
John Mumford è un nero che vive nei sobborghi di NY. Quando al calar della sera viene ucciso con lui ci sono due ragazzini, che restano feriti dai colpi di fucile. Qualche giorno dopo, a pochi chilometri di distanza dal luogo del delitto, Elena Molinari – una giornalista italiana – sta per diventare cittadina americana. Uno strano caso del destino porterà Elena a presiedere alla giuria del caso Mumford e cercare di fare luce sull’omicidio: Kaseem Camel, membro della gang dei Blood, è davvero l’autore del delitto? Un viaggio all’interno del sistema giudiziario americano, un legal thriller all’altezza del miglior John Grisham, una storia vera.
Un libro che si rivolge al grande pubblico.
Autore
Elena Molinari Snel è giornalista professionista, dal 1999 vive a New York, e lavora come corrispondente del quotidiano «Avvenire» e di Radio Vaticana, collabora con Panorama e cura consulenze sulla politica americana per la televisione via satellite Sat 2000. Ha seguito due campagne presidenziali, è stata la prima giornalista italiana a intervistare Barack Obama, ha viaggiato con George W. Bush sull’Air Force One. Sposata con un giornalista americano dal quale ha avuto due figli, nel 1998 ha vinto il Premio giornalistico Smau. Nel febbraio 2008 ha pubblicato per le edizioni Ancora del Mediterraneo il libro Potere Rosa: Donne al comando del mondo, ed è coautrice del volume Il lavoro in affitto edito da Il Sole 24 Ore.
Un sano sviluppo affettivo è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d’amore e alla sessualità.A questo scopo, ci si è proposti di aiutare i ragazzi ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l’imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un’equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo.
destinatari
Un libro che aiuta i ragazzi a compiere un percorso sano di comprensione e crescita affettiva e corporea.
le autrici Elisabetta Costantino, laureata in Psicologia all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Servizio di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Losanna e presso il Dipartimento di Psicologia Clinica e dello Sviluppo dell’Università di Melbourne. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo, ha pubblicato su riviste nazionali e collabora con la la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Milano “Bicocca” e il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Pavia. Cristina Raiconi esperta grafica e illustratrice, da vent’anni lavora nel campo dell’editoria per ragazzi e per le riviste femminili.
Un sano sviluppo affettivo è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d’amore e alla sessualità.A questo scopo, ci si è proposti di aiutare i ragazzi ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l’imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un’equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo.
destinatari
Un libro che aiuta i ragazzi a compiere un percorso sano di comprensione e crescita affettiva e corporea.
le autrici Elisabetta Costantino, laureata in Psicologia all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Servizio di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Losanna e presso il Dipartimento di Psicologia Clinica e dello Sviluppo dell’Università di Melbourne. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo, ha pubblicato su riviste nazionali e collabora con la la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Milano “Bicocca” e il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Pavia. Cristina Raiconi esperta grafica e illustratrice, da vent’anni lavora nel campo dell’editoria per ragazzi e per le riviste femminili.
«Se il lettore non crede in Dio, accetti almeno di sentirne parlare, fors’anche per trovare motivazioni più forti alla sua incredulità (in questo credo di poterlo aiutare). Se il lettore crede in Dio, ebbene, preghi! Ossia, rifiuti di lasciare che il suo desiderio si chiuda in uno spazio umano, troppo umano... ivi compreso quello spazio che odora troppo di religione».
Destinatari
Un ampio pubblico di laici e religiosi interessati a questioni di carattere filosofico-religioso.
Autore
Maurice Bellet è un presbitero, filosofo e teologo francese. È stato professore di filosofia presso l’Istituto Cattolico di Parigi e primo collaboratore non gesuita della rivista «Christus». La sua corposa opera spazia dalla teologia alla psicoanalisi, dalla filosofia all’economia.
Facendo del greco una lingua viva, Polis (www.poliskoine.com) applica i metodi di insegnamento delle lingue moderne: approccio orale, dialoghi semplici, varietà d’esercizi, progressione graduale.
Praticato da soli o con la guida di un professore, il metodo immerge lo studente nella lingua. Il CD favorisce la memorizzazione delle forme e del vocabolario. Si ascolta sempre e solo greco, e si finisce per parlarlo. Dopo due anni si diviene capaci di leggere un testo narrativo semplice senza l’aiuto del dizionario.
Destinatari
Studenti e quanti vogliono imparare il greco da autodidatti.
Autore
Christophe Rico è Agrégé de grammaire e dottore in linguistica greca. Insegna presso l’Università ebraica di Gerusalemme e presso l’École biblique et archéologique française della stessa città. Dal 1993 applica al greco koinè i metodi dell’insegnamento delle lingue vive. È autore di una trentina di articoli scientifici, e le sue ricerche spaziano nei campi della grammatica comparata, della linguistica, della traduttologia e dell’ermeneutica. Membro del comitato editoriale de «La Bibbia nelle sue Tradizioni», Christophe Rico ha concepito e redatto l’insieme del metodo Polis.
Il rapporto tra «turismo ed etica», questione ormai all’ordine del giorno, ha spinto i tanti protagonisti che operano all’interno di questo mondo a interrogarsi sui reali valori in gioco, sugli impatti spesso devastanti di uno sviluppo economico e ambientale incontrollato, sul ruolo degli intermediari e, non ultimo, sulla qualità delle relazioni tra l’eccesso di visitatori e le popolazioni visitate.Tematiche sociali, economiche e culturali di portata decisamente epocale, recentemente riprese e rilanciate da Benedetto XVI con la pubblicazione dell’enciclica Caritas in Veritate.
Tonini, membro del Comitato Mondiale di Etica del Turismo, sviscera il tema sulla base degli articoli del Codice Mondiale di Etica e mette in evidenza le difficoltà da superare e le buone pratiche da istituire affinché «sua maestà il turismo» possa realmente divenire un importante fattore di sviluppo sostenibile, di coesione sociale, di solidarietà e di promozione umana.
Destinatari
Operatori del settore, studiosi, lettori attenti ai problemi d’oggi.
Autore
Norberto Tonini,impegnato da oltre trent’anni in ambito nazionale e internazionale in favore della promozione delle attività turistiche con particolare interesse verso quelle a carattere Sociale, Etico e Solidale, è stato presidente nazionale del Centro Turistico Giovanile dal 1986 al 1994. Oggi è presidente del BITS, membro della «Task Force per il Turismo Sostenibile», istituita dal Governo francese secondo i princìpi del «Processo di Marrakech» e, unico italiano, componente titolare del Comitato Mondiale di Etica del Turismo, costituito dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, agenzia specializzata delle Nazioni Unite.
Un sano sviluppo affettivo infantile è prerequisito essenziale per un sereno accostamento alle scoperte relative al proprio corpo, alle differenze fra uomini e donne, al mistero della nascita, allo sviluppo delle relazioni d’amore e alla sessualità. A questo scopo, grazie all’utilizzo di immagini e testi calibrati, ci si è proposti di aiutare i bambini ad approfondire la conoscenza dei propri stati emotivi, da quelli più semplici come la rabbia e la tristezza a quelli più complessi come la vergogna e l’imbarazzo. La capacità di padroneggiare le proprie emozioni è infatti il punto di partenza per un’equilibrata crescita affettiva e un sereno affacciarsi al mondo.
destinatari
Bambini 3-6, genitori.
le autrici Elisabetta Costantino, laureata in Psicologia all’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, ha svolto attività clinica e di ricerca presso il Servizio di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza di Losanna e presso il Dipartimento di Psicologia Clinica e dello Sviluppo dell’Università di Melbourne. Dottore di ricerca in Psicologia dello Sviluppo, ha pubblicato su riviste nazionali e collabora con la la Facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Milano “Bicocca” e il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli studi di Pavia. Cristina Raiconi esperta grafica e illustratrice, da vent’anni lavora nel campo dell’editoria per ragazzi e per le riviste femminili.
Una preziosa testimonianza che documenta le gesta di Madre Teresa di Calcutta. Dagli incontri con Giovanni Paolo II alla rievocazione delle vicende che la spinsero a lasciare le Suore di Loreto per fondare una propria congregazione; dalla coppia di giovani indù che rinuncia agli abiti e al pranzo di matrimonio per fare un’offerta a madre Teresa, al bimbo di Calcutta che dona tutto ciò che ha, la sua tavoletta di cioccolato, per i bambini poveri dell’Etiopia. Scritto dal suo amico di vecchia data, il sacerdote tedesco Leo Maasburg – che gli è stato vicino per tutta la vita – il libro rivela i miracoli, piccoli e grandi, che Madre Teresa compiva ogni giorno e ci ricorda dell’amore sconfinato che viene dal donarsi del tutto agli altri.
destinatari
Un ampio pubblico.
L’autore Leo Maasburg è nato a Graz nel 1948, e ha studiato diritto, scienze politiche, teologia, diritto ecclesiastico e missionologia a Innsbruck, Oxford e Roma. È stato ordinato sacerdote nel 1982 a Fatima. Ha incontrato e frequentato Madre Teresa per molti anni, in India, a Roma e nel corso di numerosi viaggi. Dal 2005 è direttore nazionale della pontificia opera missionaria in Austria (Päpstlichen Missionwerke in österreich, www.missio.at).
Un faccia a faccia con il mistero del male e con l’azione di Satana, attraverso l’esperienza del più grande esorcista italiano. Da dove nasce tutto questo? Si tratta di una malattia della mente o di un male dell’anima?
Le pagine del volume affrontano temi scottanti quali l’azione e il potere di maghi, fattucchiere, cartomanti; l’efficacia di malefici che provocano malattie e forme acute di depressione.
Don Amorth mette in guardia anche dal rischio di alcune forme associative dietro le quali possono nascondersi vere e proprie sette sataniche, come pure da iniziative ambigue legate a Halloween.Tra i temi affrontati non mancano cenni e sviluppi sul rock satanico, sui rave-party, su trasmissioni televisive e telematiche violente o ispirate al mondo della magia e dello scia- manismo.
Gabriele Amorth, nato a Modena nel 1925, dopo la laurea in Giurisprudenza, è entrato a far parte della Società San Paolo dove è stato ordinato sacerdote nel 1954. Noto esorcista ed esperto in mariologia, è membro della Pontificia Accademia Mariana Internazionale e Presidente onorario dell’Associazione Internazionale degli esorcisti.Tra i suoi più diffusi volumi ricordiamo Un esorcista racconta (Bologna 200319) e Nuovi racconti di un esorcista (Bologna 200211).
Roberto Italo Zanini, è giornalista e lavora presso la redazione romana di Avvenire. Si oc- cupa di politica dei mass media. Ha collaborato con la rivista Popoli e Missione, settimanali diocesani e quotidiani locali.
Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Bakhita. Inchiesta su una santa per il 2000 (2001; 20053); «Io sono nessuno». Vita e morte di Annalena Tonelli (2004; 20053); Il cuore ci martellava nel petto. Il diario di una schiava divenuta santa (2004); Annalena Tonelli. Un amore più forte di ogni odio (2006); Padre Semeira. destinazione carità (2008).
Una mappa tematica dell’educazione affettiva, che, senza la pretesa di produrre un percorso pedagogico sistematico e integrato, presenta alcuni aspetti del “discorso sugli affetti” che riguarda gli adolescenti.
L’autore affronta il tema dell’affettività, intesa come la capacità di comunicare e ricevere amore negli adolescenti dai 12 ai 18 anni. La dimensione affettiva racchiude e integra corporeità e genitalità, spiritualità ed emotività, intelligenza e comunicazione, e, di fatto, poiché rappresenta la “struttura portante” della persona, nell’educazione affettiva si gioca lo sviluppo e la formazione di bambini, ragazzi e adolescenti.
Questo libro conclude una “miniserie” di volumi comprendente i già pubblicati L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni e L’affettività dei ragazzi da 6 a 12 anni.
Massimo Bettetini è psicoterapeuta, psicologo della fiaba e poeta. Collabora con riviste pedagogiche, ha vinto premi letterari nazionali e internazionali ed è autore di libri di racconti per bambini, biografie e testi divulgativi di psicopedagogia. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Che fine ha fatto Peter Pan? L’ascolto del bambino giocando in famiglia (2005) e Amici pelosi e altre bestie. La forza educativa degli animali (2006), L’affettività dei bambini da 0 a 6 anni (2007), L’affettività dei ragazzi da 6 a 12 anni (2008). Ha curato la collana «L’arte di educare» uscita con il periodico Famiglia Cristiana nell’autunno 2009 e su Facebook è il responsabile di «Essere genitori», la pagina del noto social network aperta in occasione del lancio della collana e che ha quasi 22.000 iscritti.
destinatari
Genitori, educatori e adolescenti all’interno di un gruppo formativo.