa della Sacra Famiglia, l’Epifania, il Battesimo di Gesù. Ogni festività prevede: una breve spiegazione sul significato della liturgia, il testo del Vangelo a fumetti da colorare e alcune pagine di giochi. Da notare che a metà libro c’è un gioco da tavolo da eseguire anche con una semplice moneta.
Autrice
Franca Vitali illustratrice e autrice dei testi che compongono questa serie. Svolge entrambe le attività anche per altri progetti editoriali pubblicati in proprio (con l’associazione culturale Alfainein) o con Elledici. Per Paoline ha pubblicato: i poster da colorare, e molti titoli della collana Disegno-coloro.
Il libro prende le mosse dall’esperienza dell’Autrice, che svolge la sua attività in un Centro di accoglienza a Palermo. Facendosi guidare da Mohammed, un iraniano che vive per strada, Marina Scardavi accosta un mondo - quello dei vagabondi, dei barboni, dei poveri, degli emarginati, degli ultimi - che si rivela diverso da come appare agli occhi distratti di un osservatore esterno.
«La gioia e il dolore diventano profondamente miei», scrive, «quando qualcosa turba quegli equilibri straordinariamente precari che albergano nei cuori di questo “popolo” spettacolare. Sono uomini, donne, ragazzi, vecchi, malati, disperati. Si potrebbe pensare che sia impossibile che questo possa accadere: amarli. Amare la feccia della città che divora ciò che ha raccolto dai bidoni della spazzatura. Ma accade. Gli invisibili, gli ultimi, non solo hanno un nome e un cognome, ma hanno un cuore, che talvolta è talmente grande da avere compreso appieno quale sia il senso vero e profondo della vita».
Punti Forti
• Il testo raccoglie l’esperienza diretta dell’Autrice, raccontata con grande senso di umanità.
Autrice
Marina Scardavi (Milano 1955) da molto tempo si occupa dei più poveri della città di Palermo. Per alcuni anni medico di strada della Comunità di Sant’Egidio, si è recata in Mozambico per imparare a curare i malati di AIDS in Africa con il «Progetto Dream» della Comunità. Tre anni fa ha fondato l’associazione di volontariato «La Danza delle Ombre». Responsabile del settore «Associazionismo e volontariato» del Movimento di democrazia partecipativa «Per Palermo», è collaboratrice del mensile socio-politico Il Caffè di Palermo. È inoltre appassionata fotografa e reporter di viaggio; ha tenuto numerose mostre fotografiche, anche recensite in siti specializzati internazionali, e ha vinto alcuni premi fotografici.
Itinerario formativo della Gioventù Francescana d'Italia
«Il Testo formativo della Gioventù francescana d'Italia si pone in un momento particolare della vita della Chiesa: l'Anno della fede. Il cammino catechetico della Gioventù Francescana diventa un vero percorso nella riscoperta della fede come una scelta di libertà e di amore.
La Gioventù Francescana, facendo leva sulla spiritualità di san Francesco, può offrire contenuti che ancora oggi possono provocare a riflettere per giungere a scelte significative».
(Dalla presentazione di mons. Rino Fisichella)
Il volume, tutto a colori e corredato di splendide immagini, propone un itinerario formativo per aiutare i giovani a riscoprire il dono della fede, guidati dalla testimonianza di Francesco d'Assisi.