
Rivista per la formazione liturgica permanente di ministri ordinati, persone consacrate e animatori laici della liturgia.
INTRODUZIONE
Pensosamente “pratici”, Michele Roselli
STUDI
Battesimo e confermazione nel contesto dell’iniziazione cristiana, Luigi Girardi
Battesimo e cresima: nodi teologici e pastorali, Manuel Belli
Diventare cristiani senza tappe?, Michele Roselli
Bambini e fanciulli: i soggetti dell’iniziazione cristiana, Franca Feliziani-Kannheiser
Iniziazione senza padrini e madrine?, Salvatore Soreca
Battesimo, cresima e matrimonio: i canoni, Alessandro Giraudo
Battesimo, cresima e matrimonio: la pastorale, Walter Ruspi
Il Rito del battesimo dei bambini: funziona?, Daniele Piazzi
Confermazione e professione di fede, Gianni Cavagnoli
NOTE
Tornare a separare maschi e femmine?, Andrea Meregalli
Catechisti: solo donne?, Armando Matteo
FORMAZIONE
Preadolescenti & liturgia
3. What’s your power?, Federazione Oratori Cremonesi
Giovani & liturgia
4. La corporeità della fede
La liturgia: il corpo in azione, Marco Di Benedetto
Guida per cantare la messa
4. Presentazione dei doni e Preghiera eucaristica, Elena Massimi
SUSSIDI E TESTI
Confermazione: l’imposizione delle mani e l’unzione crismale, Daniele Piazzi
INTRODUZIONE
Editoriale: Carlo Broccardo
I SENTIMENTI: COMPASSIONE E MISERICORDIA
«Eterna è la sua misericordia»: Dio paziente e misericordioso nei salmi, Sebastiano Pinto
Fatti di pane, Annalisa Guida
Gesù, la spugna delle nostre lacrime: l’incontro con la vedova di Nain (LC 7,11-17), Gian Luca Carrega
Provare misericordia e fare misericordia secondo il Nuovo Testamento, Maurizio Marcheselli
Immersi nella misericordia: le radici della misericordia ecclesiale nell’insegnamento paolino, Mirko Montaguti
Misericordia: virtù umana o qualità divina? Breve percorso teologico, Francesco Scanziani
La misericordia. Per un cambio di passo dell’evangelizzazione e della catechesi, Valentino Bulgarelli
Sentire insieme, sentire nelle viscere, per prendersi cura dell’altro, Rosella De Leonibus
RUBRICHE
Per saperne di più: Disma, il primo santo della storia, Marcello Panzanini
Men at work: Al cinema, la misericordia?, Valeria Poletti
Apostolato biblico: Bibbia e discernimento vocazionale, Calogero Manganello
Vetrina biblica: Recensioni
Arte: La misericordia a portata di mano: la crocifissione di Paolo Veronese, Marcello Panzanini
INSERTO STACCABILE
La Bibbia a scuola
La Bibbia come paradigma culturale/7, Marco Tibaldi
Calendario a strappo anno 2019
Cm 10 x 15
Orazio Antoniazzi firma questo agile volume dedicato alla figura di don Carlo Gnocchi. Un personaggio, un episodio, una virtù: I buoni maestri è una serie di dieci volumi pensata per raccontare la vita, il pensiero e l'opera di uomini e donne capaci di ispirare le nostre vite sulla strada verso il bene.
Luca Crippa firma questo agile volume dedicato a Marcello Candia. Un personaggio, un episodio, una virtù: I buoni maestri è una serie di dieci volumi pensata per raccontare la vita, il pensiero e l'opera di uomini e donne capaci di ispirare le nostre vite sulla strada verso il bene.
Enrico Impalà firma questo agile volume dedicato alla fondatrice del Movimento dei Focolari, Chiara Lubich. Un personaggio, un episodio, una virtù: I buoni maestri è una serie di dieci volumi pensata per raccontare la vita, il pensiero e l'opera di uomini e donne capaci di ispirare le nostre vite sulla strada verso il bene.
Lucia Capuzzi firma questo agile volume dedicato a suor Eugenia Bonetti. Un personaggio, un episodio, una virtù: I buoni maestri è una serie di dieci volumi pensata per raccontare la vita, il pensiero e l'opera di uomini e donne capaci di ispirare le nostre vite sulla strada verso il bene.
Valetina Ferri firma questo agile volume dedicato a don Lorenzo Milani, priore di Barbiana. Un personaggio, un episodio, una virtù: I buoni maestri è una serie di dieci volumi pensata per raccontare la vita, il pensiero e l'opera di uomini e donne capaci di ispirare le nostre vite sulla strada verso il bene.
Enrico Impalà firma questo agile volume dedicato all'indimenticato cardinale di Milano, Carlo Maria Martini. Un personaggio, un episodio, una virtù: I buoni maestri è una serie di dieci volumi pensata per raccontare la vita, il pensiero e l'opera di uomini e donne capaci di ispirare le nostre vite sulla strada verso il bene.