
Lo studio effettua una panoramica generale sulla presenza della Bibbia nella vita e negli scritti di Elisabetta della Trinità, per poi esaminare in un raffronto serrato gli elementi di sintonia con i testi di san Paolo e di san Giovanni.
Le Edizioni OCD hanno voluto estrapolare per i lettori della rivista un apposito paragrafo (La "visione di fede") dal volume La fede. Bisogno e ricchezza dell'uomo (ottobre 2013) di P. Arnaldo Pigna per rimarcare, in questo frangente conclusivo dell'Anno della fede, la bellezza di guardare con gli occhi della fede.
In un mondo dominato da uomini, Teresa di Gesù difese il diritto delle donne a formarsi e a decidere per se stesse, creando spazi nei quali potevano essere autonome e autogestirsi.Attraverso la sua parola e i suoi scritti, influì notevolmente su molti suoi contemporanei, che rimasero convinti delle sue ragioni. Una volta che i monasteri da lei fondati si moltiplicarono in tutta Europa e le sue opere si tradussero nelle principali lingue, la sua influenza non cessò di crescere, fino ad arrivare ad essere dichiarata Dottore della Chiesa nel 1970.
Libro biblico insuperabile nella celebrazione dell'amore nuziale, il Cantico dei Cantici non è estraneo alla Passione del venerdì santo. Le meditazioni che derivano da questa Via Crucis non stemperano i toni del dramma, ma agiscono come balsamo su cadute e colpe umane.
O mistici o nulla, espressione attibuita a Karl Rahner, è lo slogan e il titolo scelto dal Teresianum per la sua 54a Settimana di Spiritualità. Il tema del giorno - evangelizzare all'esperienza della fede - è stato oggetto di riflessione sotto molteplici punti di vista, della dottrina, della pastorale, dell'impegno familiare e lavorativo, cominciando dalla sfida del nuovo millennio raccolta da Giovanni Paolo II e dal significato dello slogan "Il cristiano del futuro sarà un mistico o non sarà (affatto cristiano)", di Karl Rahner.
Questa 53a settimana di spiritualità si pone l'obiettivo di dimostrare che Teresa di Gesù, pur essendo vissuta quasi cinque secoli fa, ha un suo contributo da offrire al dibattito odierno. Facendo leva su una delle caratteristiche più attraenti di Teresa, la capacità comunicativa, i vari saggi analizzano non solo ciò che lei stessa ha detto, ma anche ciò che la sua esperienza e i suoi scritti hanno suggerito e continuano a suggerire a coloro che l'hanno avvicinata e la avvicinano. Si indagano in questo modo sia il nucleo ricco e composito del messaggio teresiano, che le modalità e le strategie comunicative da lei messe in atto per raggiungere i suoi interlocutori.
Un piccolo libro sul mini Salterio (120-134), un capitolo per ognuno dei 15 Salmi detti "delle salite", che si articola e sviluppa tappa dopo tappa come un vero e proprio pellegrinaggio verso Gerusalemme. Un libretto del pellegrino, dunque? Sicuramente, perché l'antico pellegrino convoca il pellegrino di ogni tempo in un viaggio di fede che tocca aspetti essenziali e nevralgici dell'esistenza.
Sussidio pensato come guida per i Padri carmelitani scalzi d'Italia alla celebrazione liturgica 2013-2014. Il testo indica per ogni giorno letture e disposizioni per la celebrazione eucaristica, solennità e memorie, ricorrenze di santi e beati, includendo i grandi nomi carmelitani.
Teresa d'Avila, la Santa, la Scrittrice e la Fondatrice, la Maestra di preghiera e le Risonanze. Insomma, i soliti temi di sempre quando si parla di Teresa d'Avila. Certo, i contributi del libro non pretendono di portare novità nel campo della ricerca. Il loro interesse sta nella spontaneità con cui sono usciti dal cuore di discepoli e discepole di Teresa a cinque secoli dalla sua nascita. Sono echi di Teresa. Parziali e limitati, ma echi di quanto al Carmelo si respira ancora della maternità di questa Santa. E non solo al Carmelo.
Una finestra dalla quale si affacciano, di volta in volta, vari volti del Carmelo. Volti, come aspetti della vita e come visi concreti di santi e sante del Carmelo, proposti per additarne l'esempio più specifico della loro esperienza. A parte qualche minuto particolare, è una stessa impronta di famiglia: quella della preghiera, colta nelle sue varie sfumature e nella sua gradualità.