
Primo "Quaderno attivo" di un nuovo itinerario catechistico di iniziazione cristiana di tipo catecumenale che aspira a una catechesi vissuta, vera ed efficace. Non punta solo alla ricezione dei sacramenti della Confermazione e della Prima Eucaristia, ma cerca di condurre i ragazzi alla scelta di una vita cristiana coerente, gioiosa e condivisa, in un cammino che richiede il coinvolgimento di tutta la comunità a partire dai genitori, primi evangelizzatori dei loro figli. Questa "Tappa zero" (Fase identificativa) copre il periodo dei primi anni dell'età scolare, prossimo all'inizio "ufficiale" del catechismo, e propone una specie di "ripasso" su chi è il credente, per sottolineare la bellezza della famiglia e della comunità dei cristiani.
Questa Guida per il catechista si affianca al relativo "Quaderno attivo" di un nuovo itinerario di iniziazione cristiana di tipo catecumenale, che aspira a una catechesi vissuta, vera ed efficace.
Terza parte di un "sussidio attivo" per accompagnare i bambini nel cammino di fede e nell'amicizia con Gesù. Si rivolge ai bambini del terzo anno di catechismo e fa riferimento al testo Cei "Venite con me". Oltre a questo Quaderno con le attività per il bambino, è disponibile la Guida per il catechista, con materiali integrativi e spunti originali.
Questa Guida per il catechista, con materiali integrativi e spunti originali, si affianca al relativo Quaderno delle attività per i bambini del terzo anno di catechismo, come terza parte di un "sussidio attivo" per accompagnarli nel cammino di fede e nell'amicizia con Gesù.
«Il principale problema, presente nella Chiesa a proposito della famiglia», scrive nella prefazione il cardinale Fernando Sebastián, «non è il piccolo numero dei divorziati risposati che desiderano accostarsi alla Comunione eucaristica. Il nostro problema più grave è il gran numero di battezzati che si sposano civilmente e degli sposati sacramentalmente che non vivono né il matrimonio né la vita matrimoniale in sintonia con la vita cristiana e gli insegnamenti della Chiesa, che li vorrebbe come icone viventi dell’amore di Cristo verso la sua Chiesa presente e operante nel mondo».
Questo quarto volume della collana "I passi della Fede", curata dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, raccoglie i discorsi, i messaggi, le preghiere, le omelie di pronunciati da Papa Francesco, tra il 4 e il 7 luglio 2013, in occasione dell'incontro con i seminaristi e i religiosi in formazione, oltre a numerose testimonianze dirette dei partecipanti all'incontro.Il volume è inoltre corredato da suggestive immagini a colori che ritraggono i momenti più significativi dell'evento.
Questo agevole sussidio è diviso in due parti. La prima parte offre un'analisi passo passo della parabola del padre misericordioso, che aiuta a tracciare un primo identikit di Dio-Carità. La seconda parte è una sintesi catechetica sul Sacramento della Riconciliazione che ne evidenzia la straordinaria ricchezza di segni, gesti e parole. Utilissimi, infine, un articolato questionario per un proficuo esame di coscienza e alcuni consigli per confessarsi bene.
Tutti i catechisti fanno i conti con la distrazione dei ragazzi, con i tempi che non bastano mai, con gli interrogativi sulle "sedie vuote" e con una costante sensazione di inadeguatezza... Il volume concentra l'attenzione sul gruppo e sulle sue dinamiche, offrendo approfondimenti psicologici, strumenti operativi concreti e tecniche di lavoro per rendere l'incontro di catechesi un'esperienza di fede bella e coinvolgente.
Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda, da settembre 2014 a maggio 2015, e al "registro" del gruppo di catechismo, il fascicolo gradevolmente illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata nelle sue pagine, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre, le verità fondamentali della fede e le preghiere tradizionali dei cristiani.
Gli interventi raccolti in questo volume esplorano in una prospettiva multidisciplinare, e in una visione teologico-pastorale postconciliare, il binomio "desiderio e dono" in relazione all'uomo che cerca Dio e desidera testimoniare una fede che vada oltre le attese del cuore umano.
Stranieri problematici, con multiformi disagi e laceranti sofferenze psicologiche e sociali, raccontati da specialisti di varie discipline, psichiatri, neuropsichiatri infantili, pediatri, psicologi, antropologi, filosofi, criminologi, giornalisti.
"Fianco a fianco" è il sussidio pensato dall'Azione cattolica italiana per gli educatori che si occupano della formazione dei giovanissimi (15-18 anni) durante l'anno associativo 2014/2015. Si articola in sei moduli: Apri! Sono io, E ti vengo a cercare, Richiesta d'amicizia, Storie di ordinaria legalità, Insieme c'è più gioia!, Estate infinita. Il primo ha lo scopo di introdurre il cammino dell'anno e la proposta associativa, mentre l'ultimo è pensato per aiutare il gruppo a fare sintesi e ad aprirsi all'estate. I moduli centrali, invece, inserendosi nel solco del Progetto formativo, riprendono le quattro mete formative (interiorità, fraternità, responsabilità ed ecclesialità) e possono essere combinati tra loro per dare vita al percorso più adatto a ogni singolo gruppo. Insieme al sussidio trovate anche "Ogni mio istante", il testo pensato per accompagnare e favorire la riflessione e la preghiera personale dei giovanissimi. In allegato i due volumi c'è anche Educatori ai tempi di papa Francesco, un approfondimento indirizzato agli educatori dei giovanissimi e dei giovani, e ai loro assistenti. A partire dall'esortazione "Evangelii gaudium" di papa Francesco, il testo incoraggia a rispondere in modo sempre nuovo alla vocazione educativa, e si chiude con una conclusione che può sorprendere: l'educatore in Azione cattolica è anche un accompagnatore spirituale.