
Il sussidio, pensato per gruppi e famiglie, invita a una contemplazione del creato, soffermandosi su dodici argomenti.Ogni tema proposto si sviluppa in vari momenti: un brano tratto dal libro del profeta Daniele, una breve riflessione, un brano tratto dall'enciclica Laudato si', il filo rosso, con spunti di meditazione personale.
"Tutto comincia quando mio nipote Nicola, che fa il liceo, viene a chiedere allo zio, scrittore di cose cristiane, qualche dritta per polemizzare col suo insegnante di religione. Le domande che pone sono semplici, per qualcuno scontate (ma sempre meno per un sempre maggior numero di persone): perché devo mangiare il Corpo di Cristo? che c'è di male se ho rapporti intimi con la mia ragazza? che cos'è questa storia del Dio Trino? e quella della Madonna vergine? Poi, però, Nicola si appassiona, perché certe spiegazioni non le aveva mai sentite. E comincia a venire a trovarmi, e le sue domande si fanno sempre più interessate e pungenti: perché bisogna pregare? perché Dio il più delle volte non esaudisce? perché sono nato? e perché devo soffrire? perché...?"
Spesso incomprensioni non chiarite, ferite non rimarginate, parole urlate... possono ostacolare l'armonia e l'amore in famiglia. Il peccato allora si insinua come una carie lenta che corrode anche le migliori intenzioni. Ripercorrendo i "vizi capitali" con profondità e competenza, don Renzo Bonetti accompagna in un meraviglioso cammino di liberazione che trasfigura l'amore umano e lo rende libero e splendente dell'amore di Dio. Mentre il fuoco dello Spirito Santo brucia il male dei vizi per far risplendere la bellezza del Vangelo, l'unione tra gli sposi si rinsalda e tutta la famiglia può godere di una "santità ordinaria" fatta di semplicità e gratuità. La novità degli sposi cristiani è un libro ricco di spunti di riflessione per le famiglie che desiderano crescere nell'amore autentico.
Un’agile agendina tascabile con i mesi, i giorni e le ricorrenze di celebrazioni civili e religiose di tutto l’anno 2018. Di immediata utilità, è illustrata da suggestive foto a colori e corredata di pensieri di papa Francesco, in vista del Sinodo: “La fede e i giovani”. Un piccolo segno per augurare agli amici e alle persone care un felice e prospero Anno Nuovo 2018.
«Come è bello che i giovani siano “viandanti della fede”».
Papa Francesco
Materiali sperimentati per un corso di educazione al matrimonio cristiano e alla vita di coppia. L'itinerario mette al centro l'annuncio di Gesù Cristo e della sua buona notizia. Il matrimonio cristiano, afferma l'autore, è come l'attico di un edificio che si chiama "vita cristiana": senza questo fabbricato l'attico non può esistere. Ecco perché il sussidio parla di catecumenato al matrimonio, perché si tratta di riappropriarsi dei segni della fede per viverli da adulti nella vita familiare. La proposta è frutto di una lunga sperimentazione in una parrocchia cittadina, svolta da un'équipe competente.
Alcune delle più intense espressioni di Papa Francesco, tratte dall'esortazione post sinodale “Amoris Laetitia”.
Un miliardo di persone ogni giorno si collega con i loro canali: questo offre la misura del "fenomeno" youtubers. Giovani che si affermano attraverso lo schermo, che dialogano con milioni di persone, che orientano scelte e consumi, che stabiliscono nuove forme di relazione. «Tutto il mondo adulto ha la responsabilità di leggere e capire questa nuova realtà abitata dai ragazzi», avvertono Palazzini e Gialli, curatrici di un libro unico, che è anche mappa per orientarsi - tra virtuale e reale - attraverso la voce degli esperti e quella degli youtubers italiani più amati.
Oggi molte madri sanno che le evidenze scientifiche a favore dell'allattamento sono palesi: il latte materno nutre il bambino e rafforza il suo sistema immunitario; l'abbraccio materno, caloroso e rassicurante favorisce il suo sviluppo mentale ed emotivo. Altrettanto forti sono le motivazioni spirituali per scegliere di allattare, disponendo dei doni ricevuti - doni fisici e spirituali - per aiutare il proprio bambino a crescere, e poi per realizzarsi come un'amorevole madre. Ed è per questo che la Chiesa da molti anni promuove l'allattamento. L'autrice propone inoltre preziosi consigli per allattare serenamente e illustra i "7 standard" dell'allattamento ecologico: un metodo che favorisce il distanziamento naturale delle nascite.
Vangelo e giustizia, due grandi sfide lanciate da Papa Francesco, trovano una sintesi pastorale in questo volume che raccoglie una selezione di interventi del Cardinale Gualtiero Bassetti a vent’anni dalla sua ordinazione episcopale.
Due grandi sfide declinate in cinque capitoli – la Chiesa, il pastore, la difesa della vita, i poveri e la città – e sintetizzate in unico concetto: al centro di ogni azione che si prefigga di andare verso le periferie esistenziali del mondo moderno non può non esserci Cristo. Senza questa luce, infatti, la vita delle persone perderebbe di significato e assumerebbe le fattezze di un cielo plumbeo.
Libretto vuole essere un aiuto per capire e vivere il proprio matrimonio come liturgia e con il senso profondo che esso ha davanti a Dio.
Nella lettera apostolica "Porta fidei" papa Benedetto XVI afferma: "La conoscenza della fede introduce alla totalità del mistero salvifico rivelato da Dio. [...] Per accedere a una conoscenza sistematica dei contenuti della fede, tutti possono trovare nel Catechismo della Chiesa Cattolica la loro sintesi sistematica e organica". Proprio dalla lettura e dalla meditazione del Catechismo nasce quest'opera poetica, che si sviluppa seguendo tutti gli argomenti: la professione di fede con i misteri della Trinità, i sacramenti, la vita sociale, i dieci comandamenti, la preghiera.
Forse è alle cose semplici che dobbiamo rubare il segreto della serenità. Così tutte le mattine la vita ci viene incontro timida e scalza, allargandoci le braccia. Questo libro è il diario di viaggio di un
prete con i suoi parrocchiani: nato nel più umile dei modi, racconta storie di periferia. Quando il cuore è colmo, su ogni ora che si consuma si può spendere un pensiero, più spesso una preghiera.
Il sospetto è che qualche volta Dio ci visiti, sotto mentite spoglie, senza che nemmeno ce ne accorgiamo.