
"San Medardo è una personalità quasi sconosciuta nella nostra epoca, eppure la sua vita e il suo pensiero sono ancora di grande attualità. Medardo è vissuto in quella che oggi è la Francia a cavallo tra il IV secolo e il V secolo. Nel 530 fu eletto Vescovo di Noyon, cittadina a nord di Parigi; egli è stato testimone dell’incontro di due culture diverse quella gallo–romana e quella franca. Medardo ha contribuito in modo determinante a saldare le diversità culturali francho-galliche e romane, contributo che ha preso vigore e forza in quella che può essere definita la peculiarità del Carisma di Medardo. Egli infatti fin dalla giovane infanzia si è contraddistinto per il dono della carità che esercitava nei confronti dei poveri e di chiunque avesse bisogno tanto da essere acclamato ancora in vita come Santo. Anche grazie all’accoglienza e l’amore per l’altro, di san Medardo, quello che poteva essere uno scontro di civiltà si è trasformato in una fusione che ha dato origine alla cultura occidentale."
Ideale per prendere appunti o per tracciare considerazioni personali, questo taccuino ospita i più bei pensieri, le più alte intuizioni di S. Teresa di Gesù Bambino: tessere preziose di un mosaico che intende colmare, senza la pretesa d'essere esaustivo, eventuali lacune sulla spiritualità della "più grande santa dei tempi moderni". Primo di una collana destinata a permeare la nostra quotidianità di santità, ricompone i frammenti di un'anima che appartengono indubbiamente al cuore di S. Teresa, ma che si offrono a chiunque sia disposto a vivere di fede e nell'ordine della carità. Gli elementi decorativi introdotti ne fanno poi un libro raffinato e adatto a molte occasioni.
Il testo della Regola dell'Ordine Francescano Secolare e le Lettere ufficiali che la accompagnano, seguiti da un commento.
Ispirato da un viaggio compiuto ad Assisi, Hesse scrisse questo racconto dei tempi e della vita di Francesco, in cui vide incarnato un ideale di vita in armonia con le forze della natura e che poteva rivolgersi profondamente all'anima insoddisfatta dell'uomo moderno, privato di punti fermi e di valori. L'universalità del messaggio di Francesco, affrontato da Hesse con spirito profondamente commosso, viene restituita dalla prosa del grande scrittore attraverso un resoconto biografico narrato con uno stile semplice, quasi favolistico, che rende questo breve scritto un incrocio tra biografia, saggio e, appunto, favola per adulti e bambini, riuscendo così ad assecondare l'universalità e la grandezza del messaggio francescano
Agile ma al contempo ricco e diretto, questo piccolo libro è un vero e proprio tesoro che raccoglie in questa nuova edizione gli episodi più significativi e straordinari vissuti nella breve ma pienissima vita da Carlo Acutis, innamorato di Gesù e dell'eucaristia. Carlo Acutis era un ragazzo come tanti, ma la sua storia è diventata un esempio per moltissimi suoi coetanei. E ora è santo. Nato in una famiglia torinese dell'alta borghesia, residente a Milano, avrebbe potuto vivere una vita agiata, ma Carlo è sempre sembrato puntare ad altro. Ha fatto della semplicità il suo programma di vita: gentile con tutti, generoso, sempre pronto ad aiutare chi era nel bisogno... Un amore non vissuto in maniera platonica, ma concreta, attraverso gesti e azioni quotidiane di generosità e solidarietà straordinarie pur nella loro semplicità. Dall'aiuto ai poveri e ai più piccoli all'attenzione per lo studio, dalla passione per l'informatica all'impegno per far conoscere a tutti la bellezza dell'eucaristia, possiamo trovare, leggendo le pagine della nuova edizione di questo libro, tutti quei doni che Carlo ha ricevuto da Dio e ha donato agli altri senza risparmiarsi. Le illustrazioni di Bruno Dolif accompagnano ogni episodio esprimendo quella gioia e ricchezza di vita che caratterizzavano il nuovo giovanissimo santo. Carlo Acutis è stato canonizzato da papa Francesco il 27 aprile 2025 durante il Giubileo degli adolescenti. Età di lettura: da 11 anni.
Un autentico ritratto storico di Giovanna di Chantal: figlia del Presidente Frimyot, moglie di Cristoforo di Rabutin Barone di Chantal, del quale presto restera vedova.
La carmelitana Elisabetta dell Trinità, nata nel 1880 ad Avor e morta nel 1906, è stata beatificata da Giovanni Paolo II nel 1984. A 21 anni entrò nel Carmelo di Digione e, sull'esempio di Teresa di Lisieux, si dedicò totalmente a Dio nella preghiera, nell'attenzione ai problemi del mondo e nella sofferenza, che affrontò con erosimo e con grande fede fino alla morte.
La questione dell'autenticita del Privilegium Paupertatis e del Testamento. Attraverso un'approfondita indagine dei rispettivi generi letterari e del contenuto dei testi, l'Autore giunge a dimostrare che si tratta di due falsi.
Le più belle ricette da realizzare in cucina insieme ai propri bambini, con ingredienti e gusti ispirati alle figure dei santi e alle feste più importanti del calendario. Un modo per sperimentare nuovi piatti e conoscere da vicino le storie di grandi donne e uomini che hanno seguito Gesù. Un libro nato dall'idea di due mamme sempre alle prese con i fornelli e con l'educazione del gusto dei loro piccoli.