
"La malattia del secolo" è il burnout, quel "bruciarsi", "esaurirsi", dovuto all'eccessiva spersonalizzazione soprattutto nel mondo del lavoro. Malattia del troppo, tipica degli eccessi del sistema di consumo, produzione e lavoro occidentale; malattia che porta alla spersonalizzazione e all'annientamento della parte umana di ciascuno di noi: prima di essere un problema individuale, il burnout è una patologia della nostra società. "Quando l'equilibrio di una persona si rompe e prendere la metropolitana per andare a lavorare sembra un ostacolo insormontabile, sorgono delle domande. Quello che funzionava da sé diventa subito problematico. Consacrare la propria esistenza a un'azienda non ha più il senso di un tempo, accettare orari di lavoro assurdi non è più sopportabile. Ma come ritrovare un nuovo equilibrio, dato che il precedente si era costruito senza che neanche ci si dovesse pensare, e che lavorare era tanto naturale quanto camminare?".
Ma se tutti sappiamo comunicare perché è così difficile farci capire? E perché, se tutti sappiamo esprimerci, si generano fraintendimenti? E perché impieghiamo mediamente un anno della nostra vita ad imparare a parlare e diversi anni non ci bastano per imparare ad ascoltare? Nella vita di coppia la comunicazione è naturalmente una dimensione fondamentale. In questo volume sono messi a fuoco il "che cosa" della comunicazione (il contenuto), il "come" (le modalità) e il "dove" (il contesto). Tutti e tre questi elementi, infatti, sono necessari per una buona ed efficace comunicazione. Il linguaggio del libro è chiaro e vivace, ricco di esempi concreti tratti dall'esperienza delle autrici.
Perché Francesco d'Assisi ha lasciato una così profonda impronta nel cuore di tante donne e uomini di ogni latitudine e cultura? Per comprenderlo, bisogna chiedersi chi era all'origine e da dove è partito il futuro discepolo di Gesù Cristo, per amore del quale volle farsi sposo di Madonna Povertà. Questo volume di meditazione spirituale, dopo aver percorso quella che potrebbe dirsi la "via della purificazione" di Francesco, corrispondente al cammino della sua conversione, descrive la fase "illuminativa", cioè in quegli eventi ed esperienze in cui la luce di Cristo crocefisso venne a risplendere sempre più profondamente in lui. Infine, la stagione della vita di Francesco, che corrisponde alla tappa cosiddetta "unitiva", porterà a considerare come egli abbia completato ciò che mancava nella sua carne alla passione di Cristo, a vantaggio del Suo corpo, la Chiesa, per il bene di tutta la famiglia umana.
Una piccola guida illustrata al significato dei diversi momenti della celebrazione eucaristica e al corretto comportamento per i chierichetti. Contiene anche un glossario degli abiti, dei colori, degli oggetti e dei libri liturgici.
Mai come oggi, nella storia della teologia, si è parlato così poco della "risurrezione finale": è un indizio che probabilmente non si sa più che cosa dirne. Questo silenzio non deriva in realtà dall'impotenza della teologia. Il problema è piuttosto l'assenza pressoché universale di qualsiasi tipo di riferimento al vissuto più originale dell'uomo: l'atto di nascere, attraverso il quale Cristo, così come il discepolo, vengono (nuovamente) alla vita, e aprono un altro mondo; o meglio, dischiudono un nuovo modo d'essere a questo stesso mondo. Secondo capitolo della prestigiosa trilogia francese dell'autore, questo volume rilegge il confronto tra Gesù e Nicodemo e interpella tutta la tradizione del pensiero per esplorare le profondità di un tema complesso e cruciale.
Lo chiamano "pluralismo" ed è un fatto incontestabile. Significa che siamo tutti diversi e che, di conseguenza, la nostra convivenza non è né semplice né scontata. Significa che se Dio parla a ciascuno di noi, sembra restare in silenzio di fronte alla comunità: ci lascia nel guado, intenti a fuggire da odio, disprezzo, prepotenza, violenza. Qual è, allora, la via d'uscita? "Quale che sia il nome di Dio, quali che siano i cieli sopra di noi o dentro di noi, quanto deboli o forti siano i doveri che si impongono alle nostre coscienze, tutte le decisioni sulla terra sono rimandate a noi, esseri terreni che devono cercare da sé la propria strada, sia quella da percorrere quotidianamente, verso i propri fini e confini, sia quella da percorrere per l'incontro con Dio, per chi ci crede, per chi lo cerca, per chi ce la fa". Nella nuova collana "Spiragli", un testo che indaga i misteri delle convivenze umane, dal tema del pluralismo culturale, alla tolleranza, fino al rapporto tra le culture e a quello tra le diverse fedi e confessioni religiose. "Io penso che la tolleranza sia una cosa buona: è la virtù di chi accoglie pur disapprovando, di chi rispetta pur dissentendo, di chi distingue le persone dalle loro idee e perfino dalle loro condotte. È certamente una virtù difficile e controversa: ma cercherò di difenderla e spiegherò perché".
"Le seguenti pagine raccontano la Rosa Vassallo che mi hanno fatto conoscere i documenti e i racconti delle persone incontrate nel lungo scavare e vagabondare per Piemonte e Liguria. Le scrivo nella speranza che i frammenti della sua storia possano aiutare credenti e non a comprendere meglio questo (nuovo) Francesco, sbarcato sorprendentemente - o per chi è cristiano "provvidenzialmente" - sul soglio pontificio in un momento tanto delicato. Ma le scrivo anche in omaggio ai milioni di donne che hanno generato e continuano a generare, nei modi più disparati, vita e speranza. E a formare, con pazienza, amore, amicizia, accoglienza, altri esseri umani, maschili e femminili. Di loro non sapremo mai né il nome né la vicenda. A volte ignoriamo perfino l'identità delle "grandi donne nascoste, forse fin troppo bene, dietro i grandi uomini". Se la storia, però, le ha fatte cadere nell'oblio, sono certa che Qualcuno lassù ha preso nota di ciascuna".
Il percorso di questo saggio rilegge il racconto biblico di Babele assumendo la chiave di lettura biblica del "labbro rigirato" che "trema alla voce del Labbro" (Ab 3,16), in vista della nascita di una possibile teologia ermeneutica in decostruzione. La dispersione della parola, tra aporie e feconde ambiguità, prelude allo spiraglio simbolico aperto dalla conversione del "labbro" babelico, che da centrato su se stesso si volge ad essere iniziato al dialogo. Disorientato dalla Voce che lo interpella, esso denuncia il rischio al quale sono soggette le "parole chiuse" e mostra al contempo la fecondità dell'intervento della Voce maiuscola di Dio su di esse. Nella parola della Bibbia, infatti, questa Voce interrompe la circolarità dell'autocompiacimento e del desiderio possessivo e di conseguenza disorienta, evoca, risveglia. Una provocazione audace per ogni credente.
Una mattina durante la lezione, Joseph sente degli strani rumori provenire dalla sua cartella. Cosa può essere? Un topo, o peggio, un ratto? Un mostro salterino che vive solo nelle cartelle dei bambini? Durante la ricreazione, Joseph decide di risolvere il mistero. In un angolo del cortile, lontano dalla vista dei compagni, si arma di coraggio e apre la cartella. Dentro non c'è un topo né tantomeno un mostro. Rannicchiata tra il diario e i quaderni c'è la sua mamma. "Mamma, ma che ci fai qui?" "Sono venuta a portarti la merenda. Stamattina, quando sei andato via, l'hai dimenticata". No, Joseph non sta sognando, è tutto vero. La mamma si presenta nelle occasioni più impensate, ora minuscola ora gigantesca, per prevenire ogni necessità del suo bambino. Joseph dovrà far capire alla mamma che può cavarsela da solo. Età di lettura: da 6 anni.
«Il presente lavoro è una biografia di San Giovanni Antonio Farina: il protagonista è un santo dell’Ottocento, un giovane sacerdote, insegnante in seminario e cappellano di una parrocchia, che ha dato vita all’istituto religioso delle Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori, per l’educazione della gioventù e l’assistenza di malati e anziani. Fu poi nominato vescovo di Treviso e quindi di Vicenza.
Nei trentotto anni di episcopato e fino alla morte, il Santo visse personalmente i contrasti e i drammi che travagliarono la Chiesa del suo tempo, e quelli politici del Veneto prima e dopo l’unificazione italiana.
Pur tuttavia, in mezzo a tali vicende, emerge nitida e luminosa, la sua figura mite di pastore che per tutta la vita si è chinato amorevolmente sulle fragilità e i bisogni degli altri, senza preoccuparsi di se stesso, consumato alla fine nell’amore per Dio e per il prossimo». Suor Emma Dal Maso, Superiora generale
L'autore
Domenico Agasso jr, nato nel 1979 a Carmagnola (TO), laureato in Scienze politiche, giornalista e scrittore. Lavora per il quotidiano «La Stampa» (in particolare per il portale «Vatican Insider»), e ha collaborato con «Il Sole 24 Ore» e «Il nostro tempo». Ha curato per il settimanale «Famiglia Cristiana» l’opera editoriale in tredici volumi «I Santi nella Storia. Tremila testimoni del Vangelo», ed è autore di vari libri, tra
i quali: Un profeta dell’Africa. Daniele Comboni, con una riflessione del card. Carlo Maria Martini (con Domenico Agasso sr, San Paolo); Il piombo e il silenzio. Le vittime del terrorismo in Italia (1967-2003) (con Renzo Agasso, San Paolo); Dentro la storia. Carlo Tancredi testimone di speranza (San Paolo); I Fratelli della Sacra Famiglia. Sorsi di vita (San Paolo).