
VMedjugorje, piccolo villaggio della Bosnia-Erzegovina, è conosciuto da tanti fedeli cattolici, soprattutto italiani, per le apparizioni mariane che si susseguono dal 1981. Ai tanti pellegrini che affollano il villaggio può capitare di visitare, nelle vicinanze del paesino, il santuario di Siroki Brijeg, titolato alla Madonna Assunta in Cielo.
Quel monastero, vero e proprio scrigno della storia e delle memorie del popolo croato di Erzegovina, fu teatro di una delle più efferate stragi commesse dai partigiani comunisti locali, eccidio rimasto indelebile nella memoria della gente del luogo
Camminare IN PUNTA DI PIEDI è segno di grande rispetto verso chi abita con te. Il volumetto vuole aiutare a vivere l’atteggiamento fondamentale dell’adorazione di Dio, vissuta nella vita quotidiana, durante la giornata comune.
L’icona della Samaritana al pozzo di Giacobbe (Gv 4) è la risposta del Crocifisso Risorto alla sete ardente che ognuno di noi ha. La donna cerca di dissetare le proprie esigenze umane; il Signore Gesù le apre il cuore alla grande sete: la sete di Vita e di Verità. Non le dice di restare in ginocchio davanti a Lui, ma la rinvia alla vita di ogni giorno, sulla strada della testimonianza e dell’annuncio, perché anche gli altri possano scoprire la sete nascosta nel fondo del loro cuore.
Meditando su questi brani biblici scelti si accende nei cuori la speranza che Dio, possa intervenire ancora oggi per donare la maternità e la paternità alle coppie che desiderano diventare genitori e che faticano a vedere realizzato il proprio desiderio d’amore.
Lo scopo del Santo Rosario è di rivestire i fedeli della luce che proviene dai misteri della vita di Cristo. Come sappiamo, i misteri della vita di Cristo, contemplati col Rosario, si fermano all’Incoronazione in cielo di Maria, segno di speranza per tutto il popolo di Dio.
Sembrerebbe in tal modo di aver coperto tutto l’arco della vita di Cristo, ma il mistero completo riguardante la risurrezione di Cristo comprende anche il suo ritorno, in cui tutte le cose saranno sottomesse al dominio assoluto di Cristo risorto e re dell’universo.
In tal modo la fede dei credenti sarà completa e spazierà per la verità tutta intera sotto l’influsso dello Spirito di verità. I misteri del compimento di tutte le cose in Cristo possono servire a questo scopo.
Chi è alle prime armi e non conosce le verità della fede e le preghiere tradizionali, chi è un po' “arrugginito” per gli anni lontani dal Signore, chi vuole pregare usando devozioni e formule care alla tradizione o chi vuole provare nuove forme e tipi di preghiera... in una parola il “Pregate, pregate, pregate” è un libro per tutti!
Ogni parola o slogan è impreciso e riduttivo per spiegare questa, che non è una semplice antologia di preghiere o un manualetto più o meno completo di preghiera, ma uno strumento agile, efficace e utilizzabile da 0 a 110 anni…
È il “passa-parola” di migliaia e migliaia di persone che lo hanno apprezzato, sgualcito, usato e consumato nella preghiera e che non potendone fare a meno lo hanno ricomprato quando cadeva a pezzi e non potendo tacere le meraviglie che la preghiera operava in loro lo hanno regalato ai propri cari, conoscenti o diffuso come opera di apostolato.
Chi è alle prime armi e non conosce le verità della fede e le preghiere tradizionali, chi è un po' “arrugginito” per gli anni lontani dal Signore, chi vuole pregare usando devozioni e formule care alla tradizione o chi vuole provare nuove forme e tipi di preghiera... in una parola il “Pregate, pregate, pregate” è un libro per tutti!
Ogni parola o slogan è impreciso e riduttivo per spiegare questa, che non è una semplice antologia di preghiere o un manualetto più o meno completo di preghiera, ma uno strumento agile, efficace e utilizzabile da 0 a 110 anni…
È il “passa-parola” di migliaia e migliaia di persone che lo hanno apprezzato, sgualcito, usato e consumato nella preghiera e che non potendone fare a meno lo hanno ricomprato quando cadeva a pezzi e non potendo tacere le meraviglie che la preghiera operava in loro lo hanno regalato ai propri cari, conoscenti o diffuso come opera di apostolato.
Il Rosario è la preghiera di tutti, per tutti e adatta a ogni momento della vita. Questo libro, con le sue nove possibilità di meditazione da scegliere per ogni mistero, può rispondere davvero alle esigenze di tutti. Chiunque potrà pregare e meditare secondo i desideri del suo cuore. Chi è già affezionato alla recita del santo Rosario ne riscoprirà la bellezza. Chi, invece, è ai primi passi oppure desidera iniziare a recitarlo, avrà un valido aiuto per imparare a ripercorrere, in compagnia di Maria, i misteri della vita di Gesù. Ognuno sentirà accanto a sé la presenza discreta e fedele della Vergine Madre.
Nessun santo può avere tanti meriti per ottenere da Gesù grazie, come san Giuseppe. Nessuno potrà mai dire a Gesù: io ti diedi da mangiare col mio sudore, ti procurai il vestito, io ti diedi da bere. Nessun santo potrà mai dire a Gesù come Giuseppe: io ti ho educato, ancora bambino, ti portai con queste mie braccia, ti nascosi in Egitto e là ti liberai dalla morte spietata a cui Erode tentava di condannarti. Io in una parola fui il tuo custode, il tuo padre davidico. Come Gesù non può negare i favori che ha ricevuto da san Giuseppe, così non sa negargli niente di ciò che lui gli chiede. Se poi Giuseppe chiede qualche grazia a Dio per mezzo di Maria, che cosa potrà mai negare Maria di ciò che le chiede il suo sposo, e Gesù di ciò che gli chiede sua Madre? Ecco la misteriosa scala attraverso cui salgono a Dio le nostre preghiere e discendono esaudite, del resto non potrebbe essere altrimenti, viste le parole di santa Teresa d’Avila:“Qualunque grazia si domanda a san Giuseppe verrà certamente concessa. Chi non crede, ne faccia la prova, affinché si persuada”.
“…Spesso vedo davanti ai miei occhi un piccolo libricino con la copertina celeste macchiata di soda.... Quand’ero operaio alla Solvay, lo portavo con me, insieme con un pezzo di pane, per il turno del pomeriggio e di notte. Durante il turno di mattina era più difficile poter leggere. Durante il turno pomeridiano spesso leggevo quel libretto; si intitolava: “Trattato della vera devozione alla Santissima Vergine...”. Lo leggevo, se così si può dire, da capo alla fine e di nuovo da capo. Da quel libricino ho imparato cosa vuol dire la devozione alla Madonna....” Mentre prima mi trattenevo nel timore che la devozione mariana facesse da schermo a Cristo invece di aprirgli la strada, alla luce del trattato di Grignion de Montfort compresi che accadeva in realtà ben altrimenti. Il nostro rapporto interiore con la Madre di Dio consegue organicamente dal nostro legame col mistero di Cristo”.
Giovanni Paolo II
“Carissimi Fratelli e Sorelle, vi esorto a confidare sempre nell’amore misericordioso di Dio, che si è rivelato a noi in Cristo Gesù, morto e risorto per la nostra salvezza. La personale esperienza di questo amore impegni ciascuno a farsi, a sua volta, testimone di carità operosa verso i fratelli. Fate vostra la bella giaculatoria di Suor Faustina: “Gesù, confido in Te!”.
Giovanni Paolo II
Oltre a presentare il contenuto e le forme del messaggio e del culto della Divina Misericordia, il libro ha la particolarità, forse unica, di offrire le preghiere di Santa Faustina permettendo a ciascuno di rivolgersi al Signore con lo stesso calore, intimità e amore con cui lei stessa, cuore innamorato di Gesù ha dialogato con lui.