
"Presento la mia storia a tutte le persone che hanno una coscienza retta e a tutte quelle che si comportano con giustizia. Ho espresso il mio pensiero sul fatto che non avevo mai trovato la pace del cuore nell'Islam e che l'ho trovata invece quando ho riconosciuto Gesù Cristo come mio Signore e Salvatore. Questo è stato il mio delitto, per il quale sono stata condannata a morte secondo le leggi islamiche! È forse questo un crimine per il quale devo essere perseguitata dalla polizia della Sicurezza di Stato sia in Egitto che all'estero? È forse questo un delitto che autorizza ogni musulmano ad uccidermi a sangue freddo e in tutta coscienza? È questo un crimine che fa vergognare i miei figli e che li spinge ad uccidermi per lavare l'onta della famiglia? Il mio caso non è unico."
Milioni di dischi venduti, megatour negli stadi e una popolarità a livello mondiale sono solo gli sviluppi di una storia che parte da molto lontano e, inizialmente, addirittura fuori dalla madre patria. Nessun libro dedicato ai Genesis aveva ancora affrontato accuratamente e con la devozione del fan accanito uno dei passaggi cruciali della loro carriera, ovvero le loro prime, movimentate tournée nel nostro paese. Questo volume colma la lacuna offrendo un resoconto dettagliato di tutti i concerti italiani dei Genesis degli anni Settanta, arricchito dai contributi forniti dalla stessa band, dai loro staff e da testimoni dell’epoca. Il libro è corredato da un apparato iconografico senza precedenti, proveniente dalla collezione dell’autore e da celebri professionisti del settore come Armando Gallo, Carlo Massarini e Roberto Masotti, rendendolo opera unica nella pur vasta bibliografia genesiana.
Questa ricerca, di carattere essenzialmente storico, tratta dei chiodi della croce, venerati fin dal IV secolo come reliquie del Cristo crocifisso, e ne ripercorre la storia della loro rapida diffusione e moltiplicazione. Il volume intende sottolineare il profondo valore storico e religioso dei chiodi della croce e delle altre reliquie della passione, al di là dell'attendibilità che la scienza possa loro attribuire, e vuole ricordare che essi sono stati tra i maggiori simboli della pietà popolare.
I livelli in Paradiso sono molti. Il livello dell'anima dipende da come è vissuta sulla terra. Tutte le anime vivono in una gioia totale; sanno di non meritare di più e quindi non desiderano nulla di più. Alcune sono più gloriose e più luminose di altre: questa bellezza dipende dalle opere buone compiute quand'erano qui sulla terra. Quindi con uno sforzo maggiore qui sulla terra noi possiamo accedere a livelli più alti in Paradiso".
"Sono efficaci anche le preghiere di guarigione e di liberazione a distanza anche quando sono dette per persone che non accettano che si preghi per loro. Purtroppo tante persone, fra cui molti sacerdoti, non nutrono una fede così grande da crederci e, di conseguenza, finiscono per non dirle. Nel Vangelo, Gesù guarì il servo del centurione a distanza. Poi disse: 'Torna a casa tua; poiché tu hai creduto, così sarà'. Gesù guarì il servo per la fede del centurione in Lui."
"Fai il bene finché ne hai il tempo. Verrà un momento in cui non potrai far più nulla, potrai solo raccogliere ciò che hai seminato. Non giudicare gli altri, ma solo te stessa. Questo atteggiamento è il fondamento su cui si costruisce la pace sulla terra. Un buon cristiano è tale se è fermamente deciso a compiere la volontà di Dio. Egli è gentile e buono con suo fratello. Si affida sempre al Signore con umiltà e semplicità d'animo. Si abitua a sopportare i propri errori e quelli altrui."
Oggi di questa “terribile realtà” non si parla quasi mai. Si cerca di esorcizzare la paura del demonio con il silenzio e così Satana ha fatto “perdere” le sue tracce potendo “lavorare”, senza ostacoli, per la dannazione dell’uomo. La sua astuzia più grande è quella di farsi credere “il non esistente”, ma la sua “presenza” nella storia è “viva” e “reale”. «Il male non è più soltanto una deficienza, ma un’efficienza, un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore. Una terribile realtà misteriosa e spaventosa» (Paolo VI).
Il demonio non è un semplice simbolo dell’inconscio collettivo o dell’alienazione collettiva ... ma l’insidiatore sofistico dell’equilibrio morale dell’uomo.
Oggi di questa “terribile realtà” non si parla quasi mai. Si cerca di esorcizzare la paura del demonio con il silenzio e così Satana ha fatto “perdere” le sue tracce potendo “lavorare”, senza ostacoli, per la dannazione dell’uomo. La sua astuzia più grande è quella di farsi credere “il non esistente”, ma la sua “presenza” nella storia è “viva” e “reale”. «Il male non è più soltanto una deficienza, ma un’efficienza, un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore. Una terribile realtà misteriosa e spaventosa» (Paolo VI).
Il demonio non è un semplice simbolo dell’inconscio collettivo o dell’alienazione collettiva ... ma l’insidiatore sofistico dell’equilibrio morale dell’uomo.
Saggio su fatti meravigliosi e vigilanza della Chiesa. Con una rilettura dei fatti carismatici di San Damiano alla luce del Vaticano II. Prefazione di Renè Laurentin "Non spegnete lo Spirito. Non disprezzate le profezie. Esaminate ogni cosa: ritenete ciò che è buono". (1 Ts 5, 19)
Gli esercizi spirituali scritti da Sant'Ignazio di Loyola costituiscono un'esperienza spirituale atta a "preparare e disporre l'anima a togliere da se stessi gli attaccamenti disordinati e dopo averli rimossi cercare e trovare la volontà divina nella disposizione della propria vita per la salvezza dell'anima". Questo manuale vuole essere un aiuto pratico per chi desidera dedicarsi individualmente a tali esercizi, secondo i propri tempi e le proprie possibilità. "Il libro di Luciana Pecoraio e Robert Faricy è una guida profonda e di grande utilità per coloro che cercano di imparare dagli Esercizi Spirituali di S. Ignazio. Il libro, ben strutturato, basato sull'esperienza pluriennale di studio e di conduzione degli esercizi spirituali di Padre Robert e Luciana, è una perla di chiarezza e di saggezza ignaziana." (John Navone)

