
È una figura conosciuta a tutti, credenti e persone in ricerca. È una presenza, nella società, apportatrice della Buona Notizia, il Vangelo, di sostegno e conforto. È visto nel suo ruolo istituzionale di pastore di comunità, ma la sua natura è quella di essere uomo di Dio tra la gente di ogni tempo. È il sacerdote.
Questo testo si sofferma a riflettere sui diversi aspetti che caratterizzano la vita del sacerdote sia nell’ambito delle relazioni che della spiritualità e dell’attenzione pastorale. Un testo che tocca punti cardine della vita e della formazione permanente del sacerdote: il seminario, i primi anni di ministero pastorale, il rapporto con il dolore e la fragilità personale, la celebrazione dei sacramenti, la burocrazia parrocchiale, l’obbedienza al vescovo e il rapporto con i confratelli sacerdoti, la carriera, le tradizioni popolari e le sfide della modernità, il rapporto con i media e le nuove frontiere della tecnologia.
«Ars non è più Ars», dicevano tutti. Era evidente. Qualcosa era cambiato. Non per un semplice avvicendamento del parroco. Ma perché era venuto un prete santo. Su di lui si sono dette molte cose inesatte. Non è vero fosse un uomo senza cultura, perché ha portato la cultura della preghiera e della carità. L’unica che serva alla Chiesa.
La vicenda umana e spirituale di San Vincenzo de' Paoli.
La realtà del sacramento del Matrimonio vista con uno sguardo sintetico e globale.
Volume in lingua francese. Un'analisi della liturgia eucaristica come centro della vita cristiana.
E' la prima opera in grado di offrire, in un quadro esaustivo e completo, un esame della documentazione e della figura del dio coccodrillo Sobek di Shedet durante l'epoca dinastica. Strettamente legato al destino dela sua città, Shedet, e della sua regione, Fayyum, il dio fu senza dubbio una delle divinità più interessanti e popolari del pantheon egiziano.
Atti del Convegno Pastorale dell'Azione Cattolica Diocesana di Taranto (13 febbraio 2009). Presentazione di S. Ecc.za Rev.ma Mons. Zygmunt ZIMOWSKI, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute.
In questi ultimi tempi si parla di un cristianesimo minacciato dai credenti, che hanno cercato d'invadere la politica. Il cammino opposto ha compiuto don Giuseppe Dossetti, che prima si è seduto sui banchi del Parlamento e poi, ai piedi del Maestro, ha scelto la parte migliore". "
Nel percorso proposto in questo libretto il Parroco riflette assieme alla famiglia, al padrino e alla madrina sul rito del Battesimo.
Don Milani aveva a cuore" (I care) i suoi parrocchiani. Come il Buon Pastore si caricò le pecore sulle spalle. Trasformò la parrocchia in una scuola, che fu una scuola per la vita. Per la vita terrena ed eterna. "