
Rachelina Ambrosini (1925-1941), muore giovanissima lasciando un così luminoso esempio di sapienza e maturità spirituale da costituire un valido riferimento per i giovani di oggi, e non solo per loro. Ripercorrendo il suo vissuto interiore, contempleremo le meraviglie che Dio compie nel cuore dell’uomo.
destinatari
Per chi è interessato a conoscere la figura della serva di Dio Rachelina Ambrosini.
L’autore Raffaele di Muro, postulatore della causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio Rachelina Ambrosini, è sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali. È padre spirituale del Collegio Internazionale “Seraphicum” in Roma e docente di spiritualità nella Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura”.
Un agile libretto – ricco di citazioni e immagini – che approfondisce il tema del cammino e accompagna i pellegrini nel loro percorso.
Destinatari
Ideale per l’anno compostellano, un libro destinato a pellegrini e credenti intenzionati a intraprendere un cammino prima di tutto interiore.
Un agile libretto dedicato al tema del cammino – ricco di citazioni e immagini – per accompagnare i pellegrini in un duplice percorso: esteriore e interiore.
Ideale per l’anno compostellano, un libro destinato a pellegrini e credenti intenzionati a intraprendere un cammino prima di tutto interiore.
Il tema della scelta dell’«ultimo» nel Nuovo Testamento è di viva attualità, per la Chiesa e per il singolo credente. La via scelta da Cristo per la sua venuta nel mondo, che affonda le radici nel mistero di Dio, non può che essere l’itinerario, duro ma affascinante, anche per i cristiani del nuovo millennio.
Dio è dalla parte del nulla, della debolezza, della piccolezza. Non solo nel senso che si rivolge prima di tutto a quell’enorme fetta di umanità che vive in condizioni disumane, ma più profondamente perché questa direzione riguarda in qualche misterioso modo la sua stessa natura.
destinatari
Un ampio pubblico di religiosi e laici credenti.
Autore Giancarlo taverna patron, sacerdote, vive in Piemonte e opera a servizio della diocesi di Biella. Dottore in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, con una tesi dal titolo Antropologia e religione in Rosmini, ha già pubblicato con le Edizioni San Paolo il volumetto Il Paradiso. Pensieri verosimili.
Nei Salmi delle ascensioni (dal 120 al 134) la salita fisica verso la Città Santa si presta ad essere colta come simbolo dell’ascensione a Dio, cui tutti siamo chiamati: Colui che ci ha fatti per sé, attira a sé il nostro cuore inquieto. Perciò, questi canti si offrono come una metafora della vita, cammino dell’uomo verso la Città celeste dov’è la vera dimora e patria di ciascuno di noi. Entrare nel mondo evocato da questi Salmi vuol dire educarsi al desiderio di Dio, riconoscendo in Lui la vera meta, da sempre intravista e non ancora posseduta, e cogliendo nel Suo abbraccio promesso il porto sospirato cui orientare la navigazione della vita personale e della storia nella sequela del Figlio, morto e risorto per noi.
destinatari
Sacerdoti, gruppi di preghiera.
Autore Bruno Forte, sacerdote nel ‘73, dottore in teologia nel ‘74 e in filosofia nel ‘77, è stato a lungo titolare della cattedra di teologia dogmatica nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale a Napoli. Ha tenuto lezioni e conferenze in molte università europee e americane, e corsi di aggiornamento e di esercizi spirituali nei vari continenti. Delle sue opere la principale è la Simbolica Ecclesiale, pubblicata dalle Edizioni San Paolo in otto volumi tra il 1981 e il 1996. Dal 2004 è arcivescovo metropolita di ChietiVasto.
Sonia ha lottato per anni contro il cancro e nella sua lunga battaglia ha appreso che le medicine non sono l’unica arma a disposizione: scrivere, leggere, ascoltare musica... ogni stimolo è stato per lei un aiuto importante e un passo verso la conoscenza del proprio io e la guarigione.
«La scrittura è fatica, sollievo, nutrimento, spaesamento, trascendenza. Il suo esercizio quotidiano ci solleva dalla vita e dal suo iter usuale e ci sazia come il pane di cui abbiamo bisogno per vivere. La scrittura ci rende forti, altruisti, provocanti e generosi. Ci commuove e ci adira. Ci nobilita. La scrittura gioca con noi tutte le emozioni della vita. Calarci in quelle emozioni significa rigenerarci.
Non abbiate resistenze, perché la penna fa il resto».
destinatari
Un libro destinato a un ampio pubblico.
l’autore Sonia Scarpante vive a Milano, sposata, con una figlia, nel 1998 vive la drammatica esperienza del tumore al seno che diviene occasione per rimettersi a pensare alla propria vita: un’occasione per guarire dentro e fuori. Oggi Sonia si dedica a comunicare a coloro che incontra che il male è qualcosa che possiamo combattere e vincere, soprattutto quando facciamo verità dentro noi stessi. Chi volesse mettersi in contatto con lei o conoscerla meglio, lo può fare contattandola sul sito internet www.soniascarpante.it o all’indirizzo di posta elettronica: sonia.scarpante@fastwebnet.it
Volto noto al grande pubblico, giornalista, scrittore e appassionato di calcio, Nesti in questo libro ripercorre la sua vita e rivela come la fede lo ha aiutato e lo aiuta a rimanere sereno in mezzo a molte difficoltà: ogni anno è presentato come un chilometro percorso in un circuito che ha per traguardo il Paradiso. Il racconto si dipana tra aneddoti legati a protagonisti del mondo del calcio come Bearzot, al commosso ricordo di Gaetano Scirea, passando per la tragica partita dell’Heysel – definita l’Hiroshima del pallone – di cui Nesti fu testimone diretto. Non mancano gli episodi più personali come l’aggressione da parte di un gruppo di ultrà dell’Atletico Madrid dopo una finale di coppa con il Parma, o gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, trascorsi tra gli affetti familiari e una partita di pallone.Tutto è visto attraverso gli occhi della fede, sempre presente nella vita dell’autore, ma forse messa un po’ da parte e riscoperta con forza alla soglia dei cinquanta.
Un libro destinato a un ampio pubblico.
Autore
Carlo nesti, torinese, nel 1974 comincia a collaborare al settimanale Calciofilm. Successivamente diventa corrispondente da Torino del Guerin Sportivo e del Corriere d’Informazione. Nel 1976 viene assunto da Tuttosport. Nel gennaio 1980, infine, entra in Rai. Come telecronista segue sei campionati mondiali e sei campionati europei di calcio. Nel 1982 scrive, con Claudio Gentile e Marco Tardelli, il libro Dietro il silenzio-stampa, sui retroscena del Mundial azzurro. Cura, nel 1990, la parte giornalistica di una storia, in francobolli, dei campionati mondiali di calcio. Dall’ottobre 2002 gestisce il sito Internet NestiChannel. Con le Edizioni San Paolo pubblica "Viaggio di ritorno" (2007) e "Il mio psicologo si chiama Gesù" (2009).
John Mumford è un nero che vive nei sobborghi di NY. Quando al calar della sera viene ucciso con lui ci sono due ragazzini, che restano feriti dai colpi di fucile. Qualche giorno dopo, a pochi chilometri di distanza dal luogo del delitto, Elena Molinari – una giornalista italiana – sta per diventare cittadina americana. Uno strano caso del destino porterà Elena a presiedere alla giuria del caso Mumford e cercare di fare luce sull’omicidio: Kaseem Camel, membro della gang dei Blood, è davvero l’autore del delitto? Un viaggio all’interno del sistema giudiziario americano, un legal thriller all’altezza del miglior John Grisham, una storia vera.
Un libro che si rivolge al grande pubblico.
Autore
Elena Molinari Snel è giornalista professionista, dal 1999 vive a New York, e lavora come corrispondente del quotidiano «Avvenire» e di Radio Vaticana, collabora con Panorama e cura consulenze sulla politica americana per la televisione via satellite Sat 2000. Ha seguito due campagne presidenziali, è stata la prima giornalista italiana a intervistare Barack Obama, ha viaggiato con George W. Bush sull’Air Force One. Sposata con un giornalista americano dal quale ha avuto due figli, nel 1998 ha vinto il Premio giornalistico Smau. Nel febbraio 2008 ha pubblicato per le edizioni Ancora del Mediterraneo il libro Potere Rosa: Donne al comando del mondo, ed è coautrice del volume Il lavoro in affitto edito da Il Sole 24 Ore.
Un sano sviluppo affettivo è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d’amore e alla sessualità.A questo scopo, ci si è proposti di aiutare i ragazzi ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l’imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un’equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo.
destinatari
Un libro che aiuta i ragazzi a compiere un percorso sano di comprensione e crescita affettiva e corporea.
le autrici Elisabetta Costantino, laureata in Psicologia all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Servizio di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Losanna e presso il Dipartimento di Psicologia Clinica e dello Sviluppo dell’Università di Melbourne. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo, ha pubblicato su riviste nazionali e collabora con la la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Milano “Bicocca” e il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Pavia. Cristina Raiconi esperta grafica e illustratrice, da vent’anni lavora nel campo dell’editoria per ragazzi e per le riviste femminili.
Un sano sviluppo affettivo è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d’amore e alla sessualità.A questo scopo, ci si è proposti di aiutare i ragazzi ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l’imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un’equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo.
destinatari
Un libro che aiuta i ragazzi a compiere un percorso sano di comprensione e crescita affettiva e corporea.
le autrici Elisabetta Costantino, laureata in Psicologia all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Servizio di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Losanna e presso il Dipartimento di Psicologia Clinica e dello Sviluppo dell’Università di Melbourne. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo, ha pubblicato su riviste nazionali e collabora con la la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Milano “Bicocca” e il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Pavia. Cristina Raiconi esperta grafica e illustratrice, da vent’anni lavora nel campo dell’editoria per ragazzi e per le riviste femminili.