
Raccolta di riflessioni sulla preghiera. Quaranta riflessioni sulla Preghiera, un argomento mai abbastanza affrontato e che non accenna a declinare nell'attenzione e nella sensibilita delle persone di oggi. Il libro presenta la Preghiera da molteplici punti di vista, soprattutto come realta antropologica e nella sua dimensione teologica. All'interno della prospettiva cristiana, sono particolarmente la dimensione biblica e cristologica quelle che rivestono maggiore interesse, senza trascurare le varie tradizioni patristiche sulla preghiera, l'esperienza monastica e quella degli Ordini religiosi nella storia. Grande rilievo viene dato anche alle varie forme di preghiera in riferimento soprattutto alla preghiera liturgica.
Il libro propone una lettura in chiave vocazionale, secondo il metodo della lectio divina, dell'episodio della guarigione della donna emorroissa e della risurrezione della figlia di Giairo. E' il settimo volume della collana Bibbia e Vocazione". Viene proposta una lettura in chiave vocazionale, secondo il metodo della Lectio Divina e mediante un abile intreccio narrativo e teologico, dell'episodio della guarigione della donna emorroissa e della risurrezione della figlia di Giairo. Nella prospettiva vocazionale adottata dall'Autore i personaggi del racconto diventano protagonisti di un'esperienza di fede e di amore, e la loro risposta vocazionale diventa un cammino di discepolato che schiude la strada a seguire il Cristo nel dono totale di se. Un cammino spirituale in compagnia di una bella pagina dell'evangelista Marco, nell'obbedienza alla Parola di Dio ascoltata, accolta, vissuta. "
Una antologia di battute fulminanti, paradossali, a volte segnate dall'eccesso, ma che hanno una incisivita' straordinaria. Una raccolta di 1051 aforismi e pensieri folgoranti di due autori le cui battute sono celebri e vengono citate soprattutto per la loro forza paradossale: Oscar Wilde (1854-1900) e Nicolas Gomez Davila (1913-1994). Una antologia che aiuta a rinnovare il linguaggio nella predicazione, nella riflessione, per essere piu' incisivi e provocanti.
Un testo sulla figura e la personalita' di Madre Nazarena Majone. Nazarena Majone e' una figura di suora che si e' formata alla scuola di carita' sociale di Sant'Annibale Di Francia sul finire del XIX secolo e soprattutto nella prima parte del XX secolo. L'Autore ha selezionato circa 150 fioretti", luminosi frammenti dell'anima, collocati in otto sequenze che scandiscono quasi una biografia di questa donna e religiosa che conserva tratti di freschezza e originalita' anche per l'oggi. La trascrizione degli episodi riportati procede con scioltezza, assecondando un ritmo narrativo a immagini e flash, tipico di un racconto cinematografico. "
Tema del libro è la complessa e importante dialettica del rapporto tra eucaristia e vita consacrata. Quattro le parti nelle quali è ripartito il ricco contenuto: la prima guarda al mistero dell'eucaristia in se stesso e nel suo rapporto privilegiato con la vita consacrata; la seconda sezione è dedicata all'analisi della celebrazione eucaristica nelle sue diverse scansioni; la terza ha come oggetto la devozione personale all'eucaristia, nella sua consistenza psicologica e nelle sue specifiche manifestazioni; l'ultima parte del libro passa in rassegna il vissuto cristiano, e quello delle persone consacrate in particolare, scandito secondo alcune delle principali virtù che lo caratterizzano, viste alla luce dell'eucaristia.
Utile per la preparazione dell'omelia domenicale e festiva; per avere spunti di riflessione nell'animare gruppi di adolescenti e di giovani, e nella catechesi degli adulti. Un commento alla Parola di Dio che certamente si sottrae all'accusa - peraltro spesso giustificata - di noia, vuota retorica, pedanteria, che da piu parti, fuori e dentro la Chiesa, ultimamente si e sentita a proposito delle prediche e dei predicatori della Messa domenicale. Nell'introduzione, l'Autore dice che la predica che piu ha la possibilita di avvicinare a Dio e quella intessuta di silenzio. Fedele all'assunto che la predica migliore non e fatta solo di parole (le nostre parole umane), ma essenzialmente e fatta di ascolto della Parola di Dio, l'Autore e andato a ricercare brevi frasi, persone, episodi, volti...insomma quei commenti viventi" che meglio sapessero esprimere la Parola di Dio proprio perche "nutriti di Vangelo". In questo modo il Vangelo diventa piu vicino e familiare. "
Preziosi spunti per la riflessione e la meditazione personale e di gruppo sulla figura del profeta Amos. E' il sesto volume della Collana Bibbia e Vocazione". " In queste pagine l'Autore si sofferma su quattro brani del libro del profeta Amos e li legge in prospettiva vocazionale. I brani presi in considerazione sono quelli relativi all'oracolo su Israele; all'invettiva contro il culto senz'anima;al conflitto con Amasia e la vocazione divina del profeta; alla prospettiva di redenzione del popolo e alla possiblita di un nuovo inizio di speranza. Su questo sfondo della Parola di Dio, l'Autore presenta soprattutto la vita e la vocazione di Amos, ma ci sono anche rilievi e annotazioni per quanto riguarda la vocazione cristiana nella sua universalita, e la vocazione di consacrazione specifica al sacerdozio e alla vita religiosa.
Il sussidio propone pensieri e riflessioni per invitare i giovani a costruire un mondo migliore. Riflessioni per giovani che desiderano impegnarsi a fare della loro vita un capolavoro, come ricorda l'Autore fin dalla prima pagina: L'arte di vivere consiste nel trasformare la vita in un'opera d'arte". Il sussidio vuole invitare i giovani ad impegnarsi a costruire un mondo migliore e non solo a sognarlo, anche se il sogno, una grande visione sono importanti, sono il primo passo verso il cambiamento della realta. I pensieri e le riflessioni - che il sussidio propone con uno stile accattivante e brioso tipicamente giovanile, ricco di flash, poesie, aneddoti, preghiere - si condensano attorno a tre nuclei tematici: Creare - Amare - Sognare, un itinerario che accompagna il giovane alla scoperta del proprio io piu vero, del proprio posto nel mondo, e del conseguente impegno di lasciarlo un po migliore di come lo si e trovato. "
Una antologia di testi che offre brani stimolanti sulla vita e la spiritualità delle suore, queste persone "particolari" guardate a volte con simpatia, altre volte con diffidenza e leggerezza, considerandole quasi fuori dal mondo. Riportando il pensiero di molti autori antichi e moderni - da sant'Ambrogio a Manzoni, da Caterina da Siena a Kierkegaard, da Erasmo da Rotterdam a Bernanos, da Giovanni Verga a Erich Fromm, fino ai moderni scrittori di spiritualità e cose religiose - il libro racconta il variegato mondo delle suore in un caleidoscopio di temi che restituiscono un'immagine vera e reale di questo affascinante e poco conosciuto continente che sono le suore. Così, accanto alle voci più comuni che ci si può aspettare a riguardo delle suore, cene sono altre: cinema, contro corrente, fantasia, illusioni, musica, provocazioni, scandalo, sport, teatro, umorismo e molte altre, che rendono godibile e proficua la lettura di questa antologia.
Questo sussidio, rivolto direttamente ai giovani e ai loro animatori, e un prezioso strumento per riflettere e discutere su temi di grande importanza per la crescita e la maturazione personale. Uno strumento utile anche per il lavoro di animazione e di guida. I tre verbi all'infinito del titolo chiariscono bene la natura del libro, e il sottotitolo ne precisa meglio i protagonisti, ossia i giovani, in un'eta nella quale le tre operazioni" che sono a tema del libro sembrano piu delicate e decisivie che non in altre stagioni della vita di una persona. Il libro alterna il registro esistenziale tratto dalle vive impressioni dei giovani, con la riflessione che consolida le emozioni e indica e propone la meta del valore cristiano. Si riflette, cosi, sulla scelta giusta da fare da parte del giovane, e sulle difficolta di tale scelta; su come aiutare i giovani nelle loro scelte di vita, uno dei problemi piu urgenti della pastorale di oggi; e poi ancora il libro parla di educazione dei giovani alla fede, di Eucaristia, di fidanzamento, di annuncio e di testimonianza. "