
Il presente trattato chiarisce i problemi posti dalla riflessione sull'origine, l'esistenza e il destino dell'uomo, alla luce della teologia cattolica Tra i fronti su cui si e impegnata con maggiore intensita la riflessione condotta dalla teologia cattolica nel periodo successivo al Vaticano II, in primo piano si trova l'elaborazione di un'antropologia cristiana unitaria e coerente, in grado di superare la frammentazione dei discorsi e delle prospettive ereditate dalla teologia dei manuali. Nel panorama teologico attuale il trattato di Brambilla e il frutto maturo di una riflessione che propone una sintesi sistematica ed organica, prendendo in esame i contributi che alla teologia vengono dalla cultura, dalla filosofia e dalle scienze.
Un piccolo libro di teologia della speranza. Se noi cerchiamo un nuovo inizio, esso ci trovera". Nascita, nuovo-inizio, risurrezione - in questo libro Moltmann insegue i tre inizi dell'esistenza. Una piccola teologia della speranza per accompagnare le esperienze del vivere e del morire. "
Queste pagine leggono alla luce della spiritualita coniugale e familiare tutti i passi biblici proposti dalla CEI per la celebrazione del sacramento del matrimonio.
La tecnologia nel suo significato culturale e nelle sue legittimazioni sociali, prima ancora che le condizioni etiche, chiama in causa il profilo del destino dell'uomo...
Questo autorevole saggio evidenzia il rapporto tra celebrazione eucaristica e Chiesa nelle sue dimensioni: spirituali, pastorali e teologica. I cristiani celebrano, ancora divisi, l'Eucaristia, il Testamento di Gesu Cristo. Per questo diventano sempre piu importanti i costanti passi intermedi in avanti in direzione dell'Ecumene, che deve sfociare nella comunione nell'Eucaristia, il sacramento dell'unita.
Spesso definita come il testamento spirituale" di Paolo, l'Epistola ai Romani e in ogni caso l'opera magistrale in cui si esprimono e si difendono nel modo piu esplicito le convinzioni cosi come le tesi religiose fondamentali del suo autore. "
L'autore sviluppa una analisi sia del messaggio etico sia del messaggio spirituale del Vangelo di Matteo.
In questo stimolante saggio sulla virtu meno compresa, gli autori guardano alla compassione secondo una nuova prospettiva, piena di vigore.