
Una trattazione completa ed esauriente di un tema che sta tornando di grande attualita e che viene presentato in queste pagine con la chiarezza e la linearita che merita. Sacerdoti, laici, persone consacrate possono trovarvi spunti per la riflesisone. Utile per la catechesi e l'esortazione. Il Diaconato permanente, come Ordine sacro, ha cessato di essere conferito alla meta del secolo XVI, ed e stato ripristinato nel 1964 dal Concilio Vaticano II, e in Italia nel 1971, con importanti e abbondanti vantaggi per la vita delle comunita cristiane, per quanto riguarda la vita liturgica, la diffusione della Parola di Dio, e la pratica della carita fraterna. Dopo un primo capitolo dedicato al vocabolario e alla teologia riguardanti il Diaconato, un secondo ampio capitolo prende in considerazione il ripristino del Diaconato permanente, esaminando attentamente le Norme della Chiesa Universale, i vari documenti della Santa Sede, e la normativa della CEI. In Appendice viene riportato il Rito dell'Ordinazione dei Diaconi permanenti, e l'ultimo recente rilievo statistico sulla loro presenza in Italia.
Il libro descrive gli incontri che Gesu fa con 40 personaggi dei Vangeli. Utile per preparare omelie e riflessioni sulla Parola. La natura propria del libro e data dal sottotitolo: Parole di vita per l'uomo d'oggi", con una accentuazione, se possibile, marcatamente giovanile. Sono incontri che Gesu fa con vari personaggi dei Vangeli, familiari al lettore o lontani, simpatici o tutt'altro, ma sempre veri e interessanti. 40 incontri che lasciano il segno, e che comunicano una "Parola per vivere", rivolta soprattutto ai giovani. Con rapide pennellate l'Autrice illustra la "trama" essenziale dell'incontro, le psicologie dei personaggi, le risonanze esistenziali per il nostro attuale vivere da cristiani. Ogni "Incontro" e illustrato da una immagine, tratta dall'iconografia della storia dell'arte, in riferimento ai soggetti protagonisti. "
Una "interpretazione" della figura del Di Francia e delle vicende della sua vita, una lettura in profondità dei significati umanamente più universali di un cristiano, di un prete, di un santo che riesce a parlare con forza e convinzione alla sensibilità delle persone di oggi, credenti o anche semplicemente attente al discorso religioso.
Un libro sulla vocazione e la missione, alla luce del Vangelo di Marco. Il tema della chiamata e della missione, caratteristici della proposta vocazionale di Gesu, come prospettiva generale per cogliere la ricchezza del vangelo di Marco: e questo il nucleo centrale del libro. Nel cuore di questo tema generale, l'attenzione e rivolta al rapporto speciale che Gesu instaura con i suoi discepoli e, in modo particolare, con il gruppo dei Dodici: da Cristo chiamati, scelti, istruiti e inviati per la missione. Il capitolo conclusivo del libro presenta il Vangelo di Marco nella sua applicazione orante, con quattro proposte per una Lectio tematica sulla vocazione e la missione.
Un prezioso compendio per fare animazione giovanile e vocazionale. Il primo fortunato Vangelo Giovane" dopo aver parlato delle domande, delle sensazioni, delle inquietudini, delle fragili certezze, ma anche dei valori, della voglia di vita e della vocazione dei giovani...si fermava quasi sulla soglia della stanza piu segreta del cuore dell'animazione giovanile e vocazionale. Questo "Vangelo Giovane 2" riprende, allarga e approfondisce il discorso, entrando nel merito delle dinamiche della scelta, del discernimento, dell'accompagnamento e, per quel che riguarda gli animatori: la fisionomia, la varia tipologia, la formazione, e la galleria di "animatori" che sono presenti nella Bibbia e soprattutto nel Nuovo Testamento"
Utile non soltanto per la preparazione dell'omelia domenicale e festiva, ma anche per avere spunti di catechesi e di riflessione nell'animare gruppi di adolescenti e giovani. Nella Presentazione l'Autore riporta un pensiero che e, insieme la legittimazione e la chiave di volta di questo libro: Un commento al Vangelo non si deve scrivere ma vivere. E ci sono molti piu commenti viventi al Vangelo di quanto possa sembrare a prima vista". Fedele a questo assunto l'Autore e andato alla ricerca di personaggi, figure, episodi, volti, esempi, narrazioni.. Che del Vangelo - o di una frase, una pagina di esso - rimandano un luminoso e vibrante riflesso. Un Vangelo reso vicino alle persone non e un Vangelo piu facile, ma senz'altro e un Vangelo che si puo amare e cercare di rendere vero nella vita. "
La vita consacrata alla luce dell'Istruzione Ripartire da Cristo". " Ripartire da Cristo" e la consegna che la Chiesa ha dato ai religiosi e alle religiose all'inizio di questo terzo millennio. Il libro offre un accostamento completo all'Istruzione vaticana, in quanto ne riporta il testo corredato da un ampio apparato di note; un ampio commento che evidenzia gli elementi di novita e la portata profetica dell'Istruzione; alcuni itinerari applicativi che hanno l'intento di favorire, nei consacrati e nelle consacrate, una rilettura personale e comunitaria dell'Istruzione; un ricco indice analitico come utile strumento di studio per quanti intendessero proseguire l'approfondimento e l'indagine scientifica di questo documento magistrale. "
A cento anni dalla nascita di Giorgio La Pira, il volume traccia, con lucidita giornalistica, le linee fondamentali della sua vita e della sua attivita politica e religiosa. Un diario di viaggio che racconta la poliedrica figura di La Pira, padre costituente della Repubblica, primo cittadino di Firenze, conosciuto come il sindaco santo". Attraverso articoli, approfondimenti, interviste, testimonienze di personaggi della politica, della cultura, della Chiesa, risalta a tutto tondo la personalita di questo protagonista del '900, che ha vissuto l'impegno politico come una vocazione e una missione. Un cristiano laico dotato di grande sensibilita sociale, aperto al dialogo e alla pace. Una figura di sorprendente attualita. "
Il volume invita a riflettere i lettori sulle ultime realta della vita e su quelle che vengono dopo la vita terrena. Le realta delle quali si occupa il libro sono conosciute nella tradizione come I Novissimi", ovvero le "cose ultime" della vita umana. L'autore cerca di rispondere a domande di grande rilevanza e significato, affrontate nei vari capitoli del libro: Chi sono stato io prima di cominciare ad esistere? La provvisorieta della morte; Il "Giudizio di Dio"; Il Purgatorio; La Resurrezione dei corpi; L'Inferno; Il Paradiso; Il Giudizio universale e la fine del mondo. Non si tratta di realta che interessano soltanto i credenti, ma anche tutte le persone che vogliono vivere un senso pieno della loro esisistenza. "
Lectio divina sull'Eucaristia, in prospettiva vocazionale. Quinto volume della collana. Al centro dell'attenzione della Lectio divina si colloca la comunita ecclesiale che santifica io giorno del Signore, vivendo la pienezza dell'Eucaristia. Il Giorno del Signore viene visto nella sua dimensione vocazionale, e il racconto della Cena del Signore viene considerato come un percorso vocazionale. La Lectio e articolata in quattro parti che seguono lo sviluppo dell'argomentazione paolina.