
Oggi si assiste a un crescente interesse per l'arte e a una parallela scarsa conoscenza della Bibbia. Il volume propone la rilettura di cinquanta scene tra Antico e Nuovo Testamento, abbinandole a una o più opere d'arte, per riconoscere e decifrare simboli, personaggi ed episodi biblici così come li hanno interpretati e "riscritti" alcuni tra i più grandi pittori della storia dell'arte di tutti i tempi. I singoli soggetti sono riprodotti per intero e poi riproposti evidenziando qualche particolare, e viene spiegato il significato di uno stile, l'uso di determinati colori, la corrente di pensiero a cui l'artista aderisce, qualche esperienza di vita sia spirituale sia umana. Alcune opere sono messe a confronto con altre versioni raffiguranti lo stesso episodio biblico, secondo l'interpretazione di artisti diversi, per far risaltare affinità e originalità di ognuno. Completa il volume un Glossario, le referenze cronologiche in riferimento ai pittori, una cartina geografica della Palestina tra l'Antico e il Nuovo Testamento e indice dei luoghi della Bibbia e dei pittori.
Il testo consiste in un insieme di prodotti studiati per i più piccoli per vivere l'Avvento con gioia. Si compone di diverse parti: un presepe pop-up con 24 finestrelle da aprire, fissato a una copertina cartonata; un piccolo libretto di 16 pagine con la storia della nascita di Gesù, da leggere, colorare e completare con gli adesivi; due fogli di adesivi colorati da applicare nel libretto; il tutto è inserito in una confezione di cellophane trasparente, con fascetta superiore cartacea per appenderla. Le illustrazioni sono colorate e vivaci e il racconto è breve e semplice. Il kit si presenta come un libro-gioco che stimola nei piccoli lettori diverse abilità: colorare, leggere, attaccare gli adesivi riconoscendo la giusta posizione, aprire le finestrelle contando la successione dei giorni. Età di lettura: da 3 anni.
Il testo ha come protagonista Maria, la madre di Gesù, di cui si immaginano dei dialoghi interiori che illuminano i principali eventi della sua vita, e quindi anche di quella di suo Figlio. Il dato biblico di partenza sono le due citazioni del Vangelo di Luca in cui si afferma che Maria custodiva nel suo cuore tutte le cose che avvenivano per meditarle. Episodio-guida è l'Annunciazione, scandita dalle parole dell'angelo, che vengono riprese e meditate da Maria come tappe fondamentali per comprendere anche gli eventi futuri. Nelle sue meditazioni, che si trasformano in una sorta di dialogo ideale con Gesù e con i discepoli, Maria parla in prima persona, il che permette di esprimere meglio i sentimenti interiori e anche di renderli più vicini alla sensibilità dei nostri tempi. Il testo arricchito con illustrazioni d'arte a colori, è un libro che si presta bene per regalo di Natale o altre occasioni importanti.
Il Diario di Santa Maria Alphonsine occupa una posizione centrale all'interno del libro. È suddiviso in due manoscritti: il primo racconta le apparizioni della Madonna a Marie Alphonsine, che hanno poi portato alla fondazione della Congregazione del Rosario e il secondo tratta delle fondazioni e missioni del primo gruppo di suore. Entrambi sono tradotti dal curatore direttamente dalla lingua araba. Tale Diario è preceduto ed è seguito da alcuni capitoli scritti da Pier Giorgio Gianazza che hanno come scopo quello di far conoscere tutta la bellezza spirituale e carismatica di questa Santa di Gerusalemme.
Tra le prime opere composte, intorno al 630, da Massimo il Confessore, la Mistagogia è probabilmente il più rilevante - per datazione e contenuto - tra i commentari della liturgia bizantina che ci sia giunto. In questo scritto, un monaco laico - Massimo - descrive le fasi e i luoghi della celebrazione eucaristica trasferendo la prassi cultuale sul piano escatologico, cristologico, storico e antropologico: i tempi e i luoghi del rito diventano tipologia del Regno che giunge, immagine del Cristo - della sua incarnazione e della parusia -, sintesi storico-salvifica e modello antropologico.
Attraverso speciali pagine magnetiche, che rappresentano alcune scene evangeliche, e una serie di personaggi e di animali calamitati, i bambini dai 3 ai 6 anni possono raccontare la storia di Maria, Giuseppe e Gesù Bambino e dei tanti personaggi che sono stati in vario modo protagonisti della natività di Gesù. Un regalo gradito ai piccoli che, attraverso questo libro innovativo ed educativo, potranno divertirsi da soli o in compagnia. Età di lettura: da 4 anni.
Dolores Olioso, autrice, compositrice, esperta di Didattica Musicale presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Verona, da anni opera nel campo della formazione e dell’aggiornamento di insegnanti di scuola dell'infanzia e scuola primaria, in qualità di relatrice, sia a livello nazionale che internazionale. Ha pubblicato moltissime canzoni e progetti educativi per bambini presso diverse case editrici, e svolge un’intensa attività di divulgatrice.
Presenta ora Grazie di cuore, progetto con sei simpatiche canzoni, proposte operative e una semplice drammatizzazione, in cui si sollecitano i bambini a riscoprire il valore della gratitudine non solo come regola di buona educazione, ma come stile di vita, atteggiamento d’amore e sensibilità verso gli altri e il mondo che ci circonda: verso gli amici, i genitori, i maestri, la natura… Un’occasione per recuperare, in modo giocoso e coinvolgente, il significato di una piccola grande parola oggi spesso dimenticata: “grazie”. Con l’obiettivo – ed è anche una speranza – che riconoscenza, gentilezza, rispetto, altruismo possano caratterizzare sempre di più i comportamenti delle nuove generazioni.
Il CD è acquistabile a parte.
Destinato a bambini dai 4 ai 7 anni, è utilizzabile a scuola e in parrocchia, nelle attività didattiche, per piccoli spettacoli di fine anno scolastico, nell’animazione per bambini.
Un simpatico spettacolo teatrale e musicale natalizio, ambientato in un pollaio di Betlemme. Il gallo ha fissato regole precise per la sicurezza: “Gli estranei sono un pericolo e fuori dal pollaio non si va”. Ma nella stalla lì accanto, una notte, accadrà qualcosa di eccezionale che stravolgerà queste regole.
Una recita con sei canzoni per evidenziare come la paura c’impedisca spesso di aiutarci reciprocamente. Un’idea per celebrare il Natale parlando di accoglienza, pace e convivenza. E scoprire che, in fondo, tra di noi c’è posto per tutti. Pensato per bambini dai 6 agli 11 anni, è utilizzabile sia in ambito scolastico che parrocchiale.
Il presepe è stato realizzato per la prima volta nel lontano 1223 a Greccio da san Francesco. Ma cosa sarebbe accaduto se l’anno dopo, durante la realizzazione del secondo presepe della storia, messer Giovanni, amico e aiutante di Francesco, si fosse lasciato prendere dalle manie di grandezza, pensando più alla spettacolarità dell’evento che al vero significato del Natale?
Un simpatico spettacolo per i bambini sul valore della semplicità: perché è già tutto pronto se il nostro cuore è disposto ad accogliere Gesù che viene. La recita, pensata per bambini dai 4 ai 7 anni, è utilizzabile sia in ambito scolastico che parrocchiale.
Il nuovo racconto presenta la storia di Abigail, narrata nell'Antico Testamento nel Primo libro di Samuele (capitolo 25). Vive a Carmel, al tempo del re Saul, e ha sposato Nabal, che possiede beni e bestiame. Durante la tosatura, Nabal utilizza la protezione di Davide, che in conflitto con Saul vive nel deserto con seicento uomini e si sostenta anche difendendo i pastori dai briganti. Quando Davide gli chiede una ricompensa in viveri, Nabal, invece di dargliela com'era consuetudine, gliela nega. Allora Davide decide di vendicarsi uccidendo i maschi del clan. Abigail, per sventare il pericolo, pensa di imbandire un banchetto per Davide, poi in segreto si reca da lui con i cibi per chiedere perdono. Davide, sorpreso, ascolta le parole di Abigail. Rimasta vedova poco dopo, la sposa e da lei ha un figlio, che morirà piccolo. Età di lettura: da 8 anni.