
La presente pubblicazione raccoglie gli atti del convegno, tenutosi a Lugano il 22 e 23 marzo 2012, sul tema "Giovanni Paolo II: legislatore della Chiesa. Fondamenti, innovazioni, aperture". In particolare il curatore (docente universitario ed esperto canonista) ha suddiviso gli interventi in tre parti: nella prima sono raccolti, in ordine cronologico, i saluti delle autorità accademiche, ecclesiastiche e politiche; nella seconda parte, che rappresenta il cuore del volume, si trovano le relazioni scientifiche riguardanti i vari aspetti dell'attività del Papa "legislatore": i nuovi codici e ordinamenti istituzionali, le intese e i concordati con gli Stati, l'affermazione nei documenti dell'UE delle radici cristiane, il rapporto tra diritto naturale e diritto positivo, la concezione di Oriente e Occidente nel quadro europeo; nella terza ed ultima parte sono raccolte le comunicazioni scritte di alcuni dei più qualificati partecipanti al convegno. Il volume, completato infine da una serie di indici, risulta una valido manuale per tutti i giuristi che intendono approfondire la grande attività legislativa di Giovanni Paolo II che intendeva conciliare la legge canonica con l'identità cattolica.
Nell'ultimo Sinodo dei Vescovi dell'ottobre 2012, incentrato sulla nuova evangelizzazione, si contano una quarantina di interventi sul tema della Santità e su come i Santi siano protagonisti fondamentali per la nuova evangelizzazione. Il presente volume, ultimo lavoro di Mons. Amato sul concetto di Santità, offre un ulteriore contributo che documenta l'indispensabile natura evangelizzatrice dei Santi, che grazie alla loro esemplare condotta cristiana, nutrita di fede, speranza e carità, diventano così dei punti di riferimento per la Chiesa Cattolica e per i fedeli di tutto il mondo e tutte le culture, orientandoli verso una vita di santità. In particolare il volume, come i tre precedenti, è diviso in due parti: nella prima si trovano le riflessioni dottrinali sul concetto di Santità e sulle cause dei Santi, la seconda parte raccoglie invece omelie, lettere e relazioni, tenute nell'arco del 2012, che descrivono la vita e l'operato di Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio.
Il presente volume contiene la biografia di San Pasquale Baylón. Un «racconto vivo e possente – scrive mons. Pasquale Maria Mainolfi nella Prefazione – nel ritmo coinvolgente ed emozionante di ventuno capitoli essenziali e preziosi, interamente fondati sulle deposizioni offerte dai diretti testimoni della sua vicenda umana nei processi di beatificazione e canonizzazione».
Il paradosso dei santi sta nella loro trasparenza. si ritiene di sapere già tutto di loro e li si riduce a qualche battuta od a qualche simbolo: un confessionale, una povera tonaca, delle ciabatte che nessuno riuscirebbe ad infilarsi. un modo davvero sottile di esorcizzare la santità bruciante di Giovanni Maria Vianney! questa importante opera di mons. Fourrey ci propone di farci incontrare un santo del suo tempo. Materiali d'archivio e documenti cingono d'assedio un santo perché ci sveli il segreto della sua vita quotidiana. ed ecco qui il "vero Curato d'Ars" nella sua trasparenza di uomo e nella sua complessità di uomo. Ecco qui il segreto di Ars. un prete prigioniero di Dio ma anche del popolo: quello dei primi anni di Giovanni Maria Vianney e quello dei peccatori e dei pellegrini che accorrono da lui, quello degli abitanti di un villaggio "che non è più Ars", quello dei visitatori illustri. Allora la povera tonaca e le vecchie ciabatte non sono più non sono più degli oggetti senza vita o delle reliquie, allora questo confessionale è ben altra cosa che del vecchio legname. Questo libro non fa soltanto rivivere il Curato d'Ars. Gli dona la parola.
12ª edizione febbraio 2010
Il volume è frutto di un lavoro condotto con grande serietà. Si avvale ditutta la documentazione oggi disponibile su Paolo VI che l’autrice studiaormai da decenni, offrendo così un prezioso contributo per far conosceree amare di più questo grande papa. L’opera affronta la figura di Montini a partire dalle sue radici familiari e spi-rituali, soffermandosi poi sul suo ministero alla Segreteria di Stato e con igiovani universitari e sull’esperienza dell’episcopato milanese. Ciò che emerge dalla biografia è, poi, la centralità del pontificato diMontini nella storia ecclesiale, ma anche civile, politica, culturale delNovecento: la documentano la paziente tenacia nel condurre a termine ilConcilio e soprattutto il post Concilio;i viaggi,fino a quel momento impen-sabili; la spiccata coscienza ecumenica; la lettura mai banale e liquidatoriadella contestazione giovanile;l’infaticabile e grandioso magistero per la pace;l’atteggiamento fermo sui valori, soprattutto quelli legati alla difesa e pro-mozione della vita umana;la continua disponibilità al dialogo e alla trattati-va, di fronte alle crisi che a più riprese investivano in quegli anni il corpoecclesiale; la sensibilità sociale, a livello planetario; la compartecipazioneaffettuosa alle sofferenze dei poveri…
I santi patroni d’Europa a cura di Elio Guerriero.
Benedetto da Norcia, Cirillo e Metodio, Brigida di Svezia,Caterina da Siena,Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), sono i Santi patroni d’Europa. Per la prima volta un libro di pregio ne ripercorre la storia e ne presenta i testi più significativi, corredati da immagini d’arte e splendide fotografie dei luoghi in cui hanno vissuto e operato.
Completano il volume testi di papa Benedetto XVI e di papa Giovanni Paolo II: parole suggestive e intense sulle virtù di questi Patroni d’Europa.
destinatari
Un libro strenna che costituisce un ottimo regalo di pregio
l’autore elio Guerriero è Vicedirettore editoriale e responsabile del settore storico della San Paolo. e si occupa in particolare di storia della Chiesa. Ha curato l’edizione italiana delle opere di Hans Urs von Balthasar. Per la San Paolo ha pubblicato e curato diverse opere fra cui: I cattolici e le Chiese cristiane durante il pontificato di Giovanni Paolo II (2006), con Luigi Mezzadri e Maurizio Tagliaferri Le diocesi d’Italia (2007-2008), in tre volumi, Testimoni della Chiesa italiana (2006).
La storia si dipana a partire dalla prima apparizione a Bernadette dell’11 febbraio 1958 attraverso il diffondersi delle voci in paese, il crescere del clamore, l’intervento delle autorità e i primi miracoli, per terminare con l’ultima apparizione, quella del 16 luglio. Una narrazione in cui numerosi personaggi concorrono a raccontare in prima persona la vicenda della piccola quattordicenne della Bigorre: Bernadette, i famigliari, la gente del villaggio... un coro di diverse voci contribuiscono a formare un racconto che fluisce ininterrotto.
Perché il divino si rivela agli ultimi, ai più piccoli e ai più umili, a «una miserabile come ce ne sono tante»? È questa la domanda di fondo a cui cerca di rispondere l’Autrice.
destinatari
Un ampio pubblico
l’autore
Catherine rihoit è nata a Caen nel 1950. Dopo gli studi di lingua inglese, ha lavorato alla Sorbona come assistente. Ha esordito come autrice con Gallimard e ha pubblicato numerosi romanzi, saggi e biografie su svariati argomenti – religione, arte, cinema, spettacolo, storia – presso editori come Presses de la Renaissance, Éditions du Rocher e Plon. Ha vinto il Prix des Deux-Magots nel 1983 con La Favorite, il suo romanzo più conosciuto. L’unico titolo finora pubblicato in Italia è La piccola principessa di Dio (Paoline, 19943), una biografia di Teresa di Lisieux. È anche autrice di sceneggiature cinematografiche e televisive.
La vita di Wanda Poltawska, rinchiusa in un campo di concentramento e sottoposta a esperimenti medici, l'incontro con Karol Wojtyla che diverrà sua guida spirituale e amico fraterno, fino al punto di chiamarsi reciprocamente fratello e sorella. I lunghi campeggi trascorsi insieme a meditare, la malattia e la miracolosa guarigione, le riflessioni spirituali e il lungo carteggio tra i due. Wanda Poltawska è una delle persone che sono state più vicine a Giovanni Paolo II, lo ha ascoltato e consigliato, è stata presente nel momento della sua morte. Un ritratto intimo del grande papa polacco presto beato.
Giovanni Paolo II, protagonista per più di un quarto di secolo sulla scena mondiale, è stato definito il papa slavo, colui che ha dato il colpo di grazia all’Unione Sovietica e al suo impero, l’uomo del secolo.
Più semplicemente, egli riteneva di aver ricevuto il compito di introdurre la Chiesa nel nuovo millennio. Questo era il senso del suo viaggio condotto, secondo la sua convinzione, dal filo invisibile della Provvidenza. Questa guida nascosta l’aveva sottratto alla guerra e alle deportazioni di cui erano caduti vittima tanti suoi compagni; l’aveva chiamato alla vita sacerdotale; l’aveva scelto come vescovo e come papa.Ancora nel 1981 questo scudo di grazia l’aveva protetto in occasione dell’attentato in piazza San Pietro. Una volta ristabilito, Giovanni Paolo II ampliò ulteriormente il suo raggio d’azione.Al servizio della Chiesa cattolica, egli si impegnò a favorire l’unione tra i cristiani, l’amicizia con l’ebraismo, il dialogo tra le religioni, la pace nel mondo.Al termine della sua vita, consumato dalla dedizione, commosse il mondo con la sua sofferenza.
L’opera di Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio che conobbe e collaborò a lungo con il papa polacco, è la prima vera biografia scritta su base scientifica e testimoniale di un papa che ancora vive nel ricordo di credenti e non credenti.
Andrea Riccardi è ordinario di Storia contemporanea presso la Terza Università di Roma e fondatore della Comunità di Sant’Egidio. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Le politiche della Chiesa (1997); Vescovi d’Italia. Storie e profili del Novecento (2000), Dio non ha paura. La forza del Vangelo in un mondo che cambia (2003), La pace preventiva. Speranze e ragioni in un mondo di conflitti (2004) e ha curato Il sogno di un tempo nuovo. Lettere di Giorgio La Pira a Giovanni XXIII (2009).
Questo libro guida alla scoperta della biografia interiore di Francesco. La personalità del fratello di Assisi è presentata come un invito a ripercorrerne il cammino segreto. Testo utile per chi affronta i temi francescani.
La prima e più celebre biografia di Francesco d'Assisi. Pagine di grandissima intensità spirituale sulla vita del Santo, da molti critici ritenute le più belle mai scritte nell'Occidente cristiano.