
La nuova Bibbia San Paolo in un'edizione speciale - con scatola e pergamena per la Prima Comunione. Un testo curato e accessibile. 72 pagine a colori con introduzione generale alla lettura, cartine, ricostruzioni. E poi introduzioni ai singoli libri, note al testo: tutto ciò che occorre a chi si avvicina per la prima volta alla Parola di Dio. La Bibbia ogni giorno: un percorso guidato per leggere tutta la Bibbia in 365 giorni. La Bibbia per la catechesi: la guida alla lettura fornisce ai catechisti indicazioni per spiegare il testo biblico. La Bibbia per la lettura orante: semplice, completa, recepisce le esortazioni di papa Francesco per una lettura orante, personale e comunitaria, del testo biblico. La Bibbia per tutti: ideale per i gruppi parrocchiali, i giovani, la formazione pastorale.
La nuova Bibbia San Paolo in una edizione speciale per la Cresima. Un testo curato e accessibile. 72 pagine a colori con introduzione generale alla lettura, cartine, ricostruzioni. E poi introduzioni ai singoli libri, note al testo: tutto ciò che occorre a chi si avvicina per la prima volta alla Parola di Dio. La Bibbia ogni giorno: un percorso guidato per leggere tutta la Bibbia in 365 giorni. La Bibbia per la catechesi: la guida alla lettura fornisce ai catechisti indicazioni per spiegare il testo biblico. La Bibbia per la lettura orante: semplice, completa, recepisce le esortazioni di papa Francesco per una lettura orante, personale e comunitaria, del testo biblico. La Bibbia per tutti: ideale per i gruppi parrocchiali, i giovani, la formazione pastorale.
Si tratta di un sussidio per la pastorale giovanile, da usare in oratorio per una catechesi e un'educazione alla vita a 360 gradi. L'autore analizza 160 valori (in ordine alfabetico, tra cui: accettazione, ardire, coerenza, dinamicità...) e i loro contrari, inserendoli in apposite schede, facili da usare. Ogni valore è spiegato dal punto di vista etimologico e biblico, ha una traccia di approfondimento e quella che l'autore chiama "quotazione personale" per un proficuo confronto con se stessi. Inoltre i valori sono classificati in tre categorie: fondamentali, strumentali, quotidiani.
Un costante richiamo alla santità per tutti, in ogni stato e condizione di vita: ecco in sintesi il cuore del messaggio di padre Enrico Mauri e della sua infaticabile testimonianza centrata sulla sponsalità di Cristo con la Chiesa. Primo di una collana che raccoglie i numerosi scritti e insegnamenti di Mauri, il volume comincia proprio dalle catechesi nuziali, che furono elaborate dal Servo di Dio tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Sono scritti dove Mauri canta la bellezza delle nozze coniugate in Cristo, ne disegna il ricamo che la grazia del sacramento compie attraverso la sessualità degli sposi, fino all'ascesa perché gli sposi diventino "gemelli" nell'amare l'amore. Già presenti in questi testi i temi che saranno sviluppati in seguito dal padre e che costituiscono i volumi successivi della collana: l'Eucaristia, il sacerdozio, la donna, la vocazione universale alla santità.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2015.
6 giorni di Campo
L’itinerario parte dall’esclamazione che Pietro rivolge a Gesù trasfigurato, sul monte Tabor: “È bello per noi stare qui”, per far vivere ai teenager l’esperienza che l’amicizia con Gesù non spegne la bellezza di provare emozioni intense. Attraverso brano dei Vangeli secondo Giovanni e Luca (letti a partire da 6 parole chiave), i teen incontrano Gesù che è: l’uomo nuovo che porta meraviglia nella vita di ciascuno; l’amico che ci risolleva nella tristezza; l’uomo libero che ci libera dalla paura; il Figlio di Dio che ci rende fratelli aiutandoci a vivere la rabbia nelle relazioni, l’uomo della gioia che dà gioia; il Pane della vita che riempie il cuore di gratitudine. Gesù vuole avere a che fare con tutto ciò che siamo e che sentiamo, per aiutarci ad essere sempre più veri, e non si stanca di ripeterci: “È bello con te!”
L’itinerario si suddivide in 6 tappe, con la preghiera introduttiva e il Mandato finale.
ogni tappa comprende: la Preghiera del mattino, la Riflessione Biblica; spunti di riflessione e di lavoro sulle emozioni; il confronto con testimoni che hanno reso il mondo più bello; attività biblico-esperienziali e la Preghiera che conclude la giornata.
sulla Guida Animatori
(Campi Se Vuoi /4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani), per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
GUIDA ai Campi RAGAZZI, TEENAGER, GIOVANI; con materiale utile anche per incontri e catechesi.
La Guida Animatori contiene:
• approfondimenti sul tema della 52a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2015: “È bello con Te!”, dal punto di vista educativo e vocazionale;
• un approfondimento sui Vangeli: fonte principale per conoscere la Persona di Gesù e la Bellezza della vita che Lui propone;
• 3 Sezioni per i Diversi Itinerari dei Ragazzi, Teenager e Giovani, con proposte di: attività, esercizi, film, canzoni, idee per le Celebrazioni e per le preghiere su 6 parole chiave comuni ai 3 Testi.
Il testo si propone di gettare luce su alcuni "nodi vitali" che, se non affrontati seriamente attraverso un cammino di crescita personale e un'educazione mirata, possono portare a una grave perdita dell'umanità dell'uomo. Il testo affronta temi importanti ed essenziali, quali: la corporeità, le emozioni e i desideri, il senso del tempo, il divertimento, le nuove tecnologie, le relazioni col prossimo, la morte... Al di là e al centro di ogni capitolo viene posta la "questione seria" della fede nel Dio della Vita. Alla fine di ogni capitolo, approfondimenti, domande per i singoli e per i gruppi, e alcune concrete indicazioni di Papa Francesco.
A partire dalle intuizioni di Maria Montessori, che aveva introdotto nelle sue "Case" alcuni temi della religione cristiana con materiali di lavoro per iniziare i piccoli alle realtà della fede, la studiosa Sofia Cavalletti iniziò nel 1954 un'"avventura" che la portò alla scoperta del "potenziale religioso" dei bambini. Con l'aiuto di Gianna Gobbi, esperta educatrice montessoriana e sua inseparabile collaboratrice, diede vita alla "catechesi del Buon Pastore", che consente, a partire dai 2 o 3 anni di età, di accedere direttamente alle fonti specifiche della tradizione religiosa ebraico-cristiana: la Bibbia e la liturgia. Rimasta limitata per il primo ventennio a Roma - la stessa abitazione di Sofia Cavalletti, alcune parrocchie e scuole - e a pochi altri centri in Italia, la nuova proposta ha cominciato a diffondersi all'estero; oggi viene adottata nei cinque continenti e dimostra una grande vitalità ecumenica poiché è stata accolta in numerosi centri episcopaliani, luterani e metodisti e in alcune chiese ortodosse degli Stati Uniti.
La cultura contemporanea diffida profondamente dell'idea di verità, come fosse un concetto pericoloso, dogmatico e ostile alla libertà. Questo libro cerca di dimostrare il contrario. Con linguaggio semplice e piano, passando attraverso i temi più scottanti del nostro tempo, quali l'educazione e il dialogo tra le culture, il lettore è accompagnato alla riscoperta della verità, in barba alle molte favole che vengono raccontate in proposito. La posta in gioco emerge in modo esemplare nel saggio di R. Spaemann, dedicato al tema del matrimonio e della famiglia.
La vita di ogni preadolescente è in divenire e tutto in lui gradualmente cambia, sia fisicamente che dal punto di vista delle emozioni. Anche nella fede il preadolescente inizia il proprio percorso di ricerca. Le esperienze contribuiscono alla sua formazione personale. Il campo proposto con il titolo di Indiana Joannes e la profezia benedetta, incentrato sulla figura di Indiana Jones e, più in particolare, sulle attività legate all'archeologia, vuole costituire un'esperienza di crescita personale e di socializzazione. Le attività di gioco, riflessione e preghiera intendono dimostrare che, come la ricerca e la classificazione sono per gli archeologi due azioni che impongono molta pazienza e dedizione, così nel divenire cristiano un preadolescente è chiamato a far proprie queste azioni: evidenziare, nella ricerca, la strada giusta e classificare, affinché le esperienze vissute possano essere utili nella lettura dei messaggi di Dio.
La vita di ogni preadolescente è in divenire e tutto in lui gradualmente cambia, sia fisicamente che dal punto di vista delle emozioni. Anche nella fede il preadolescente inizia il proprio percorso di ricerca. Le esperienze contribuiscono alla sua formazione personale. Il campo proposto con il titolo di Indiana Joannes e la profezia benedetta, incentrato sulla figura di Indiana Jones e, più in particolare, sulle attività legate all'archeologia, vuole costituire un'esperienza di crescita personale e di socializzazione. Le attività di gioco, riflessione e preghiera intendono dimostrare che, come la ricerca e la classificazione sono per gli archeologi due azioni che impongono molta pazienza e dedizione, così nel divenire cristiano un preadolescente è chiamato a far proprie queste azioni: evidenziare, nella ricerca, la strada giusta e classificare, affinché le esperienze vissute possano essere utili nella lettura dei messaggi di Dio. Età di lettura: da 11 anni.
Parlare della famiglia oggi è diventato fondamentale. Essa, quale nucleo fondante della società umana, non può essere abbandonata a se stessa, ma deve essere accompagnata e guidata ad essere ciò che è: scuola di amore e di convivenza. La famiglia, infatti, possiede una spiritualità, quella dell'amore, che può rendere nuova l'umanità, trasformare la società. Il Sinodo ha voluto affrontare il tema per "dire una parola di verità e di speranza" sui "grandi valori del matrimonio e della famiglia cristiana in un tempo segnato dall'individualismo e dall'edonismo".