
La Chiesa sta riflettendo sulla Nuova Evangelizzazione e celebrando l'Anno della Fede. Sulla scorta di queste sollecitazioni, l'autore ha voluto scoprire il significato della fede in Charles de Foucauld, una fede nutrita dalla preghiera che porta alla contemplazione. E dalla contemplazione nasce poi l'evangelizzazione: come Gesù a Nazaret, egli sarà evangelizzatore non con la predicazione, ma vivendo in silenzio le virtù cristiane, pregando, adorando, facendo del bene e tessendo legami di amicizia. Ma soprattutto diventando lui stesso Vangelo vivente, affinché tutti potessero scoprire nel suo volto il volto trasfigurato del "Fratello beneamato e Signore Gesù".
Rinnovare lo sforzo per un'adeguata pastorale degli adulti è un compito ineludibile per il futuro del cristianesimo. Ma questo desiderio e questa necessità non sembrano avverarsi nella maggior parte delle nostre parrocchie. Il libro invita le comunità parrocchiali, i diversi soggetti pastorali e in primo luogo i presbiteri e i parroci a realizzare proposte stabili per quanti desiderano fare un cammino formativo che abiliti ad essere discepoli, costruttori del regno, uomini di speranza solidali nella costruzione autentica del mondo.
Un percorso di riflessione semplice e profondo sul valore della preghiera di lode a Dio e sulla gravità morale del suo disprezzo. Il nome di Dio è, come Dio stesso, carico di mistero. Alla domanda di Mosè che chiedeva quale fosse il Suo nome, Dio rispose: "Io sono colui che sono". È il motivo per cui gli antichi ebrei non osavano neanche pronunciarlo. Nella nostra epoca, caratterizzata dalla secolarizzazione, assistiamo al fenomeno sempre più diffuso di disprezzo del sacro. È necessario non cedere ad un atteggiamento di rassegnazione o di indifferenza nei confronti di questo fenomeno. Cosa fare? Con una visione profonda del male morale, l'autore ha saputo segnalare la gravità che il peccato della bestemmia racchiude in sé proponendo un percorso di riflessione semplice e profondo sull'argomento centrato sul valore della preghiera e della lode di Dio.
Una storia per ragazzi e ragazze, da leggere da soli o in gruppo, per conoscere il santo dei giovani attraverso una narrazione piacevole e illustrata, riscoprendo l'oratorio come il "cortile dei sogni". "Qui con voi mi trovo bene!", diceva don Bosco ai suoi ragazzi dell'oratorio di Valdocco: perché non provare?
Il "maestro sgarrupato" di Napoli - così amava definirsi Marcello D'Orta - è tornato in quest'ultimo libro a mettersi in ascolto dell'immaginario dei bambini per capire cosa pensano di Gesù, di Dio e della religione. Colorati, spumeggianti, a volte sgrammaticati, tutti scoppiettanti di humour involontario, gli scritti e i pensieri raccolti - nelle scuole elementari di Napoli e in molte altre del nostro Paese - rappresentano, meglio di tanti trattati, il sentire religioso dell'infanzia italiana del terzo millennio. I bambini riescono a esprimere quello di cui gli adulti hanno paura o pudore. Ed è senza malizia che - insieme a una lettera indirizzata a papa Francesco - i piccoli autori di questi testi confidano, con scandalosa innocenza, i loro dubbi di fede, le loro curiosità sulle storie e i personaggi del Vangelo, lo stupore di fronte al mistero della vita, lasciando trasparire desideri, speranze e paure. Un libro che mette insieme leggerezza e profondità. Un caleidoscopio vivace, che diverte e fa pensare, scuotendo la coscienza degli adulti e riportandoli a una responsabilità educativa da tempo dimenticata: dare il buon esempio.
Un Padre nostro "per la famiglia" che prende spunto da casi concreti di vita delle giovani coppie. Cosa significa oggi, per due giovani che si amano e che progettano la loro vita insieme, avere un unico Padre? O attendere il Regno? O ancora chiedere la remissione dei peccati? Gli Autori, pedagogisti e appassionati lettori della Parola, aiutano in questo volume leggero e concreto a mettere in pratica, nella vita di ogni giorno, la preghiera "della famiglia". I coniugi Gillini e Zattoni, si sono letteralmente immersi nel Padre Nostro per scoprire che questa preghiera è la magna charta su come fare famiglie sane e su come collegare tra di loro famiglie che rifiutano di essere sole e di lasciarsi manipolare da chi ha interesse a isolarle e indebolirle. Il libro fa parte della collana "Quaderni per la coppia". Un libro per aiutare i genitori a svolgere al meglio il proprio ruolo ricorrendo all'ausilio della Parola di Dio.
Partendo da casi di studio reali, gli Autori aiutano i destinatari (fidanzati, giovani coppie, formatori) a “leggere dentro” le situazioni di dolore che una famiglia può attraversare per capirne le dinamiche in gioco e le reazionipiù comuni. In una seconda parte si offrono possibili risposte attraverso l’approfondimento della parola di Dio, in particolare il libro di Giobbe. Nella terza parte si fa ritorno al caso di partenza per suggerire scelte concrete. Continua così la serie di strumenti pastorali “Quaderni per la coppia”, una collana che passa in rassegna le più importanti problematiche della vita delle giovani coppie e le rilegge in chiave psicologica e biblica.
Mariateresa Zattoni è una nota pedagogista e consulente per la famiglia. Fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e con il marito, Gilberto Gillini, è docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia dell’Università Lateranense di Roma. È autrice di numerose pubblicazioni. Con il marito ha scritto, tra gli altri, Oltre il vestito (San Paolo 2012) per la collana ‘’Genitori
no problem!’’ e Bella dentro e fuori (2013) e Come si diventa coppia (2013) per la collana ‘’Quaderni per la coppia’’.
Gilberto Gillini è un noto pedagogista e consulente per la famiglia. Laureato all’Università Cattolica di Milano fa parte della Consulta Nazionale della Famiglia della Cei e con la moglie, Mariateresa Zattoni, è docente presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia dell’Università Lateranense di Roma. Con la moglie è coautore, tra gli altri, Oltre il vestito (San Paolo 2012) per la collana “Genitori no problem!’’ e Bella dentro e fuori (2013) e Come si diventa coppia (2013) per la collana “Quaderni per la coppia’’.
La famiglia è sempre stata considerata un caposaldo della fede e della religione cristiana. Gli apostoli con le raccomandazioni contenute nelle loro lettere e Gesù stesso con l'esempio della sua vita a Nazaret sono la più chiara e forte dimostrazione dell'importanza vitale della famiglia per la pratica e la trasmissione della fede. Partendo dalla Bibbia, nella prima parte, questo libro offre indicazioni pratiche sul come vivere la fede insieme in famiglia sia nelle grandi occasioni che nelle specifiche situazioni quotidiane: in casa, in chiesa e nella società. Nella seconda parte presenta esempi vissuti di famiglie sante.
I processi di globalizzazione con le proprie contraddizioni, i flussi migratori che sempre più stanno cambiando il volto di molte nazioni, città e persino comunità cristiane, pongono al centro dell'attenzione la questione dell'annuncio del Vangelo, in una realtà complessa segnata da un contesto sempre più multiculturale e multireligioso. Il mondo della mobilità umana diventa una vera "agorà" dove il Vangelo e l'opera di evangelizzazione entrano direttamente a contatto con persone e culture, le plasmano e le aprono alla ricchezza di espressione di ciascuno, in una prospettiva di comunione e di dialogo interculturale. La comunità cristiana è quindi chiamata continuamente ad aggiornare i propri modelli pastorali per far fronte alle nuove sfide; le varie esperienze dimostrano un continuo dinamismo in tal senso, anche se non mancano le difficoltà. Questo volume raccoglie le relazioni dell'Atto Accademico del SIMI nel 2012 e altri contributi che insieme vogliono essere non solo una riflessione, ma anche uno stimolo per gli operatori pastorali e le comunità a rispondere in maniera adeguata ai cambiamenti in atto.
• Il contenuto di queste pagine: la coperta del mondo che gli mantiene la giusta temperatura: la tenerezza. • La motivazione di queste pagine: la carezza ci salverà. • L’urgenza di queste pagine: oggi ci emoziona di più un barboncino che non un barbone. • L’obiettivo di queste pagine: fermare la desertificazione delle relazioni umane. • Lo stile di queste pagine: lontano mille miglia dai gargarismi pedagogici. • Il lettore di queste pagine: non adatte a coloro che hanno mandato il cervello in pensione. • Il sogno di queste pagine: riuscire a convincere che è meglio un cuore ardente che mille cervelli aridi. Nota: un testo come questo aspetta d’esser letto non da pochi, non da molti, ma da tutti!