
Una simpatica proposta didattico-musicale sul tema delle emozioni e dei sentimenti (affetto, gioia, paura, rabbia, amicizia, ecc.), con 6 canzoni orecchiabili e ritmate, proposte operative (giochi, filastrocche, indovinelli) e una piccola drammatizzazione. Un modo semplice e divertente che educatori, insegnanti e genitori potranno utilizzare per aiutare i più piccoli a riconoscere i diversi stati emotivi e saperli gestire nelle diverse situazioni; per superare ansie e paure, per capire gli altri oltre che sé stessi e creare così relazioni gratificanti. Educare emotivamente equivale a fornire strumenti cognitivi, linguistici, affettivi, abilità sociali con cui nominare, armonizzare, costruire un mondo di eventi e momenti emotivi che accadono dentro la persona e fra le persone.
Canzoni e Basi musicali: Quella faccia perché - Ci sono ci sei - Non mi fai paura - Lo gnomo arrabbiato - I colori delle emozioni - Ti voglio bene.
In questo libro l'autore, padre di sei figli, tre dei quali nati al cielo, affresca scene quotidiane di vita domestica vissuta che raccontano come l'esperienza della paternità umana possa davvero diventare veicolo privilegiato per comprendere la propria originaria figliolanza a Dio. Prefazione di Giuseppe Corigliano.
Una riflessione e una proposta di percorso dedicata a ciò che significa essere genitori anche in seguito a un divorzio, che lascia spesso molti adulti impreparati davanti ai loro figli.
Età di lettura: da 6 anni.
Un libro pensato come una vera e propria caccia al tesoro nascosto in una delle tappe fondamentali che i bambini affrontano al catechismo: la preparazione al sacramento della confessione. I giovani lettori troveranno informazioni e spiegazioni chiare ma allo stesso tempo andranno a caccia di indizi e messaggi segreti che permetteranno loro di trovare alla fine dell'itinerario un grande tesoro, il significato profondo della Riconciliazione, e scoprire così la notizia straordinaria che li riguarda da vicino: Dio è un padre che perdona e il suo amore ci rinnova ogni giorno! Età di lettura: da 7 anni.
"Coraggio, sono io, non abbiate paura!" (Mc 6,50). La paterna esortazione di Gesù agli apostoli, affaticati e spaventati, arriva al cuore di ognuno e ci spinge, anche oggi, a guardare dentro di noi, ai nostri timori e alla nostra poca fede, e a ritrovare una certezza che ci fa rialzare la testa e recuperare la fiducia: il Signore ci ama e ci chiede di lasciarlo salire a bordo. Un percorso personale e comunitario, per giovani e per adulti, che - di domenica in domenica - si snoda lungo il sentiero segnato dal calendario liturgico annuale. Frutto di una stimolante collaborazione tra l'Azione cattolica e molte aggregazioni ecclesiali, il testo vuole essere uno strumento a disposizione di ciascuno, con i propri tempi e possibilità, per accompagnare un'ordinaria e ordinata vita laicale.
L'ultimo numero (Regno-doc. n.13, 2014)
Il testo è visibile a tutti
Documento
Per leggere gli Orientamenti. Al Convegno nazionale direttori degli Uffici catechistici diocesani
di Mons. Marcello Semeraro
Regno-doc. n.13, 2014, p.385
Aprendo il Convegno nazionale dei direttori UCD (Bari, 23-26.6.2014),
mons. Semeraro riprende la definizione di «Ecclesia mater» per delineare il
quadro ecclesiologico nel quale inserire gli Orientamenti Incontriamo Gesù. Il percorso che ha portato, nel tempo, a maturare la necessità di questi Orientamenti è stato lungo e articolato, in collegamento con il «Documento di base» del 1970, ma in un’ottica di profondo ripensamento che ha tenuto conto, da una parte, del cammino decennale degli Orientamenti Educare alla vita buona del Vangelo e delle sperimentazioni
catechistiche diocesane e, dall’altra, dell’ampia consultazione delle Conferenze episcopali regionali del 2013, oltre che del recente magistero
dell’Evangelii gaudium. Dopo aver descritto brevemente l’iter previo del testo e la sua fase finale, mons. Semeraro offre un profilo di lettura che sottolinea i nodi pastorali e alcuni punti centrali. Conclude la presentazione ribadendo che l’incontro con Gesù non deve essere formale, ma un «corpo a corpo», affinché la catechesi sia capace di «aprire e mostrare alle donne e agli uomini del nostro tempo, il mistero dell’amore misericordioso del Padre, del cuore di Cristo, del soffio dello Spirito».
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
Incontriamo Gesù Orientamenti per l'annuncio e la catechesi in Italia
di Conferenza episcopale italiana
Regno-doc. n.13, 2014, p.393
Con i nuovi Orientamenti per l’annuncio e la catechesi, approvati
dall’Assemblea generale della CEI il 21 maggio e pubblicati il 29 giugno, i ricchi percorsi di sperimentazione compiuti dalle Chiese italiane nell’ultimo decennio assumono un riferimento unitario che orienterà la trasmissione della fede e il rinnovamento dei catechismi in questa nuova stagione della Chiesa italiana.
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
Il Regno - documenti n. 13/2014. La rivista completa
Regno-doc. n.13, 2014, p.440
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
I temi teologico-pastorali dell'Instrumentum laboris del Sinodo sulla famiglia
di Mons. Bruno Forte
Regno-doc. n.13, 2014, p.441
«Nell’impegno pastorale per la famiglia si vede all’opera un’interessante
reciprocità tra la responsabilità dei pastori e i diversi carismi e ministeri
nella comunità ecclesiale». Lo scorso 26 giugno, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala stampa vaticana, è stato presentato l’Instrumentum laboris della III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi, «frutto della recezione attenta e fedele delle risposte al questionario» inviato lo scorso novembre alle conferenze episcopali di tutto il mondo. Dedicata al tema: «Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione», l’Assemblea si svolgerà dal 5 al 19 ottobre prossimi. Alla conferenza stampa di presentazione, il segretario speciale della prossima assise sinodale, l’arcivescovo di Chieti-Vasto mons. Bruno Forte, ha messo a fuoco nel suo intervento i tre maggiori ambiti teologico-pastorali su cui s’incentra il documento: «Il Vangelo della famiglia da proporre nelle circostanze attuali»; la «pastorale familiare da approfondire di fronte alle nuove sfide»; la «relazione generativa ed educativa dei genitori nei confronti dei figli».
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Documento
Famiglia: sfide pastorali ed evangelizzazione. Instrumentum laboris
di III Assemblea generale straordinaria del Sinodo dei vescovi
Regno-doc. n.13, 2014, p.444
Inserisci il tuo codice abbonato per vedere i testi de Il Regno Documenti
Articolo
Supplemento a Il Regno - documenti n. 13/2014
Regno-doc. n.13, 2014, p.445
La famiglia è sempre più in pericolo a causa della crescente secolarizzazione e del pervadente relativismo dei valori che attanaglia la società contemporanea. Nella famiglia si gioca la verità integrale dell'uomo; essa può essere considerata a ragione un raggio di luce per la frammentata e disgregata società contemporanea. Non dobbiamo avere paura di proporre il piano di Dio sulla famiglia, la bellezza enorme che essa rappresenta per ogni uomo e la speranza che essa rappresenta per il futuro della nostra vita e della intera comunità degli uomini. Il volume senza pregiudizi individua i problemi che affliggono la famiglia contemporanea suggerendo possibili soluzioni da un punto di vista pastorale e sociale.
Quinta parte di un progetto di iniziazione cristiana per la catechesi parrocchiale e familiare. Il progetto parte dal presupposto che l'educazione religiosa dei figli non può prescindere dall'azione catechistica dei genitori, che restano i primi educatori della fede. I Quaderni attivi del progetto, che fanno esplicito riferimento ai catechismi Cei, propongono testi, attività e giochi che rendono ogni incontro di catechismo in parrocchia un momento di gioia, da prolungare a casa. Questa quinta e penultima tappa fa riferimento al catechismo Cei "Sarete miei testimoni" e prosegue il cammino verso il sacramento della Confermazione.
Questa Guida accompagna il catechista nell'utilizzazione del relativo Quaderno attivo per il fanciullo, quinta parte di un progetto di iniziazione cristiana per la catechesi parrocchiale e familiare.