
C'è un filo rosso che guida la vita di San Francesco de Geronimo fin da bambino, ed è la declinazione di due insegnamenti evangelici: "Il più grande tra di voi sia come il più piccolo" (Lc 22,26), "Vi è più gioia nel dare che nel ricevere!" (At 20,35). Siamo davanti ad un uomo la cui fama era nota in tutto il Regno di Napoli e la cui biografia è l'insieme di tinte forti e a volte contrastanti, a causa di una personalità complessa, di una fine cultura ma soprattutto di un'azione apostolica animata dal desiderio di farsi povero tra i poveri. Una delle fonti più antiche lo descrive così: "Era una persona piuttosto mingherlina con una sanità cagionevole. Di statura piuttosto alta che bassa; di vita smunta e scarnata". Una descrizione che sembra essere la negoziazione della bellezza secondo canoni estetici, eppure le fonti aggiungono: "Non appena apre il labro, una luce misteriosa lo circonda; e il popolo grida unanime: quanto è bello il Santo".
Il libretto vuole accompagnare il lettore verso la Sindone per vivere questo viaggio come un pellegrinaggio, un'occasione per rinnovare la fede oppure per cercarla; oppure semplicemente per lasciarsi interrogare da quel Volto. Nel libretto si trovano alcune informazioni per conoscere meglio la Sindone: i segni visibili sul telo e la sua storia; altri contenuti sono legati al particolare tema scelto in questa occasione dall'Arcivescovo di Torino e Custode Pontificio della Sindone: "L'Amore più grande". Si può riflettere sul tema leggendo anche alcuni brani scelti dai discorsi dei Papi; le testimonianze di santi, beati e venerabili del Piemonte che hanno risposto con la loro vita all'Amore più grande; vari brani della Scrittura e della liturgia. Si potranno scoprire inoltre alcune delle chiese che hanno segnato la fede in questo territorio. Infine ci sono alcuni riferimenti per le celebrazioni eucaristiche, le confessioni e i servizi essenziali dell'Ostensione.
Il pio esercizio della Via Crucis è una delle più antiche e più amate forme di preghiera della cristianità. Esso consiste nel "percorrere" insieme a Gesù (meditando e pregando) gli ultimi drammatici momenti della sua Passione e Morte a Gerusalemme, prima della gloriosa Risurrezione. "Tecnicamente" ci sono due principali varianti delle 14 stazioni: il percorso tradizionale ed uno più attinente al relato evangelico. La forma-base di ogni Stazione (comprendente il Titolo, l'Antifona, un Momento di silenzio e il Canto finale) si può arricchire di altri elementi importanti: l'Ascolto della Parola di Dio; la Meditazione di un testo particolarmente significativo; un'Invocazione o una Preghiera responsoriale. In questo sussidio si offrono diversi suggerimenti sia per le Letture bibliche, sia per gli Spunti meditativi (6 diverse serie), sia per le Preghiere, in modo da andare incontro alle varie esigenze, in ambito parrocchiale, comunitario o individuale, di tempo a disposizione, di età dei presenti, di diverse spiritualità.
"Che bello poter stare in compagnia di Gesù! Aprirgli il nostro cuore, con i suoi desideri e ideali profondi; specchiarci in lui per illuminare umilmente le nostre coscienze; confidargli le nostre sofferenze e gli sforzi per superare i nostri limiti; affidare con fiducia alla sua bontà i nostri cari, gli amici. Il mondo intero; offrirgli la nostra vita perché solo il Signore può darle felicità e realizzazione piena. In questi 15 minuti di grazia nella preghiera intima e fiduciosa avremo certamente una sua tenera carezza, una parola di conforto e di incoraggiamento, il suo impegno a non lasciarci mai soli, la sua dolce gratitudine per la nostra semplice amicizia!"
Il testo presenta la Sindone, illustrando cosa si vede su di essa e mettendo a confronto l'uomo della Sindone con Gesù di Nazaret dei Vangeli. Si racconta la storia del sacro lenzuolo e si riportano le numerose ricerche scientifiche che sono state nel tempo fatte su di esso. In quarta di copertina la cartina e le indicazioni pratiche per raggiungere Torino. Il testo ha una versione in inglese.
Sulle orme di San Camillo De Lellis, Enrico Rebuschini, sacerdote camilliano, ha testimoniato la carità misericordiosa, esercitandola in tutti gli ambiti in cui ha operato. Il suo saldo proposito di consumare il proprio essere per dare Dio al prossimo, vedendo in esso il volto stesso del Signore, lo impegnò in un arduo cammino ascetico e mistico, caratterizzato da un'intensa vita spirituale, da un amore straordinario per l'Eucarestia e dall'incessante dedizione per gli ammalati ed i sofferenti. Il suo esempio costituisce un pressante invito ad essere attenti verso i sofferenti e i malati nel corpo e nello spirito.
A prima vista può sembrare strana la presenza di un frate francescano tra le statue di personalità illustri nel Capitol di Washington D.C., eppure Junipero Serra - oggi beato - non sfigura affatto, anzi: con il suo impegno missionario, lavorando senza sosta con pazienza, perseveranza e umiltà, oltre che lungimiranza e coraggio, sparse i semi della fede cristiana in California, contribuendo a costruire una società, un nuovo stato.
Gesù, il Messia atteso da Israele, stravolge le aspettative del suo popolo. Il suo insegnamento sconvolge anche noi, il nostro modo di pensare, le nostre abitudini? È il maestro straordinario che non si accontenta del solito tran tran ma ci indica strade nuove per raggiungere la gioia piena. Gli episodi della sua vita raccolti in questo libro ci mostrano la novità del suo messaggio e la sua forza dirompente.