
Seconda tappa di un nuovo itinerario di catechesi dell'iniziazione cristiana con i catechismi Cei. Questo quaderno propone un cammino per approfondire la conoscenza di Gesù e arrivare a dare una prima risposta alle grandi domande "chi è Gesù?" e "chi è Gesù per me?"; il percorso comprende la consegna del Padre Nostro e termina con la consegna del Credo, avendo come riferimento il catechismo Io sono con voi. L'itinerario completo prevede quattro quaderni e relative guide per i catechisti e può svolgersi nell'arco di quattro o cinque anni, corrispondenti al periodo della scuola primaria.
Seconda tappa di un nuovo itinerario di catechesi dell'iniziazione cristiana con i catechismi Cei. Questa guida, con il relativo quaderno per i bambini in vendita a parte, propone un cammino per approfondire la conoscenza di Gesù e arrivare a dare una prima risposta alle grandi domande "chi è Gesù?" e "chi è Gesù per me?"; il percorso comprende la consegna del Padre Nostro e termina con la consegna del Credo, avendo come riferimento il catechismo Io sono con voi. L'itinerario completo prevede quattro quaderni e relative guide per i catechisti e può svolgersi nell'arco di quattro o cinque anni, corrispondenti al periodo della scuola primaria.
Con precisione teorica e chiarezza espositiva, il volume offre approfondimenti agli Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia, il testo fondamentale per l'evangelizzazione e per la catechesi che accompagnerà il cammino di tutti gli operatori pastorali nei prossimi anni. Gli approfondimenti sono a cura dei membri della Commissione episcopale e di alcuni esperti che collaborano a vario titolo con l'Ufficio catechistico nazionale. Prefazione di mons. Nunzio Galantino.
Continua la proposta di una 'lectio coniugale' in schede: nel quarto sussidio viene messo in evidenza come approfondire il cammino di fede non sia altro che un crescere nell'amore. Dopo le uscite sul Vangelo di Matteo (anno A), sul Vangelo di Marco (anno B) e sul Vangelo di Luca (anno C), il progetto prosegue con un itinerario incentrato sul Quarto Vangelo. L'evangelista Giovanni conduce non a una conoscenza teorica di Dio, ma all'incontro personale con Gesù: attraverso gli incontri che lui stesso ha compiuto, egli rivela progressivamente chi è Dio e come si sia chiamati ad affidarsi a lui. Scaturito dall'esperienza di un gruppo di famiglie della diocesi di Milano, l'itinerario non si configura come un commento esegetico completo, ma piuttosto esprime spunti e interrogativi che possano interpellare le coppie di oggi: la peculiarità del percorso sta infatti nel rivolgersi anzitutto ai due, che sperimentano ogni giorno le fatiche e le gioie dello stare insieme.
Quale parrocchia ha in mente papa Francesco e come desidera che si ristrutturi? In che modo si può rimettere in discussione la "quiete parrocchiale" per privilegiare le periferie sull'organizzazione? Un'autentica "conversione pastorale" richiede di uscire dalla ripetizione meccanica, di superare improvvisazione e routine, di rinunciare alle risposte stereotipate per permettere alla Chiesa di manifestarsi come una casa accogliente e un luogo permanente di comunione missionaria. In altri termini, si tratta di passare da una pastorale "conservativa", finalizzata solo a "salvare il salvabile", a una pastorale "profetica" e aperta al dialogo, al confronto, alla modernità, a chi professa altre fedi, ai "lontani" che non necessariamente vivono "lontano". Prefazione di Domenico Sigalini.
Il volume presenta i dati di una ricerca affidata nell'anno scolastico 2010-2011 al Centro di Ateneo per la Qualità dell'Insegnamento e dell'Apprendimento (CQIA) dell'Università degli Studi di Bergamo. La ricerca ha indagato le conoscenze acquisite dagli studenti al termine di cinque, otto e tredici anni di Insegnamento della Religione Cattolica e ha coinvolto un campione di 7656 studenti di sei diocesi lombarde. Il volume, a partire dall'analisi dei dati, si propone di mostrare come la scuola e in essa l'Insegnamento della RC e di ogni altra disciplina, "sul piano pedagogico", debbano avere sempre lo scopo di permettere "a ciascuno di trasformare le nozioni/informazioni in vere conoscenze, le quali, a loro volta, rigenerate come nuove nella propria coscienza" divengano "mezzi privilegiati a disposizione per diventare una persona migliore" (dall'Introduzione di G. Bertagna)
Un piccolo libretto sulla famiglia e sull'importanza di creare una famiglia con solide radici.
Realizzare "comunità educanti" in grado di accompagnare in particolare i più piccoli durante i primi anni di formazione cristiana, quelli scanditi da sacramenti della Riconciliazione, Prima Comunione e Cresima. Questo è il senso della Nota Pastorale del cardinale Angelo Scola, diffusa ben prima del tradizionale 8 settembre per dare modo ai sacerdoti e a chi opera in parrocchia di leggerla durante l'estate così da essere operativi alla ripresa della vita delle comunità. Nel testo, il Cardinale parte dalla constatazione che le "oggettive difficoltà" che incontra la Chiesa nel suo compito evangelizzatore dipendono dal "contesto di frammentazione in cui viviamo". Al di là della dedizione encomiabile di decine di migliaia di educatori il ragazzo sente il catechismo come una sorta di doposcuola che lo porterà al traguardo della Confermazione, giocoforza inteso dalla maggioranza con il termine di un percorso. Da qui l'emorragia che è sotto i nostri occhi. In questo modo, si fa sempre più forte la tentazione di rinunciare a educare e di abbandonarsi all'individualismo". Per l'Arcivescovo "la proposta educativa consiste dunque nell'offrire un incontro effettivo con Gesù, per imparare a seguirLo attraverso "la creazione di comunità educanti" in cui "l'incontro con Gesù venga vissuto e praticato effettivamente come principio d'unità dell'io e della realtà"...
Un nuovo strumento che l'Azione cattolica dei ragazzi propone agli educatori e ai catechisti per la propria formazione personale e di gruppo a servizio del loro impegno educativo. "Work in progress" è formazione, approfondimento, spiritualità, preghiera. Al suo interno sono presenti contributi sulla categoria della sequela, sulla Dottrina sociale della Chiesa, sulla scienza come strumento educativo, sul Vangelo di Marco, spunti di preghiera e di riflessione sulla vita dei ragazzi.
Una vera e propria agenda che racchiude i tanti aspetti della vita quotidiana di una famiglia, uniti alla vita della Chiesa e al cammino che i bambini e i ragazzi sperimentano nel loro gruppo parrocchiale. Un nuovo modo per aiutare e sostenere i genitori ad accompagnare i figli nella loro crescita di vita e di fede. Il testo offre la possibilità di scoprire e conoscere i grandi doni e le ricchezze dell'anno liturgico, del cammino annuale dell'Azione cattolica e di organizzare con le altre famiglie della comunità alcune occasioni di incontro e confronto. Un'agenda per la famiglia, quindi, una sorta di quaderno dove segnarsi le date importanti, leggere e scoprire qualcosa di interessante e buono per la vita di fede, trovare suggerimenti per parlare in famiglia di Dio e con Dio, ospite sempre presente in ogni momento e in molti modi.
L'affettività è un filo rosso che attraversa tutta la vita delle persone. Il testo vuole essere un semplice strumento per dare spunti di riflessione e per proporre percorsi possibili affinchè un tema così delicato e controverso nell'oggi possa essere affrontato e vissuto con serenità e chiarezza.In un tempo storico in cui la dimensione affettivo-sessuale sembra essere attraversata da un particolare "disordine", l'Azione cattolica rimette al centro questi temi, progettando proposte capaci di narrare con parole nuove i valori di sempre.
Il documento che guiderà i lavori del prossimo Sinodo dei Vescovi sulla Famiglia convocato da Papa Francesco per il mese di ottobre 2014 e 2015.
La Chiesa si china sulla famiglia. Il 2014 e il 2015 saranno, infatti, due anni importantissimi per la famiglia. Non era mai accaduto nella storia della Chiesa che un pontefice convocasse a un anno di distanza l’uno dall’altro due Sinodi, uno straordinario e l’altro ordinario sullo stesso tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione. E non poteva essere altrimenti, vista la profonda crisi spirituale e sociale che ha colpito soprattutto la famiglia. Il cammino di preparazione al Sinodo è iniziato nell’autunno 2013, quando a tutte le diocesi del mondo è stato inviato un questionario con una serie di domande sulla situazione delle famiglie. Adesso il cammino prosegue con questo importantissimo documento in cui sono raccolte, tra l’altro, le risposte giunte in Vaticano da tutte le parti del mondo. Un documento indispensabile, dunque, fondamentale per tutta la Chiesa, che offre un ampio quadro della situazione familiare odierna, delle sue sfide e delle riflessioni che suscita. Una bussola per orientarsi sul difficile momento che sta attraversando la famiglia, ma soprattutto un forte invito a tornare ad annunziare il Vangelo della famiglia, cioè che la famiglia, nonostante le luci e le ombre, è la cosa più bella del mondo, il motore della storia. Diviso in tre parti, questo testo sarà lo “strumento di lavoro” che guiderà le riflessioni di tutta la Chiesa sulla famiglia, le sue sfide e opportunità.
1) La prima parte è dedicata al Vangelo della famiglia tra disegno di Dio e vocazione della persona
2) La seconda parte tratta le varie proposte di pastorale familiare, le relative sfide e le situazioni difficili (le convivenze, le unioni di fatto, separati, divorziati e divorziati risposati…)
3) La terza parte è dedicata all’apertura alla vita e alla responsabilità educativa dei genitori.