
Realizzato da un'affermata autrice per l'infanzia e da un esperto in pedagogia ed educazione religiosa dei bambini e dei ragazzi, il libretto racconta ai più piccoli la bellezza e il significato dell'Eucaristia partendo da alcuni gesti e "riti" quotidiani: il gusto per le "cose buone", la gioia di consumare il pasto insieme a chi si ama e la condivisione del cibo. Età di lettura: da 6 anni.
"Tutto da scoprire. Piccolissimi" è lo strumento formativo studiato dall'Azione cattolica dei ragazzi per i bambini dai 3 ai 5 anni, per l'anno associativo 2014-2015. La Guida è la proposta di un itinerario di crescita umana e cristiana a misura dei più piccoli, pensato ad hoc per i bambini di questo arco di età. Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi che rappresentano i nodi essenziali del percorso che porta i bambini a divenire cristiani. La seconda parte è articolata in sette schede operative che partono da temi vicini alla realtà dei bambini e che trovano un riferimento nel catechismo Cei.
"Tutto da scoprire 1" è la proposta formativa pensata dall'Azione cattolica dei ragazzi per i bambini dai 6 agli 8 anni, per l'anno 2014-2015. La Guida d'arco vuole essere un cammino di fede ad hoc per i bambini di questa fascia d'età. Lo slogan associativo dell'anno 2014-2015, "Tutto da scoprire", nasce dalla semplice riflessione che ogni inventore non conosce il percorso che lo attende tra l'idea e la sua concreta realizzazione. E quindi anche i bambini, come gli inventori, nell'iniziare il loro cammino, partendo dalla certezza della presenza del Signore, hanno dinanzi a sé tutto da scoprire! Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi (il perché, il come, il metodo e il cammino dell'anno) che rappresentano i nodi essenziali del percorso che accompagna i bambini a divenire cristiani. Nella seconda parte, le sezioni liturgia, catechesi e carità sono le tre dimensioni delle quattro fasi dell'anno in cui prendono corpo i suggerimenti specifici per il cammino.
"Tutto da scoprire 2" è il sussidio formativo proposto dall'Azione cattolica dei ragazzi per bambini e ragazzi dai 9 agli 11 anni nell'anno associativo 2014-2015. La Guida è un cammino di fede studiato ad hoc per i ragazzi di questo arco di età. Lo slogan associativo dell'anno 2014-2015, "Tutto da scoprire", nasce dalla semplice riflessione che ogni inventore non conosce il percorso che lo attende tra l'idea e la sua concreta realizzazione. E quindi anche i ragazzi, come gli inventori, nell'iniziare il loro cammino, partendo dalla certezza della presenza del Signore, hanno dinanzi a sé Tutto da scoprire! Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi (il perché, il come, il metodo e il cammino dell'anno) che rappresentano i nodi essenziali del percorso che accompagna i ragazzi a divenire cristiani. Nella seconda parte, le sezioni liturgia, catechesi e carità sono le tre dimensioni delle quattro fasi dell'anno in cui prendono corpo i suggerimenti specifici per il cammino.
"Tutto da scoprire 3" è il percorso formativo pensativo dall'Azione cattolica dei ragazzi per i gruppi dai 12 ai 14 anni per l'anno associativo 2014-2015. La Guida vuole essere un cammino di fede studiato ad hoc per i ragazzi di quest'arco di età. Lo slogan associativo dell'anno 2014-2015, "Tutto da scoprire", nasce dalla semplice riflessione che ogni inventore non conosce il percorso che lo attende tra l'idea e la sua concreta realizzazione. E quindi anche i bambini, come gli inventori, nell'iniziare il loro cammino, partendo dalla certezza della presenza del Signore, hanno dinanzi a sé Tutto da scoprire! Nella prima parte ci si sofferma sui quattro passaggi che rappresentano i nodi essenziali del percorso che accompagna i bambini a divenire a cristiani (il perché, il come, il metodo e il cammino dell'anno). Nella seconda parte, le sezioni liturgia, catechesi e carità, sono le dimensioni delle quattro fasi dell'anno in cui prendono corpo i suggerimenti specifici per il cammino.
"Ogni mio istante" è stato pensato per accompagnare i giovani tra i 14 e i 18 anni, di settimana in settimana, nell'incontro con la Parola che ascolteranno durante la celebrazione eucaristica della domenica. Ogni settimana avranno a disposizione: il Vangelo della domenica, attraverso il quale Dio desidera parlare alla loro vita; una riflessione di un amico sacerdote, che li aiuterà ad approfondire la Parola; un'immagine, alla quale dedicare qualche minuto per osservarla e lasciarsi provocare da ciò che vedono; una domanda, perché possano confrontarsi in profondità con il Vangelo, a partire dalla vita quotidiana; uno spazio nel quale scrivere i loro pensieri e le riflessioni nate dal confronto con la Parola; una preghiera scritta da un giovanissimo.
"Stai al passo" è la proposta formativa che l'Azione cattolica italiana fa agli educatori dei gruppi giovani (19-30anni) nell'anno associativo 2014/15. Il cammino proposto, che quest'anno ruota attorno al Vangelo di Marco, è un vero e proprio viaggio alla scoperta di Gesù Maestro e di se stessi come discepoli per chiederci che tipo di rapporto abbiamo con il Signore, con il creato e con gli altri, vicini e lontani. Il testo che si compone in sette moduli tematici, offre inoltre contenuti multimediali, schede e materiali per le attività di ciascun modulo, e sette celebrazioni (apertura dell'anno associativo, Tempo ordinario, Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, chiusura dell'anno associativo), scaricabili in una sezione riservata di parolealtre.it, il portale della formazione di Azione cattolica. Al sussidio è allegato un fascicolo di approfondimento sull'"Evangelii gaudium", "L'educatore al tempo di papa Francesco", che ci invita a rispondere in modo sempre nuovo alla vocazione educativa.
Vita d'Autore è il sussidio annuale proposto dal Settore adulti dell'Azione cattolica ispirato, quest'anno dall'icona dell'evangelista Marco. Il testo invita a rileggere questo Vangelo a partire dal brano della tempesta sedata (Mc 6,45-52) e dell'affermazione «Coraggio sono io»: con queste parole Gesù ridà speranza ai suoi discepoli smarriti. Il sussidio intende far ripercorrere agli adulti questo cammino di discepolato attraverso diverse situazioni rilevate dal Vangelo, spronando a una rinnovata cura della vita interiore. Vita d'Autore è corredato da un dvd che offre una serie di contenuti multimediali raggruppati in due percorsi, uno del sussidio adulti, l'altro del sussidio giovani.
Come dimostrato dall'aumento costante delle convivenze, il matrimonio è un'istituzione sempre più in crisi, ma che non per questo ha perso la sua importanza per la coppia e la società. Le nuove generazioni sono meno motivate nei confronti del matrimonio e non tollerano una difesa dell'istituzione basata soltanto o prevalentemente sulla tradizione o sulla religione. Oggi i fidanzati valutano la convenienza di una simile scelta di vita in relazione al miglioramento della qualità della loro esistenza e cercano di proteggersi dal rischio di peggiorarla o renderla insopportabile con paventati divorzi, separazioni e conflitti, di cui fanno esperienza quotidiana nella produzione letteraria, cinematografica, televisiva e all'interno delle famiglie allargate. Si rendono anche conto che per sposarsi e resistere nel tempo, non bastano innamoramento e sentimenti di attrazione reciproca. Il volume offre alle coppie - credenti e non credenti - dieci ragioni che fanno del matrimonio una risorsa indispensabile alla vita umana. Dieci ragioni fondamentali che fanno del matrimonio una risorsa indispensabile.
Cominciando dagli ultimi è prima di tutto un grido in difesa della giustizia. Alle porte della Seconda Rivoluzione Industriale, di fronte alle masse di lavoratori e operai che si riversano nelle città, John Ruskin si propone di definire cosa sia la ricchezza nella convinzione che esistano virtù morali essenziali al suo raggiungimento e superiori alla tanto acclamata "legge di mercato". Lo fa in quattro saggi scritti nell'estate del 1860, un attacco senza mezzi termini all'economia politica del tempo. "Compra quando conviene? Va bene, ma cosa rende il mercato conveniente? Il carbone è economico se viene dalle assi del tuo tetto dopo un incendio e i mattoni hanno un buon prezzo nella tua zona dopo un terremoto [...]. Vendere al prezzo più alto? Sì, davvero, ma cosa rende il mercato vantaggioso? Oggi hai venduto il pane a un buon prezzo: l'hai venduto a un moribondo che ti ha dato la sua ultima moneta e che non avrà mai più bisogno di pane?". Il libro che ha segnato la formazione di Gandhi: "Cominciando dagli ultimi mi ha catturato e mi ha spinto a cambiare vita". Introduzione di Luigino Bruni.
Con l'esortazione "Evangelii Gaudium", papa Francesco espone il suo programma pastorale e chiede a tutti i singoli cristiani e alle Chiese locali, un... ri-centramento della vita cristiana attorno alla gioia del Vangelo e a tutte le sue implicanze. Il presente volume raccoglie gli interventi - alla Giornata di Studio proposta (marzo 2014) dalla Facoltà Teologica di Sicilia - di noti teologi, pastoralisti e catechesi che, pur nella diversità di linguaggi e stili, permettono un originale accesso alla comprensione e ricchezza dell'Esortazione di Francesco. L'esortazione "Evangelii Gaudium", con i suoi cinque capitoli, suddivisi in 288 numeri, è un punto di non ritorno per la Chiesa del XXI secolo, perché con un linguaggio che supera tutte le barriere culturali, permette di accedere alla dinamica ricchezza della fede della Chiesa e provoca il lettore ad un'audace adesione per riscoprire la gioia di vivere, lasciarsi incontrare da Lui e cercarlo ogni giorno senza sosta.
Questo sussidio è il classico registro che ogni catechista deve avere per annotare le presenze del proprio gruppo di catechesi. Contiene anche spazi in cui inserire la lista dei contatti di ogni ragazzo (indirizzo, tel., cell. e-mail, giorno del compleanno?); elenco dei temi e dei contenuti di ogni incontro; materiali da portare; numeri utili della parrocchia ecc. È un utile strumento per la verifica a breve e a lungo periodo del proprio lavoro.