
Un prezioso compendio per fare animazione giovanile e vocazionale. Il primo fortunato Vangelo Giovane" dopo aver parlato delle domande, delle sensazioni, delle inquietudini, delle fragili certezze, ma anche dei valori, della voglia di vita e della vocazione dei giovani...si fermava quasi sulla soglia della stanza piu segreta del cuore dell'animazione giovanile e vocazionale. Questo "Vangelo Giovane 2" riprende, allarga e approfondisce il discorso, entrando nel merito delle dinamiche della scelta, del discernimento, dell'accompagnamento e, per quel che riguarda gli animatori: la fisionomia, la varia tipologia, la formazione, e la galleria di "animatori" che sono presenti nella Bibbia e soprattutto nel Nuovo Testamento"
Utile non soltanto per la preparazione dell'omelia domenicale e festiva, ma anche per avere spunti di catechesi e di riflessione nell'animare gruppi di adolescenti e giovani. Nella Presentazione l'Autore riporta un pensiero che e, insieme la legittimazione e la chiave di volta di questo libro: Un commento al Vangelo non si deve scrivere ma vivere. E ci sono molti piu commenti viventi al Vangelo di quanto possa sembrare a prima vista". Fedele a questo assunto l'Autore e andato alla ricerca di personaggi, figure, episodi, volti, esempi, narrazioni.. Che del Vangelo - o di una frase, una pagina di esso - rimandano un luminoso e vibrante riflesso. Un Vangelo reso vicino alle persone non e un Vangelo piu facile, ma senz'altro e un Vangelo che si puo amare e cercare di rendere vero nella vita. "
A cento anni dalla nascita di Giorgio La Pira, il volume traccia, con lucidita giornalistica, le linee fondamentali della sua vita e della sua attivita politica e religiosa. Un diario di viaggio che racconta la poliedrica figura di La Pira, padre costituente della Repubblica, primo cittadino di Firenze, conosciuto come il sindaco santo". Attraverso articoli, approfondimenti, interviste, testimonienze di personaggi della politica, della cultura, della Chiesa, risalta a tutto tondo la personalita di questo protagonista del '900, che ha vissuto l'impegno politico come una vocazione e una missione. Un cristiano laico dotato di grande sensibilita sociale, aperto al dialogo e alla pace. Una figura di sorprendente attualita. "
Il volume invita a riflettere i lettori sulle ultime realta della vita e su quelle che vengono dopo la vita terrena. Le realta delle quali si occupa il libro sono conosciute nella tradizione come I Novissimi", ovvero le "cose ultime" della vita umana. L'autore cerca di rispondere a domande di grande rilevanza e significato, affrontate nei vari capitoli del libro: Chi sono stato io prima di cominciare ad esistere? La provvisorieta della morte; Il "Giudizio di Dio"; Il Purgatorio; La Resurrezione dei corpi; L'Inferno; Il Paradiso; Il Giudizio universale e la fine del mondo. Non si tratta di realta che interessano soltanto i credenti, ma anche tutte le persone che vogliono vivere un senso pieno della loro esisistenza. "
Lectio divina sull'Eucaristia, in prospettiva vocazionale. Quinto volume della collana. Al centro dell'attenzione della Lectio divina si colloca la comunita ecclesiale che santifica io giorno del Signore, vivendo la pienezza dell'Eucaristia. Il Giorno del Signore viene visto nella sua dimensione vocazionale, e il racconto della Cena del Signore viene considerato come un percorso vocazionale. La Lectio e articolata in quattro parti che seguono lo sviluppo dell'argomentazione paolina.
Lectio divina sulla vocazione di Geremia. Quarto volume della collana. Piu di ogni altro profeta, Geremia e stato legato alla Parola di Dio e ha lasciato che essa agisse in lui secondo gli effetti che essa comportava, finanche il rischio della vita. Il racconto della vocazione, presentato seguendo il metodo della lectio divina alla luce di altri brani, permette di cogliere i lineamenti spirituali della figura di Geremia e di capire l'incidenza che la chiamata ha avuto nel corso della sua maturazione di profeta. Dopo l'introduzione, il testo prevede i classici momenti della Lectio divina, una conclusione e alcune opportune indicazioni bibliografiche.
Raccolta antologica delle Lettere di Giovanni Paolo II ai sacerdoti per il Giovedi Santo (dal 1979 al 2005) e altri testi dello stesso Pontefice in tema di Eucaristia e Sacerdozio. Il libro e un grande tesoro teologico e spirituale sul sacerdozio ministeriale e l'Eucaristia cone doni per la Chiesa. Con una Presentazione del Card. Dario Castrillon Hoyos, Prefetto della Congregazione per il Clero. IL volume si avvale di un indice analitico per la consultazione, ed e pertanto utilizzabile come opera di studio e di ricerca. L'allestimento raffinato -il volume e arricchito con la riproduzione di capolavori d'arte- rende il libro adatto per essere donato.
Utile sussidio per l'adorazione eucaristica vocazionale, indicato per la preghiera personale e cominitaria. Un sussidio che va al cuore del problema delle vocazioni: invitare tutti a pregare, affinche non manchino mai i buoni operai" per la nuova evangelizzazione. Chi desidera entrare nella logica di questa fondamentale preghiera per la vita della Chiesa trova nel sussidio un'adorazione vocazionale per comunita parrocchiali; una celebrazione solenne del Vespro; un'ora di adorazione vocazionale da fare personalmente. "
Sussidio per la preghiera personale e comunitaria. Un aiuto a riscoprire non solo la pratica del Rosario, ma anche tutta la novita di questa devozione che il Papa ha richiamato nella Lettera Rosarium Virginis Mariae. La peculiarita che caratterizza il sussidio e quella di proporre un Rosario vocazionale, ossia chiedere al Signore, per intercessione di Maria, il dono delle vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata, alla missione. Per pregare meglio il Rosario il sussidio propone la seguente struttura: annuncio del mistero; proclamazione della Parola di Dio; breve pausa di silenzio; intenzione vocazionale; Padre Nostro, 10 Ave Maria, Gloria al Padre; Preghiera di Fatima; invocazione vocazionale; orazione conclusiva.
La Via Crucis si presenta come la piu alta scuola di vita cristiana. In essa trovano ispirazione e alimento tutte le vocazioni: presbiteri, consacrati e laici.