
I nuovi stili di vita stanno diventando sempre più gli strumenti che la gente comune ha nelle proprie mani per poter cambiare la vita quotidiana e anche per poter influire sui cambiamenti strutturali che necessitano delle scelte dei responsabili della realtà politica, sociale ed economica. I nuovi stili di vita vogliono far emergere il potenziale che ha la gente comune di poter cambiare la vita feriale mediante azioni e scelte quotidiane, partendo da un livello personale per passare poi a uno comunitario fino a raggiungere i vertici del sistema socio-economico e politico, con lo scopo di giungere a mutazioni strutturali globali. I nuovi stili di vita sono dunque: "azioni quotidiane, possibili a tutti, che generano un nuovo modo di impostare la vita giornaliera;" pratiche nuove di vita quotidiana che rendono concreto il sogno di un altra vita possibile;" strumenti popolari per poter cambiare la realtà, e azioni che possano influire sui cambiamenti strutturali a livello locale ed anche mondiale.
La nuova Bibbia San Paolo in una edizione speciale per la Prima Comunione. Un testo curato e accessibile. 72 pagine a colori con introduzione generale alla lettura, cartine, ricostruzioni. E poi introduzioni ai singoli libri, note al testo: tutto ciò che occorre a chi si avvicina per la prima volta alla Parola di Dio. La Bibbia ogni giorno: un percorso guidato per leggere tutta la Bibbia in 365 giorni. La Bibbia per la catechesi: la guida alla lettura fornisce ai catechisti indicazioni per spiegare il testo biblico. La Bibbia per la lettura orante: semplice, completa, recepisce le esortazioni di papa Francesco per una lettura orante, personale e comunitaria, del testo biblico. La Bibbia per tutti: ideale per i gruppi parrocchiali, i giovani, la formazione pastorale.
La nuova Bibbia San Paolo in un'edizione speciale - con scatola e pergamena per la Cresima. Un testo curato e accessibile. 72 pagine a colori con introduzione generale alla lettura, cartine, ricostruzioni. E poi introduzioni ai singoli libri, note al testo: tutto ciò che occorre a chi si avvicina per la prima volta alla Parola di Dio. La Bibbia ogni giorno: un percorso guidato per leggere tutta la Bibbia in 365 giorni. La Bibbia per la catechesi: la guida alla lettura fornisce ai catechisti indicazioni per spiegare il testo biblico. La Bibbia per la lettura orante: semplice, completa, recepisce le esortazioni di papa Francesco per una lettura orante, personale e comunitaria, del testo biblico. La Bibbia per tutti: ideale per i gruppi parrocchiali, i giovani, la formazione pastorale.
Il nuovo album della Prima Comunione, tutto a colori e da personalizzare per mantenere sempre vivo il ricordo di un giorno importante. Un regalo classico e personale per il sacramento dell'Eucaristia. L'album - riccamente illustrato da Maria Elena Gonano - è ricco di campi da personalizzare con le proprie impressioni, ricordi, riflessioni e foto e contiene brani dai Vangeli commentati per l'occasione. (Edizione in rilegato imbottito). Età di lettura: da 6 anni.
Il nuovo album della Prima Comunione, tutto a colori e da personalizzare per mantenere sempre vivo il ricordo di un giorno importante. Un regalo classico e personale per il sacramento dell'Eucaristia. L'album - riccamente illustrato da Maria Elena Gonano - è ricco di campi da personalizzare con le proprie impressioni, ricordi, riflessioni e foto e contiene brani dai Vangeli commentati per l'occasione. (Edizione con scatola e pergamena). Età di lettura: da 6 anni.
Cos'è la "catechesi biblica" o la "catechesi della Bibbia"? In che senso la Bibbia è il libro della catechesi? Cosa significa "animazione biblica dell'intera pastorale"? Qual è il rapporto tra metodi esegetici e metodi catechetici? Si tratta di domande sollecitate dai documenti ufficiali del magistero e dalla prassi pastorale sempre più ricca e differenziata all'interno della Chiesa italiana. A simili interrogativi l'Équipe nazionale del Settore dell'Apostolato Biblico cerca di dare risposte in quest'opera destinata anzitutto agli Animatori Biblici, senza escludere quanti sono interessati alla Sacra Scrittura per un percorso di maturazione di fede personale. Posti i fondamenti biblici e metodologici (con una preferenza per i metodi esegetici narrativi), si delineano prospettive pastorali e si presentano esperienze specifiche. L'auspicio è che le pagine seguenti possano sollecitare o sostenere un rinnovato slancio d'amore per la Sacra Scrittura e di dedizione alla catechesi biblica nelle diverse realtà ecclesiali d'Italia.
Da sempre l’immaginario popolare, vecchio di millenni, fa di nuora e suocera due rivali, a volte con esiti disastrosi per la tenuta della coppia e della famiglia.
Ma è davvero così? Secondo il sorprendente racconto biblico del libro di Rut, non solo non è così, ma al contrario una sana alleanza fra suocera e nuora non può che portare frutti abbondanti. Noemi, suocera, e Rut, nuora, a uno sguardo superficiale hanno ben poco che li possa unire: ebrea la prima, moabita la seconda, di religioni e costumi diversi, in una situazione sociale assai critica, sanno trovare un’intesa profonda che permette loro non solo di superare le difficoltà, ma anche di cementare un rapporto interpersonale che diventa benefico per tutta la loro discendenza.
GlI AUTORI
I coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono docenti all’istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e nominati come esperti nella Consulta Nazionale della Famiglia della CEI. Laureati all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vivono a Lecco. Sono due noti consulenti e formatori in ambito familiare e autori di numerose pubblicazioni su tematiche psicopedagogiche tra le quali ricordiamo, con le Edizioni San Paolo: Rut, la straniera coraggiosa (con Giulio Michelini, 2009); Ester la regina di Israele (con Giulio Michelini, 2011); Quattro settimane in coppia (con Renzo Bonetti, 2011); Il libro dei Giudici (con Giulio Michelini, 2012); Oltre il vestito (2012); Bella dentro e fuori (2013); Come si diventa coppia (2013); Il Padre nostro della famiglia (2014); La famiglia nel dolore (2014) e Sesso senza tabù (2015).
Cantico dei Cantici è un superlativo che significa “il cantico più bello”, “il cantico per eccellenza”. E che cosa canta questo Cantico, se non l’amore nuziale?
Il motivo ispiratore del Cantico dei Cantici è proprio l’amore umano in tutta la sua gamma di sentimenti e passioni. È vissuto da due giovani innamorati, sullo sfondo di una natura generosa di profumi, colori e sapori, nella varietà delle sue espressioni concrete: la ricerca reciproca, il desiderio dei baci e delle carezze, il sussurro delle parole, l’anelito all’unione fisica... Ma conosce anche la sofferenza della separazione e la gioia del ritrovarsi. Di questo libro biblico i due autori propongono una lettura nella loro qualità di sposi, gustandolo quale reale e altissima descrizione del rapporto d’amore sponsale, universalmente valido e assai attuale per i nostri tempi.
GLI AUTORI
I coniugi Mariateresa Zattoni e Gilberto Gillini sono docenti all’istituto Giovanni Paolo II per studi su Matrimonio e Famiglia e nominati come esperti nella Consulta Nazionale della Famiglia della CEI. Laureati all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, vivono a Lecco. Sono due noti consulenti e formatori in ambito familiare e autori di numerose pubblicazioni su tematiche psicopedagogiche tra le quali ricordiamo, con le Edizioni San Paolo: Rut, la straniera coraggiosa (con Giulio Michelini, 2009); Ester la regina di Israele (con Giulio Michelini, 2011); Quattro settimane in coppia (con Renzo Bonetti, 2011); Il libro dei Giudici (con Giulio Michelini, 2012); Oltre il vestito (2012); Bella dentro e fuori (2013); Come si diventa coppia (2013); Il Padre nostro della famiglia (2014); La famiglia nel dolore (2014); La bellezza delle suocere (2015).
Il testo è un epistolario particolare: il destinatario è ignoto e si cela sotto un anonimo "Carissimo?". Non conosciamo le lettere presunte, ma le percepiamo attraverso le risposte dell'autrice. È un viaggio attraverso i problemi e gli interrogativi tipici di un giovane alla ricerca della verità della vita. Tratta vari argomenti: le relazioni umane, le difficoltà del quotidiano in famiglia, il rapporto personale con Dio, l'incertezza del futuro, l'amore, il perdono, la giustizia, il sesso, l'amicizia? L'autrice diventa una guida amica che offre uno sguardo di analisi liberante sui problemi e prospetta possibilità di soluzioni.
L'autrice racconta la sua esperienza di mamma in attesa del primo e unico figlio, dopo averlo desiderato, insieme al marito, per sei lunghi anni. Tra la futura mamma e il bambino s'intesse un dialogo intimo, vero, a tratti poetico, per tutto il tempo della gravidanza fino al primo compleanno del piccolo. Alla gioia e all'euforia iniziale si sommano le paure, proprie di ogni madre: sarai sano? Sarò in grado di essere mamma? Sarò capace di farti capire e vivere il mondo in cui nascerai? Mille domande che una mamma rivolge al suo bimbo, altrettante risposte che solo il figlio, da "uomo" in miniatura, sa donarle.
-Comunicato della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi
-Prefazione
-Relatio Synodi della III Assemblea Generale Straordinaria
-Domande per la recessione e l'approfondimento della Relatio Syndodi
-Preghiera del papa per il Sinodo sulla famiglia
La carità nel mondo ha fantasia: oltre una ventina sono i progetti selezionati in questo libro, e altrettanti gli Stati in cui la Caritas Italiana in primis è presente e collabora con le Caritas locali per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni e fronteggiare la carenza di cibo, con l'obiettivo di lasciare in eredità competenze, strumenti e metodi a chi è del luogo. Un certo rilievo è dato poi anche ad alcune iniziative di solidarietà presenti sul territorio italiano, in contesti urbani. L'Expo 2015, che ha come slogan "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", è l'occasione per conoscere, promuovere e anche emulare questi progetti: del bene nel mondo c'è già, lo si legge nelle parole, qui raccolte, degli operatori e dei beneficiari coinvolti in prima persona. Pur proponendosi di dare al testo un approccio descrittivo e concreto, gli autori non mancano di introdurre la riflessione in un'ottica di fede, e quindi di dare uno spunto formativo oltre che informativo, partendo dalla convinzione che nutrire sia il momento simbolico di incontro e comunione.