
Sussidio pensato per sostenere educatori e catechisti nel loro impegno educativo a servizio dei giovani 19-30 anni. La proposta è completamente rinnovata rispetto alle precedenti edizioni, accompagna i giovani a cercare, trovare e ritrovare l'entusiasmo di mettersi in gioco completamente tentando di stare dentro alcuni hotspot che riguardano da vicino la vita dei giovani: le scelte; la comunità e il mondo; l'affettività e le relazioni. I giovani sono invitati a coinvolgersi e scommettere tutto ciò che hanno, come la vedova dell'obolo nel Vangelo di Marco, icona biblica dell'anno. Una sezione su parolealtre.it offre schede, materiali per le attività, video-commenti ai brani biblici e molto altro. Allegato al testo il fascicolo Fragilità e bellezza. La resilienza come risorsa.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i bambini, strutturate in un cammino organico lungo tutto l'anno, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia. Tre strumenti in uno per scattare una panoramica sulla vita dei bambini e offrire loro la possibilità di mettere a fuoco il dono della fede e la bellezza di essere discepoli.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana dei bambini, il testo contiene suggerimenti per le attività con i bambini di sei-otto anni, strutturate in un cammino organico lungo tutto l'anno, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia. Tre strumenti in uno per scattare una panoramica sulla vita dei bambini e offrire loro la possibilità di mettere a fuoco il dono della fede e la bellezza di essere discepoli.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana di bambini e ragazzi, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di nove-undici anni, strutturate in un cammino organico lungo tutto l'anno, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia. Tre strumenti in uno per scattare una panoramica sulla vita dei ragazzi e offrire loro la possibilità di mettere a fuoco il dono della fede e la bellezza di essere discepoli.
Riconosciuto come mediazione al Catechismo CEI per l'Iniziazione cristiana di bambini e ragazzi, il testo contiene suggerimenti per le attività con i ragazzi di dodici-quattordici anni, strutturate in un cammino organico lungo tutto l'anno, e indicazioni sul metodo scelto dall'Azione cattolica per accompagnare i piccoli alla scoperta della fede. Insieme al testo c'è Work in progress per la formazione di educatori e catechisti e In famiglia. Tre strumenti in uno per scattare una panoramica sulla vita dei ragazzi e offrire loro la possibilità di mettere a fuoco il dono della fede e la bellezza di essere discepoli.
Un'agenda che accompagnerà ogni futura mamma durante i 9 mesi della sua gravidanza: dalla scoperta di essere incinta al momento di accogliere il proprio bambino. Un diario per annotare i pensieri che crescono insieme alla pancia, per non perdere nessuno dei momenti più importanti che si vivono nell'attesa del proprio bambino e poterli condividere con lui quando sarà più grande. Durante i 9 mesi della gravidanza ogni donna ha bisogno di appuntare le tappe fondamentali del suo percorso clinico, ma anche i cambiamenti fisici, emotivi e tutti i pensieri e le sensazioni legate all'attesa del proprio bambino. Questo diario agenda raccoglie le principali informazioni di cui una futura mamma ha bisogno e poi lascia lo spazio per personalizzare le pagine con tutto ciò che ciascuno ritiene importante. Tante testimonianze di donne che hanno già vissuto la stessa esperienza faranno compagnia alle nuove mamme, che così non si sentiranno sole, ma avranno la sensazione di poter sapere la cosa giusta al momento giusto. I traguardi che segnano i mesi precedenti l'arrivo di un bambino sono tanti, e spesso non ci si preoccupa di fissarli, rischiando che vadano perduti. Completando le pagine di questo album illustrato sarà possibile creare un vero e proprio diario della gravidanza, seguendo passo passo le settimane di attesa.
L'uso del computer, di Internet, aiuta o riduce la memoria? Migliora o ostacola le capacità d'imparare dei nostri figli a scuola? Cosa comporta l'uso simultaneo di più dispositivi? Fare i compiti, leggere, parlare interagendo con le sollecitazioni del cellulare è deleterio o semplicemente normale? Valutando gli effetti che l'uso quotidiano di tablet, smartphone e computer esercita su alcune funzioni cognitive fondamentali del nostro cervello - attenzione, memoria, apprendimento, controllo sulle scelte, gestione del tempo e socialità -, l'autrice costruisce una piccola guida scientifica utile a sviluppare un uso consapevole e intelligente delle tecnologie digitali, preziosa nell'educazione dei nostri figli e - perché no -anche per noi.
Il testo è strutturato in tre sezioni: la prima sezione accompagna il lettore nelle pieghe di Amoris laetitia, facendone emergere le sfide, le prospettive, il contenuto. La seconda sezione, di tipo teorico-pratico, affronta cinque particolari questioni:
1. come educare i giovani perché rispondano alla vocazione all’amore;
2. quali aiuti offrire alla famiglia perché viva la pienezza dell’amore;
3. come accompagnare nel discernimento vocazionale i giovani fidanzati;
4. quali sono i consiglieri reali dei giovani; 5. come costruire concretamente un itinerario di
discernimento vocazionale per i fidanzati. Le questioni saranno affrontate da un punto di vista teologico-pastorale e umano-pedagogico. Alcune testimonianze chiudono il testo, offrendo percorsi e proposte reali.
Non è frequente, almeno nella diocesi di Roma, che un prete si trovi a prestare servizio in una parrocchia urbana durante l'arco intero di quarantatre anni, come è accaduto all'autore di queste note tra il 1969 e il 2011: dapprima da vicario, poi da parroco nella parrocchia di San Fulgenzio. Negli anni del post-concilio forte e sentita era l'istanza alla partecipazione da parte dei laici di fronte all'esigenza di innovare lo stile dei rapporti all'interno della Chiesa e della Chiesa stessa col mondo ad essa esterno. A San Fulgenzio poi, la comunità era in quel momento singolarmente sensibile e reattiva e, a cominciare dal suo primo parroco, aveva saputo definire una linea pastorale coerente con le prospettive che il dibattito conciliare aveva posto in luce e codificato soprattutto nelle costituzioni "Dei Verbum" sulla Sacra Rivelazione, "Sacrosanctum Concilium" sulla liturgia, "Lumen gentium" sulla Chiesa e la sua missione, "Gaudium et spes" sulla Chiesa e il mondo contemporaneo. Nell'attenzione ai tempi e alle circostanze concrete con cui l'azione pastorale doveva fare i conti, era nata non solo una serie di iniziative più o meno efficaci, ma uno stile a cui la comunità intera ha continuato ad attenersi negli anni, facilitata dal fatto che al primo parroco don Ivan Natalini, era subentrato il suo viceparroco don Giorgio Alessandrini, presente e attivo con lui quasi subito, da appena un anno dopo l'inaugurazione della parrocchia avvenuta l'otto febbraio del 1968. Il successore, autore di queste note, fortemente convinto e motivato a restare nel solco tracciato, ha voluto rendere di pubblica ragione un'esperienza dai molteplici risvolti, in cui sono intrecciati, oltre ad aspetti pastorali che interessano le dinamiche della Chiesa italiana di quegli anni, anche fatti e circostanze che hanno sfiorato questioni non secondarie della vita pubblica e civile in genere, in cui alcuni tra i parrocchiani erano personalmente impegnati.
Questo libro nasce sul campo, da una lunga esperienza dell'Autrice come catechista. Vuole essere uno strumento agile per chi è impegnato nel difficile mestiere di educare; qui potrà trovare utili spunti per rispondere in modo chiaro e documentato alle domande più scottanti dei ragazzi. Domande e risposte sono raccolte secondo quattro grandi tematiche: Le grandi domande, che raccoglie le questioni sul male, la sofferenza, le prove dell'esistenza di Dio; Chi è Gesù cerca di delineare un ritratto del Figlio di Dio, spiegando perché è venuto sulla terra, come possiamo entrare in relazione con lui e l'importanza del suo messaggio; La fede degli altri, che affronta i temi dell'ecumenismo, del dialogo interreligioso, il rapporto con l'islam, gli atei, le sette religiose; e infine Io e gli altri, che fissa l'attenzione sulle relazioni umane e su alcune tematiche legate all'attualità.
Nel corso della vita di un figlio che cresce ci sono parole che l'anima di un genitore sente il bisogno di esprimere. Parole che, spesso, si fanno preghiera: di intercessione, di stupore, di gratitudine, di dolore, di protesta. Parolepreghiere ora raccolte in questo suggestivo e commovente libretto che accompagna le diverse fasi della vita di un figlio: quando nasce, quando va a scuola, quando diventa adolescente, quando soffre, quando si sposa... Quasi a voler dare voce ai diversi sentimenti che provano i genitori nelle diverse stagioni della vita dei figli: gioia, trepidazione, paura, speranza. Un canto all'esistenza che si arricchisce di nuove note in ogni tappa e che in modo sapienziale ci riporta sia alla nostra esperienza di figli sia alla nostra responsabilità di genitori.
Il filo conduttore di questo libro, che si è andato costruendo in molti decenni di riflessione di fronte al dramma dell'aborto e alla pretesa di qualificarne la legalizzazione come progresso di civiltà, è il valore della vita nascente fin dal suo concepimento. Il problema dell'inizio della vita umana e del suo riconoscimento come tale, che significa ammetterne allo stesso tempo l'intrinseca dignità e i relativi diritti, oltre che essere questione fondamentale per se stessa, è anche di stringente attualità, in quanto non coinvolge solo il dramma dell'aborto, ma anche la sperimentazione sugli embrioni e la cosiddetta "contraccezione di emergenza" (pillola del giorno dopo). La riflessione e l'impegno per la vita che l'autore produce non sono proposti come una trincea di ultima resistenza di fronte al dilagare del male, ma come un avanzamento verso una futura più grande affermazione di umanesimo: l'espressione "Uno di noi" - perché tale è l'essere umano fin dai primi istanti del suo concepimento - afferma in modo costante e inesauribile la dignità umana proiettata verso il futuro per il suo pieno compimento.