
L'Autore, infaticabile esorcista, traccia un excursus biblico sul tema dell'esistenza e della natura del diavolo e dei demoni e sulla grazia dell'esorcismo che la Chiesa ha ricevuto dal Signore. Uno spaccato di Chiesa vocata a fronteggiare il potere di Satana, tra mille fatiche e incomprensioni, che aiuta il lettore a prendere coscienza del fatto che, ai nostri giorni, sta eclissandosi l'orrore verso il male con una conseguente, drammatica evidenza: smarrito il senso del peccato, si smarrisce pure il senso di Dio e del Vangelo.
Un sussidio prezioso che raccoglie quattro interventi del Coordinatore Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo. Un richiamo forte alle origini" del Movimento Carismatico Cattolico e alle azioni prioritarie che la sfida della nuova evangelizzazione richiede, oggi, ai Gruppi e alle Comunita. Una riproposizione attenta e appassionata della"vita comunitaria carismatica", che rilancia l'attualita del modello delle prime comunita cristiane a cui il RnS da sempre si ispira."
Il testo offre riflessioni sullo sguardo sorridente di Gesu. Lascimoci folgorare da questo sguardo: trasfigurera il nostro cuore e la nostra vita. L'Autore approfondisce la propria riflessione rifacendosi alla scuola di alcuni santi e beati della nostra storia, in particolar modo a Santa Teresa del Bambino Gesu' e sottolineando i diversi passaggi attraverso liriche di autori contemporanei.
Raccolta degli scritti che don Dino Foglio, uno dei padri fondatori del Rinnovamento nello Spirito Santo italiano, recentemente scomparso, ha pubblicato nella rivista RnS dal 1998 al 2005.
L'Autore invita, in modo convincente, a riscoprire la profonda gioia che si prova nel lodare e adorare Gesu.
L'Autore invita, in modo convincente, a riscoprire la profonda gioia che si prova nel lodare e adorare Gesù. Nel testo è anche un forte richiamo alla spiritualità della preghiera per contrastare l'idolatria che si annida nel cuore dell'uomo. In risalto anche l'esperienza di Adorazione eucaristica Roveto Ardente", un'iniziativa di animazione carismatica incoraggiata da Papa Giovanni Paolo II. "
Uno strumento utile per l'accompagnamento spirituale rivolto ai cristiani che hanno bisogno di recuperare la popria identita, indispensabile per affrontare con consapevolezza i grandi problemi su morale, etica e antropologia. Va e anche tu fa lo stesso" sono le parole che Gesu rivolse al dottore della legge, dopo averlo ammaestrato con la parabola del buon samaritano. Con queste stesse parole Gesu si rivolge ai discepoli di oggi ricordando loro che la scelta del discepolato non consiste nello "stare sicuro nel tempio" lontano dai rischi e dalle intemperie che provengono dalla storia, dalla politica, dall'economia e dai problemi della societa, ma nello "stare nel mondo" senza essere "del mondo", con la tensione costante di uniformare il proprio comportamento a quello del Maestro. "
L'autore prende avvio dalla sua esperienza all'interno del RNS per guardare attraverso di essa all'intera comunita ecclesiale, vista sotto la luce e la forza dello Spirito Santo.