
Ci sono ritratti nascosti, bellissimi, realizzati con l'inchiostro simpatico dell'umiltà, invisibili solo in apparenza. Basta il calore di una candela e la follia di chi sa fissare un foglio bianco convinto di potervi leggere qualcosa per rivelarne i contorni. E quando i contorni emergono non puoi che ammirare e ringraziare. Ciò che questo piccolo testo proverà a descrivervi è la vita di un giovane appassionato che seppe, con entusiasmo, prestare tutte le sfumature del suo quotidiano a Dio. Bastò quel gesto di ordinario coraggio, il suo piccolo SI, per permettere all'Artista divino di farne uno stupendo capolavoro. Oggi San Gabriele dell'Addolorata è tra i santi più conosciuti, pregati e amati del mondo. Dio con i suoi piccoli, fa veramente le cose in grande!
In questi otto secoli, ormai, che ci separano dalla vicenda umana e spirituale di Celestino, tanti sono i messaggi che molti hanno cercato di mettere in evidenza ripercorrendo la storia del Santo Eremita divenuto Papa. Si è parlato, giustamente, di invito per la Chiesa a un perenne rinnovamento, a essere più spirituale, meno legata al potere terreno. Si è parlato di messaggio, per tutti, a una santità radicale. Ma forse il messaggio più forte e più attuale é proprio quello legato alla grande indulgenza che Celestino volle lasciare con la Perdonanza, piccolo giubileo che anticipava di pochi anni il grande giubileo del 1300.
Un’ottima biografia di Santa Bernadette Soubirous (festa liturgica 16 aprile) con spunti pastorali e di grande attualità.
Un testo avvincente su san Giuseppe, con contenuti aneddotici e pastorali di grande attualità.
La storia di Padre Annibale Maria di Francia, che i grandi possono raccontare ai piu piccoli. Il testo e di Didac Bertran, i disegni sono di Napi. L'avvincente e straordinaria storia di Annibale di Francia (1851-1927), che Giovanni Paolo II proclamera santo il prossimo 16 maggio, scritta per esere raccontata ai bambini. Il testo e accompagnato da simpatici disegni.
Biografia di Santa Maria Goretti, della sua infanzia e del suo messaggio, rivolto soprattutto ai giovani, di saper vivere la vita cristiana con fede, coraggio e purezza di cuore. Il 24 giugno 1950 Papa Pio XII dichiaro santa la martire della purezza. La folla fu cosi numerosa che fu necessario tenere la cerimonia in piazza S. Pietro: la prima nella storia delle canonizzazioni. E' importante rivivere quell'avvenimento perche fa rivivere il grande messaggio che S. Maria Goretti ha vissuto e che vuole riproporre agli uomini del nostro tempo. Il messaggio e rivolto soprattutto ai giovani perche imparino a vivere, fin dall'infanzia, con fede, coraggio e purezza di cuore. Ma la piccola martire ha qualcosa da dire anche ai genitori che con la loro testimonianza di vita debbono radicare il bene nei figli. Santa Maria Goretti, infine, ha un messaggio per tutti: un messaggio evangelico e riguarda il perdono delle offese, anche quelle piu gravi. La violenza non si combatte mai con altra violenza, ma con l'amore e il perdono.
Estratto da 'La retta fede della Chiesa - Angeli e demoni', il libro discute su questi esseri spirituali. Oggi come nei tempi passati, si discute con maggiore o minore sapienza su questi esseri spirituali. Bisogna riconoscere che la confusione a volte e grande, con il conseguente rischio di far passare come fede della Chiesa sugli angeli cio che alla fede non appartiene, o, viceversa, di tralasciare qualche aspetto importante della verita rivelata (Giovanni Paolo II). Il male non e piu soltanto una deficienza, ma una efficienza, un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore. Terribile realta. Misteriosa e paurosa. Esce dal quadro dell'insegnamento biblico ed ecclesiastico chi si rifiuta di riconoscere l'esistenza della terribile realta, misteriosa e paurosa del Male; ovvero chi ne fa un principio a se stante, non avente essa pure, con ogni creatura, origine da Dio, oppure la spiega come una pseudo-realta, una personificazione concettuale o fantastica delle cause ignote dei nostri malanni (Paolo VI).
La storia della bella Genoveffa fu cantata più volte dal poeta e cantastorie Alòdo Fezzi, detto il Giubba di Dicomano, che sin da bambino improvvisava versi e stornelli nel Mugello di metà del Novecento.
Biografia semplice di Pietro, universalmente riconosciuto come il capo degli Apostoli e il primo vescovo di Roma e con Paolo, il grande diffusore del cristianesimo nel mondo.
Nelle pagine del libro ci si propone di mettere in luce quali sono stati i tratti distintivi e le caratteristiche della personalità di Giovanni Paolo II che hanno portato alla sua canonizzazione.
Giovanni XXIII è comunemente definito il papa buono". Bontà non significa però ingenuità o mancanza di chiarezza su ciò che è bene e ciò che è male; significa guardare l'altro e la realtà cercando di far sempre emergere gli aspetti positivi di ogni persona e di ogni evento che accade. "
Spesso nei condomini ci sono diverse problematiche come per esempio sopportare le persone moleste. Anche un cristiano che vive in un condominio difficile deve credere e sperare che la preghiera può tutto; anche migliorare la vita del condominio.
E così la preghiera insistente della novena recitata da soli o in compagnia di uno o più condomini (“Dove due o più sono riuniti nel mio Nome, io sono in mezzo a loro” – Mt 18,20) può essere una bella e nuova risposta pastorale a questo disagio diffuso di coabitazione sotto lo stesso tetto, si crea una sorta di cenacolo di preghiera, un monastero invisibile che attira benedizioni sul quel condominio da parte del Signore e di Maria.
Un bel libricino tutto a colori, con caratteri grandi, di facile lettura.
La preghiera può tutto!!!