
Il testo raccoglie i contributi del seminario interdisciplinare organizzato dalla cattedra Gloria Crucis che ha lo scopo di approfondire il significato della Passione di Cristo per l'uomo d'oggi.
Scritti in onore del Cardinale Camillo Ruini.
Viaggio e perdono, viaggio e ritrovamento del proprio sé sono il filo conduttore di questo romanzo, dove emerge la metafora della vita come un cammino continuo che richiede, ogni volta, di mettersi in discussione per ritrovarsi.
In questo volume viene considerato il tema della formazione alla castità. La castità, come dice il titolo del libro, infatti, va costruita. Il testo si presenta, così, come strumento utile per i formandi e per i formatori nel cammino di costruizione della castità.
"Amare è volere il bene di qualcuno. Qualsiasi altro affetto ha la sua sorgente in questo moto originario del cuore dell'uomo verso il bene. Non si ama che il bene. Le passioni sono cattive se l'amore è cattivo, buone se l'amore è buono" (CCC 1766).
Questo testo intende raccontare la vita di suor Maria Giuseppina di Gesu' Crocifisso, nuova beata.
Questo libro raccoglie i contributi del terzo Forum Edith Stein sul tema del linguaggio.
In questa seconda raccolta si ritrovano gli interventi che si sono maggiormente concentrati sul rapporto tra linguaggio e maturazione religiosa nel pensiero steiniano.
"Viviamo in una confusione linguistica babilonica. Con difficoltà si può usare un'espressione senza, senza dover temere che un altro intenda qualche cosa di assolutamente contrario di quanto si intendeva" (da Essere finito ed Essere eterno).
Raccolta di preghiere di San Giovanni della Croce.
I Discepoli di Padre Pio vogliono condividere in queste pagine la loro preghiera, seguendo il percorso tracciato da San Pio che amava definirsi "un umile frate che prega".
Questo volume raccoglie testimonianze dei e sui genitori di santa Teresa di Gesù e del Volto Santo, Zelia Guérin e Luigi Martin. Si ritrovano così pagine che parlano di loro, alcune parti delle loro lettere e, infine, la testimonianza del miracolo che è stato riconosciuto valido per la beatificazione.
"I coniugi Martin, i genitori di santa Teresa di Gesù Bambino, saranno beati! La notizia ha riempito di gioia il cuore del Carmelo teresiano. Una notizia attesa, sperata, che contribuisce a collocare il già ricco patrimonio carismatico e spirituale del Carmelo riformato nella concretezza della vita dei santi e nel fondamento naturale della loro vita di fede e nella loro esperienza cristiana: la famiglia" (dall'Introduzione).
La presenza di Maria nella vita e nel percorso vocazionale di Padre Marcello della Vergine del Carmelo, carmelitano ungherese.