
Questo libro accompagna con chiarezza i preadolescenti nell'incantato mondo dell'affettività, della sessualità e dell'amore. Li aiuta a passare dall'informazione alla formazione e a crescere in questo importantissimo e vitale ambito della persona presentando loro l'arte di amare. Il volume è illustrato con vignette umoristiche che rendono più vivaci i messaggi senza banalizzarli. Al libro è allegato un gioco-labirinto che consente di comprendere e avere sempre presente la sintesi della materia.
Come spiegare ai bambini la parola di Dio? Una opportunità per catechisti e insegnanti di scoprire le emozioni che i racconti biblici possono suscitare nell'animo dei piccoli.
Un libretto illustrato che permette l'accostamento dei bambini alla ricchezza dei Salmi. I testi dei Salmi sono stati adattati al linguaggio e alla quotidianità di vita dei bambini, e sono corredati dai simpatici disegni di Franca Vitali Capello e non hanno solo una funzione decorativa: sono anch'essi strumenti per comunicare il messaggio biblico.
Lavoro e consumo nella Bibbia
Calvino e Lutero: vocazione al lavoro e alla responsabilità sociale
Progresso e fame, commercio e lavoro equo solidale
Il libro propone una serie di riflessioni sui temi del consumo e del lavoro a partire dal dibattito sulla giustizia economica e sugli stili di vita possibili e sostenibili: un tentativo di fare seriamente i conti con la globalizzazione liberista nell'ambito del protestantesimo italiano.
Interventi di Herbert Anders, Miguel Angel Cabrera, Alberto Corsani, Ulrich Eckert, Giorgio Gardiol, Giorgio Guelmani, Gianni Loy, Jutta Syeigerwald, Jonatan Terino e Antonella Visintin
In appendice: I documenti di Porto Alegre e Kuala Lumpur
Dalla quarta di copertina:
"Voglio di più!". Questa la sollecitazione che viene dal mercato e che pochi sembrano in grado di arginare, nella scuola come nell'industria culturale, nel mondo delle religioni come in quello della politica.
Gli stessi autori e autrici di questo dossier sono tra coloro che, in fondo, vogliono di
più, ma più relazione, più armonia con l'ambiente, più valorizzazione dell'intelligenza al servizio della vita, più ricerca di tecnologie sostenibili, più giustizia, più misericordia...
In anni di grande attenzione ai temi dell'economia al servizio della vita e degli stili di comportamento sostenibili, gli autori e le autrici di questo volume affiancano i temi del consumo e del lavoro con cui il protestantesimo italiano sta facendo i conti.
Giacomo si trova in Sudafrica. In Italia i suoi compagni di catechismo si stanno preparando alla Prima Comunione. E lui? Dovrà aspettare un anno? I genitori e il sacerdote trovano una nuova via per accompagnare Giacomo alla Prima Comunione. Sarà un cammino verso l’Eucaristia fatto di alcune tappe, fino alla Pasqua, che coinvolga e interessi i fratelli maggiori e, nello stesso tempo, permetta ai genitori di continuare a passare la fede ai figli.
Una cosa appare subito chiara: non c’è Eucaristia senza Pasqua. E Pasqua si fa a Gerusalemme. Allora, andiamo a Gerusalemme! Andiamo a incontrare il mistero di Pasqua di Gesù Cristo. Per entrare in questo mistero è necessaria la fede. La fede di Abramo, di Isacco e di Giacobbe. La fede di Israele. La fede di Gesù.
Queste sono le cinque tappe di questo cammino: Abramo, Isacco, Giacobbe, la Pasqua d’Israele, la Pasqua di Gesù. Per ogni tappa c’è la presentazione dei personaggi biblici attraverso il racconto di alcuni Midrash e c’è il lavoro dei ragazzi, per mezzo del disegno. Altri ragazzi potranno usare questo sussidio per percorrere con i loro genitori questo stesso cammino verso Gerusalemme e fare altri bellissimi disegni.
Michi COSTA È stato itinerante in Sud Africa e in Olanda, è stato il primo rettore del Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater“ della diocesi di Haarlem-Amsterdam in Olanda, poi parroco in Naarden (Olanda). Ora è padre spirituale del seminario. È autore di vari testi di catechesi biblica, tra gli altri:
Angeli i racconti del tuo angelo; Chi schiaccerà la testa del nemico? Giuditta; Le cinque madri; Come ai giorni di Noè; Fammi udire la tua voce; Gerusalemme ricostruita; Il nipote di zio Paolo; Noi non siamo scappati!; L’ora della spada; Perché vuoi scappare?; Quando tuo figlio ti interrogherà; L’uomo di Babilonia; Voglio andare a Gerusalemme.
Il DVD video è diviso in due parti. Nella prima parte descrive la celebrazione del rito del Battesimo. I segni e i simboli sono commentati e spiegati da monsignor Giuseppe Anfossi, vescovo di Aosta e Presidente della Commissione Famiglia della Cei. Lo spunto è fornito da una breve fiction che racconta l'esperienza di una famiglia d'oggi messa in crisi dall'arrivo di una figlia. La scelta di battezzarla condurrà il padre a rivedere la scala di priorità della sua vita e il rapporto con la famiglia. Nella seconda parte viene approfondito l'argomento del Battesimo attraverso testimonianze di genitori, di giovani e di adulti che raccontano la loro esperienza.
Un volume illustrato utile negli incontri con genitori e padrini in preparazione al Battesimo di un bambino. Risponde in modo chiaro e preciso alle domande più ricorrenti sull'importanza del sacramento e sul significato dei simboli: acqua, sacro crisma, veste bianca, cero...
Per i palestinesi che vivono nei Territori Occupati, a Gaza e in Israele, la casa rappresenta il luogo simbolo delle sofferenze e delle ingiustizie, ma anche della voglia di riscatto e di normalità.
Per questo gli autori hanno dedicato queste pagine alle case palestinesi o, meglio, ai loro abitanti, ai loro modi di resistere perseguendo per se stessi e per i loro figli tutte quelle modalità che consentono di continuare a vivere come se ogni giornata fosse normale, quando ormai nulla, nella quotidianità delle famiglie palestinesi, assomiglia alle situazioni che gli occidentali considerano quantomeno «ordinarie».
Le famiglie con cui i due autori sono entrati in contatto hanno offerto loro l’occasione di condividere un momento di intimità domestica: quei gesti consueti che rendono unica la quotidianità della loro vita sotto assedio.
Tali spunti di resistenza domestica – vere e proprie «finestre» sul modo creativo di affrontare il dramma dell’occupazione – fotografano l’attimo, il presente dell’azione che ribalta la logica dell’oppresso e fissa in un istante l’immagine che dona speranza, certezza del cambiamento possibile.
Destinatari
Operatori pastorali; studenti e docenti; i pellegrini che si recano in Terra Santa e gli organizzatori di tali pellegrinaggi.
Autori
Nandino Capovilla (Venezia, 1962) è prete della diocesi di Venezia. Dal novembre 2004 è referente nazionale della campagna «Ponti e non muri» promossa da Pax Christi International. È inoltre responsabile delle azioni in Israele e Palestina per Pax Christi Italia, di cui dalla primavera del 2009 è coordinatore nazionale. Con Paoline ha pubblicato Un parroco all’inferno.
Abuna Manuel tra le macerie di Gaza (2009) e ha curato il volume di Michel Sabbah, patriarca emerito di Gerusalemme, Voce che grida dal de- serto (20082).
Betta Tusset (Venezia, 1965), laureata in lettere moderne, è autrice del romanzo breve Chiuditi, cerchio! (2002). Vive al Lido di Venezia con il marito e i tre figli. Con Paoline, Nandino Capovilla e Betta Tusset hanno pubblicato: Nei sandali degli ultimi. In Terra Santa con Etty Hillesum (2005), Bocchescucite. Voci dai Territori Occupati (2007), Via crucis in Terra Santa. Dalla croce la pace (2010).
"Se hai compiuto 18 anni, sei maggiorenne... Ma sei maturo?... Dove dirigere i passi? Quali strade percorrere? Che sarà della tua vita domani?...". Questo libretto illustrato propone un cammino lungo la via delle Beatitudini evangeliche con la guida di compagni di viaggio molto autorevoli (a cominciare da papa Francesco) e con il racconto di tanti testimoni. Un piccolo dono ideale per un giovane, una giovane che compie 18 anni.
Questo è un sussidio per la preparazione alla Cresima. Sussidio nuovo, originale, diverso. Un sussidio che prende sul serio i nostri ragazzi ai quali si rivolge in modo diretto. Lo stile è in sintonia col pensare adolescenziale: rapido, scattante, visivo. "Voglia di Cresima" è un libro bello (anche la veste tipografica lo esalta!) prezioso non solo per la preparazione alla Cresima, ma per la vita, come un amico che ci spinge sempre più lontano e sempre più in alto. Il lavoro ha un filo conduttore molto logico. Si parte dai ragazzi che vivono una tappa fondamentale della esistenza. Ai ragazzi si presenta la magnifica figura di Gesù per seguire la quale non basta la buona volontà, ma occorre la forza dello Spirito Santo che viene presentato in modo finalmente comprensibile. La parte conclusiva vuole aiutare i ragazzi a non imbalsamere la Cresima che hanno ricevuto, ma a farla crescere, a tal fine vengono presentate cinque piste concretissime.