
Finalmente accessibili al grande pubblico le lettere di Padre Pio, finora pubblicate esclusivamente in una edizione in proprio delle edizioni francescane. Il volume raccoglie un gruppo di lettere di Padre Pio a padre Benedetto, suo padre spirituale, ad amici e figli spirituali. La trama comune che unisce le lettere è il tema delle stimmate, così come padre Pio le ha preavvertite, ricevute e vissute sulla sua persona. In particolare, è divenuta famosa la Lettera n.1, contenuta nel volume, nella quale il santo di Pietrelcina, racconta della visione del misterioso personaggio con le mani, i piedi e il costato traforato.
Gianluigi Pasquale, nato a Vicenza nel 1967, religioso sacerdote cappuccino della provincia veneta di Sant’Antonio, ha studiato lettere e filosofia all’Università «La Sapienza» di Roma e ottenuto il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, dove è stato assistente scientifico nella facoltà di Teologia dal 1999 al 2001. Socio della Società Italiana per la Ricerca Teologica e dell’Associazione Teologica Italiana, attualmente è vicepreside a Venezia dello Studio Teologico Laurentianum dei cappuccini veneti, affiliato al Pontificio Ateneo Antonianum di Roma, dove insegna teologia dogmatica come professore stabile. Nell’anno in corso ha pubblicato: La teologia della storia della salvezza nel secolo XX, Edizioni Dehoniane, Bologna 2002; La storia della salvezza, Edizioni Paoline, Milano 2002, e vari articoli in italiano e in inglese sulle riviste Rassegna di Teologia, Communio, Ephemerides Theologicae Lovanienses e Filosofia oggi.
È opinione comune che Giovanni Paolo II passerà alla storia come il Papa della caduta del Muro di Berlino, il Papa della sconfitta del comunismo ateo. Ma è certo che sia questa la sua opera essenziale? Giovanni Paolo II infatti è stato in primo luogo un gigante dello spirito, che ha fatto progredire come nessun altro Papa prima di lui il pensiero della Chiesa sull'amore umano e che ha proclamato come nessun altro ciò che la famiglia rappresenta per l'avvenire dell'umanità. Si può quindi seriamente affermare che Giovanni Paolo II sarà visto in futuro come il Papa del matrimonio e della famiglia. Non a caso Wojtyla è il primo Papa in tutta la storia della Chiesa ad aver offerto un insegnamento di ampiezza assolutamente notevole sulla questione del corpo, del matrimonio, della sessualità e della famiglia. Inoltre è stato anche il primo ad aver beatificato degli sposi in ragione della santità stessa del loro matrimonio. È quanto ha fatto il 21 ottobre 2001 beatificando Luigi e Maria Beltrame-Quattrocchi, che vengono festeggiati insieme nel giorno del loro anniversario di matrimonio.
Padre Pio gode oggi di grande popolarità. Per gli aspetti complessi e a volte controversi della sua storia e della sua figura è difficile da presentare ai ragazzi.Questo libro cerca di farlo in modo molto valido narrando in primo luogo le vicende biografiche con linguaggio semplice e immediato, anche per i momenti e le situazioni meno semplici e conosciute. Viene poi dato spazio alla sua attività sia di grande confessore e maestro di spirito sia di animatore di opere sociali e benefiche. Senza peraltro tacere dei fenomeni straordinari (estasi, visioni, stimmate') che hanno animato la sua vita, ma nemmeno delle polemiche che lo hanno accompagnato.In appendice sono riportati alcuni significativi scritti del santo frate. Inoltre un inserto fotografico e un dizionarietto dei temini più difficili sono un aiuto per l'approfondimento e la ricerca.
Destinatari
Il volume si rivolge in primo luogo ai ragazzi, per la lettura, la formazione, le ricerche. Utile anche gli adulti per un primo approccio a questa complessa figura.
Autore
Pietro Brazzale, per trent'anni docente di lettere, ha pubblicato biografie di santi e di vari personaggi della chiesa dei nostri giorni. È postulatore delle cause di canonizzazione della diocesi di Padova.
Santa Rita da Cascia gode di una vasta e solida devozione popolare, che spesso però si accompagna a una conoscenza soltanto superficiale della sua figura. Questo libro permette di conoscere a fondo le vicende della sua vita, e illustra insieme le radici e il senso della sua spiritualità.In particolare queste pagine aiutano a inquadrare gli avvenimenti della sua vita e la sua azione nel contesto più ampio dell'epoca in cui visse. E la sua (tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento) fu un'epoca quanto mai complessa, sia per la storia in genere che per quella ecclesiastica in specie. Infatti la santa umbra visse direttamente le travagliate vicende dello Scisma d'Occidente che lacerò la chiesa, appena reduce dalla prova della «cattività avignonese».Oltre a riportare significative testimonianze sulla santità di Rita da Cascia, il volumetto contiene anche una sezione di approfondimento e ricerca.
Destinatari
Il libro si rivolge in primo luogo ai ragazzi, anche per ricerche e approfondimenti scolastici. Ma sarà utile anche ad adulti interessati a conoscere più a fondo questa santa così popolare.
Autore
Luigi Ferraresso è docente presso l'Istituto superiore di Scienze religiose del Triveneto. Esperto in temi di catechetica e storia, svolge anche un'intensa attività pubblicistica. È direttore della presente collana «I Testimoni» e sta curando l'edizione di ognuno dei quattro Vangeli arricchita da splendide illustrazioni moderne.
Un percorso di narrazione in cui l'autore commenta i versi di alcuni poeti che si sono confrontati con la figura e la santità di Francesco. Un diario di parole chiave come nudità, natura, povertà, bellezza, vocazione, letizia, amicizia.
100 brani che riconducono all'amore divino come fine e senso dell'esistenza.
100 pagine, 100 passi per seguire il cammino di Francesco d'Assisi. Sono i passi di un uomo che dopo i clamori mondani desiderò solo vivere in "radicale povertà". Con grande fervore ed esultanza, cominciò a predicare la penitenza, edificando tutti con la semplicità della sua parola e la magnificenza del suo cuore. Padre, amico, compagno dei suoi "frati", predicò la pace, l'uguaglianza fra gli uomini, il distacco dalle ricchezze e la dignità della povertà, l'amore per tutte le creature di Dio. 100 frasi e brevi pensieri di San Francesco, per coglierne il segreto e continuare, insieme a lui, sulla strada di quella gioia e quella pace, quella "letizia" che non passano.
"L'Evangelii nuntiandi è il documento pastorale più grande che sia mai stato scritto fino a oggi." (Papa Francesco)
Santa Gemma Galgani morì a soli 25 anni l’11 aprile 1903. Beatificata nel 1933 e canonizzata da Pio XII nel 1940, la sua memoria liturgica ricorre il 16 maggio.
Queste meditazioni – pratiche, accessibili a tutti, essenziali, per l’interiorità di ognuno – sono tratte dagli scritti, dalle lettere ed estasi di una delle mistiche piuù affascinanti del Ventesimo secolo.
Il culto di santa Gemma ha dato vita alla Congregazione Missionaria delle Sorelle di Santa Gemma, inserito nell’ordine Passionista
Preghiere tratte prevalentemente dalle Omelie di Paolo VI quando Egli parlava soprat-tutto ai giovani, indicando ad essi Cristo come il loro Messia. Preghiere dunque per i giovani, ma che bene interpretano anche le esigenze degli adulti. Preparate per l'anno centenario della morte di S. Giovanni Bosco, Apostolo della gioventù, sono affidate anche a tutti coloro che oggi nella Chiesa hanno la grande missione di condurre le giovani generazioni alla scoperta di Cristo. Quel Cristo che Paolo VI, grande credente e grande poeta, ha cantato innumerevoli volte, nelle forme più entusiaste ed elevate. In un meraviglioso discorso-preghiera tenu-to a Manila il 29 novembre 1970, Paolo VI con-fessava: "Io non finirei mai di parlare di Lui". Ma Paolo VI ci insegna soprattutto a "parlare a Lui": di noi, della Chiesa, del mondo. E a Paolo VI, amico dei giovani, maestro di preghiera e di vita, la nostra riconoscente memoria.