
Una testo per guidare meditazione e preghiera durante la Via Crucis scritto da Costanza Miriano, scrittrice e giornalista molto nota al grande pubblico. Miriano affronta le 14 stazioni della Via Crucis partendo dall'assunto che la vita cristiana è un combattimento ma con la certezza che la risurrezione, quel fatto che duemila anni fa ha cambiato la storia dell'umanità, ha fatto entrare nel mondo la certezza che neanche una goccia del nostro sudore, nessuna lacrima andrà perduta se messa nelle tue mani, Signore. Quindi se è vero che la Via della croce è epifania della violenza, è anche vero che è testimonianza di come Gesù ha vissuto questa violenza e dunque è epifania di amore.
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016.
Come ci accorgiamo dell’amore di Dio? Non sempre è facile aprire gli occhi sulle tante possibilità che abbiamo... Eppure le “cose” della nostra vita, piccole e grandi, facili o difficili... ci parlano, ci raccontano innanzitutto che non siamo soli, mai; che siamo amati: da sempre e per sempre.
Come quella di Tobia, anche la nostra vita è un viaggio, alla scoperta di tutta la ricchezza che abbiamo a disposizione gratuitamente e della possibilità di rimetterla in circolo, per dire “Grazie!” con tutto noi stessi.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe Ogni tappa comprende: Preghiera del mattino e della sera, Riflessione biblica (sul Libro di Tobia), Spunti e Testimonianze sul tema.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi/4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, idee per la Celebrazione, spunti e testimonianze, link utili per l’animazione.
Gadget proposti per attività e mandato:
• Scatola con cuore “Un cuore a colori”
(9APO4095)
• Bussola “Con la fede mi oriento”
(9APO4096)
Film proposto per le attività:
• Big Hero 6 (2014, Walt Disney Animation Studios, Animazione)
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016.
Il viaggio della vita è un regalo dell’Amore di Dio Padre. È un viaggio di crescita e di scoperta della ricchezza che siamo e che abbiamo. Il motore di questo viaggio sono le domande che ci rendono curiosi, ci portano all’incontro: con noi stessi, con gli altri, con Dio e ci guidano all’interessante scoperta che la vita risponde con la vita! Le avventure di Tobia, accompagnato da Raffaele, fanno nascere domande importanti che segnano passi di crescita.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe. Ogni tappa comprende: Preghiera del mattino e della sera, Riflessione biblica (sul Libro di Tobia), una Domanda con cui confrontarsi, Spunti e Testimonianze sul tema.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe, con la preghiera introduttiva e il Mandato finale.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi/4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani), per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
Gadget proposti per attività e mandato:
• Bussola “Con la fede mi oriento”
(9APO4096)
• Braccialetto “XdonaTI XdoniAMO”
(9APO4094)
Film proposto per le attività:
• Coach Carter (2005, Paramount, Drammatico)
Itinerario per campi scuola, in collaborazione con l’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale, sul tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016.
6 giorni di Campo + Celebrazione iniziale e finale
Il viaggio descritto nel Libro di Tobia, ci porta a scoprire la misericordia di Dio e le tante grazie che riempiono la nostra vita.
È un circolo di amore e gratitudine, una sinergia tra ciò che riceviamo e ciò che possiamo dare, che è tutta, sempre, da vivere, per comprendere un po’ di più la verità del nostro essere Figli, amati, di un Dio che è prima di tutto Padre.
L’itinerario si suddivide in 6 tappe. Ognuna comprende: Preghiera del mattino e della sera, Riflessione biblica (sul Libro di Tobia), un Approfondimento sulla preghiera, Spunti e Testimonianze sul tema.
Sulla Guida Animatori (Campi Se Vuoi/4 - Animatori Ragazzi, Teenager, Giovani) per ogni tappa sono presenti: attività di gruppo, dinamiche, giochi, idee per la Celebrazione, approfondimenti, link utili per l’animazione.
Gadget proposti per attività e mandato:
• Braccialetto “XdonaTI XdoniAMO”
(9APO4094)
• Croce “5 passi per incontrare il perdono di Dio”– pieghevole con itinerario per il Sacramento della Riconciliazione (9APO4095)
• Bussola “Con la fede mi oriento”
(9APO4096)
Film proposti per le attività:
• La prima neve (2013, Cecchi Gori
Home Video, Drammatico)
• Ti ricordi di me (2014, Rai Cinema
Distribution, Commedia)
GUIDA ai Campi RAGAZZI, TEENAGER, GIOVANI; con materiale utile anche per incontri e catechesi.
La Guida Animatori contiene:
• punti vocazionali sul tema della 53a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2016: «Ricco di misericordia» ...ricchi di Grazie!
• un approfondimento biblico sul Libro di Tobia, che aiuta a entrare nel testo e a cogliere la metafora del Viaggio cui i tre Campi si ispirano.
• 3 Sezioni per i diversi Itinerari dei Ragazzi, Teenager e Giovani, con proposte di: attività, film, spunti di riflessione, idee per le Celebrazioni... su tematiche comuni ai 3 Testi.
• Il Testo può essere usato anche per l’animazione di incontri di gruppo e di catechesi vocazionale durante l’anno.
Scritta dal cappuccino siracusano Samuele Cultrera, questa biografia sorprende per il realismo e la fedeltà ai dati storici e ricostruisce con grande precisione la vicenda umana di Carolina Santocanale prima e di suor Maria di Gesù dopo, mettendo a fuoco la sua psicologia e la sua spiritualità. Su tutto emerge il carisma più eminente vissuto da suor Maria di Gesù e che l'ha portata alla santità, quello della carità praticata e attuata in tutte le sue sfumature sino all'eroismo.
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?» Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico.
Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
INSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche.
Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno
"Passare sconosciuto sulla terra, come un viaggiatore nella notte, poveramente, laboriosamente, umilmente?": in queste parole del Diario, scritte nel maggio 1904, si può riassumere tutta l'esistenza di Charles de Foucauld. All'epoca della morte, il 1 dicembre 1916, Fratel Charles è un perfetto sconosciuto. Muore ucciso da razziatori in un paese lontano dalla sua patria; non ha ottenuto nemmeno una conversione; nemmeno un discepolo lo ha seguito, nonostante i suoi progetti di fondare una congregazione. Nessuna delle migliaia di pagine da lui scritte "ai piedi di Gesù", davanti all'Eucaristia, è stata pubblicata. Tuttavia, vent'anni dopo la sua morte, le sue intuizioni sono raccolte da René Voillaume e da Madeleine Hutin, fondatori rispettivamente dei Piccoli Fratelli e delle Piccole Sorelle di Gesù. Poco alla volta, come un piccolo chicco di senape, la spiritualità di Fratel Charles, "uomo del deserto", cresce sino a diventare una delle fonti spirituali più feconde del nostro tempo. Questo volume raccoglie alcune delle sue pagine più belle.
Il titolo dello scritto ci dice da subito che esso costituisce la seconda delle lettere di Paolo scritte alla comunità di Corinto e presenti nel Nuovo Testamento. La nostra lettera è considerata dai lettori e dagli interpreti difficile ed enigmatica. Ma, come spesso avviene nell'epistolario paolino, la fatica della ricerca è ripagata dalla ricchezza delle scoperte che si fanno nell'addentrarsi nella lettera. Così 2 Corinzi si rivela come il più personale dei testi dell'apostolo, poiché qui egli mostra le sue gioie e le sue tristezze, i suoi timori e le sue speranze, le sue incertezze e le sue convinzioni.