
Filosofa attenta alle radici ebraiche della nostra cultura, Catherine Chalier affronta qui un tema spesso trascurato in filosofia per la sua dimensione emozionale.
Un libro che aiuta il lettore a pregare cristianamente i Salmi di Lodi e Vespri. Nella tradizione del popolo di Israele, Gesu e stato educato alla preghiera con i salmi e ha fatto del salterio il suo libro di preghiera" (D. Bonhoeffer). La Chiesa poi, seguendo l'esempio del suo Maestro e Signore, ha fatto proprie quelle stupende liriche ispirate, esortando i credenti ad applicare i salmi non solo alle grandi festivita, ma anche alle circostanze della vita di ogni giorno. Ne e nata cosi la Liturgia delle Ore. Questo libro introduce il lettore a pregare cristianamente i salmi di Lodi e Vespri. Basandosi sull'antico metodo della lectio divina, parte dal senso letterale o storico del testo originale ebraico, si inoltra nella rilettura cristiana suggerita dal senso spirituale, si rivolge alle illuminanti parole dei Padri e della liturgia della Chiesa, e infine aiuta a calare la Parola nel vissuto quotidiano dei nostri giorni. "
Una sintesi che ripercorre l'intera sotria della filosofia occidentale. Edizione italiana a cura di Silvano Zucal, dell'Universita di Trento.
Meditazioni sul valore dell'amicizia, con suggerimenti dell'autore su come coltivare le nostre amicizie.
La difficile sfida contemporanea della teologia.