
Settimana 26-34, anno pari.
Un trattato essenziale e completo di Teologia trinitaria, che mostra in modo convincente perché la fede nel Dio tripersonale sia il centro e il cuore dell'essere cristiani, il punto di fuga di tutti i suoi momenti singoli, la chiave per comprendere e superare tutto ciò che agita la vita, la "parola magica" che fa risuonare la realtà del mondo e l'esperienza umana. Un trattato unico nel suo genere per completezza e per originalità.
Dalla quarta di copertina:
Al centro della fede cristiana si situa la confessione del Dio unitrino. Nel suo nome il cristiano viene battezzato e a Lui si rivolgono innumerevoli preghiere. Eppure salta agli occhi il fatto che nella teologia e nella coscienza di fede la Trinità sembra oggi rappresentare solo una specie di sacro relitto, ugualmente distante dalle attuali dispute teologiche come pure dalla vita reale e dai suoi problemi. Basterebbe qui citare le parole di Kant: «Dalla dottrina della Trinità… non si può in definitiva ricavare nulla di pratico». Ma anche le parole di Karl Rahner: «Si può avere il sospetto che per il catechismo della testa e del cuore (a differenza del catechismo stampato) la concezione del cristiano riguardo all'Incarnazione non dovrebbe affatto cambiare, se non vi fosse alcuna Trinità».
A fronte di ciò l'Autore mostra che la fede cristiana può essere concepita e vissuta nel suo insieme e in tutti i tuoi settori, solo se Dio non viene concepito come una unità monarchica, bensì come Communio, ovvero come comunione di tre persone, la cui unità è costituita dall'unità del reciproco amore.
L'Autore mostra inoltre – il che non è mai stato tentato in forma così esaustiva – che la confessione del Dio unitrino non ha significato solo per la fede, ma è anche una chiave per comprendere e superare tutto ciò che concorre a determinare la vita: anche in questi casi la fede nel Dio unitrino dischiude prospettive nuove e sorprendenti.
Un libro di grande attualita che risponde alla possibilita di una riforma del papato.
Un testo indirizzato ai sacerdoti e agli operatori di pastorale, affinche l'azione pastorale sappia irradiare la forza salvifica di Gesu.
Settimana 9-17, anno pari.
La serie sulla Lectio divina per ogni giorno dell'anno, che presenta per le letture giornaliere le tappe della lectio, della meditatio, dell'oratio, della contemplatio e dell'actio, si vede arricchita da un nuovo volume per le domeniche del Tempo ordinario del ciclo B (comprese le solennità del Signore).
Agile libretto che offre sei schede per aiutare a programmare un percorso catechistico organico sul Vangelo di Marco.
Questa via crucis usciva a Magonza nel 1940, in piena guerra e in piena crisi morale per i valori su cui poggiava la civiltà occidentale. Romano Guardini, in quel momento, seppe vedere in Gesù che sale al calvario per una ingiusta condanna a morte, l'umanità che deve confrontarsi con le ingiustizie del mondo, in Gesù che cade e si rialza, lo sforzo a superare le difficoltà presenti nella storia degli anni della guerra.
Una brillante sintesi teologica per introdurre nei III Millennio.
una panoramica sulla religione ebraica e sull ebraismo visto con la prospettiva di un rapporto tra esso e il cristianesimo. Sommario: - la rinascita dell'ebraismo - la tora orale - il midrash - il giogo del regno - la gioia dei pr ecetti - la mistica - ebraismo e cristianesimo - bibliografia. A l'autore si e`intere ssato particolarmente al midrash e all'esegesi ebraica medi evale, avendo gia pubblicato altri testi sul medesimo argome