
Calendario da tavolo per il 2013, abbellito da splendide foto di santi e impreziosito dell'eleganza della grafica e dal pregio della fattura.
Calendario da muro Medjugorje per il 2013.
In un libretto pratico ed economico trovi tutti i riferimenti per vivere al meglio l'anno liturgico e immergersi nel mistero di Cristo.
"Come usare questo libro? Immagina di trovarti in un immenso giardino, dove hai a disposizione fiori di ogni genere. Non puoi raccogliere tutti i fiori: devi sceglierne uno e respirare lentamente il profumo che emana. Poi puoi coglierne un altro, fermandoti ad ammirare la bellezza dei colori e la fragranza che effonde. Cosa voglio dirti? Non puoi leggere questo libro come si legge un romanzo: dalla prima pagina all'ultima. No! Devi scegliere la preghiera che meglio si intona con il momento della tua giornata e con lo stato d'animo che stai provando. Prendi l'indice: scorri i titoli, ferma lo sguardo su un fiore... e poi vai a cercarlo per poterlo gustare lentamente in modo che la preghiera sia davvero un respiro dell'anima." (dalla prefazione del Cardinale Angelo Comastri)
"Come usare questo libro? Immagina di trovarti in un immenso giardino, dove hai a disposizione fiori di ogni genere. Non puoi raccogliere tutti i fiori: devi sceglierne uno e respirare lentamente il profumo che emana. Poi puoi coglierne un altro, fermandoti ad ammirare la bellezza dei colori e la fragranza che effonde. Cosa voglio dirti? Non puoi leggere questo libro come si legge un romanzo: dalla prima pagina all'ultima. No! Devi scegliere la preghiera che meglio si intona con il momento della tua giornata e con lo stato d'animo che stai provando. Prendi l'indice: scorri i titoli, ferma lo sguardo su un fiore... e poi vai a cercarlo per poterlo gustare lentamente in modo che la preghiera sia davvero un respiro dell'anima." (Dalla prefazione del Cardinale Angelo Comastri)
La vita di don Bosco affascina tutti, grandi e piccoli, e questo perchè chiunque la legge può dire: Posso fare anch'io così". Il libro, attingendo dalla testimonianza diretta di don Bosco e di coloro che hanno vissuto con lui, racconta la sua storia.
Questo libro raccoglie una scelta di testi tratti dai diciassette anni di interventi di don Gabriele Amorth a Radio Maria, durante una trasmissione mensile di circa un'ora e mezza, nella quale istruiva su alcuni temi inerenti al suo ministero di esorcista e rispondeva a numerose domande. Don Amorth, dai microfoni, dissipa la confusione e il disorientamento di chi soffre, rispondendo alle domande con delicatezza spirituale e rigore teologico; ma anche con la competenza di chi, da anni, svolge il ministero dell'esorcistato. Questo è un valido strumento per chi ha tanti interrogativi... Che cos'è l'occultismo e come possiamo difenderci? Ricorrere alla magia è come ricorrere al demonio? Perché Dio permette la sofferenza? La possessione è un male contagioso? Queste e tante altre domande alle quali don Amorth dà risposte. Che i lettori ne facciano tesoro per non cadere in quelle false certezze diffuse da oroscopi, maghi, carte, amuleti... e aderire con fiducia alla Verità che è Gesù Cristo.
Per conoscere e contemplare la divina misericordia.
Fascicolo
Il diario di Santa Faustina Kowalska.
Il genio femminile
RAAB
Il denaro
È un bene o un male?
Nuova evangelizzazione
Un sito su San Giusepp
Un sussidio per riflettere e pregare in occasione della morte delle persone care. Quando una persona a noi legata da affetto, ma anche semplicemente dalla fede, conclude la sua esistenza terrena, può nascere la preghiera. Questo libretto la vuol sostenere. L'ultimo viaggio, dalla vita terrena alla vita eterna è sempre un distacco, sempre uno strappo. Il libro introduce il credente alla meditazione sul senso profondo della morte, aiuta ad aprire le pagine più belle della Bibbia sul senso del morire in Cristo. La preghiera di alcuni Salmi, insieme ad altre invocazioni della tradizione cristiana, aiuta amettersi in comunione con chi, entrato nella morte, attende l'offerta della nostra preghiera. Alcune testimonianze di uomini e donne, che hanno vissuto con consapevolezza l'ultimo viaggio della vita, ci aprono all'attesa e offrono la certezza che il Signore Gesù ci accompagna in questo misterioso viaggio al Cielo. Ogni esperienza profonda di vita va vissuta "in punta di piedi"; è l'atteggiamento fondamentale davanti a questo "mistero" dell'esistenza umana. È rispetto, silenzio, preghiera, che è il contrario della chiacchiera e della superficialità.