
Il libro contiene una raccolta di preziosi documenti e lettere, alcune di Padre Pio stesso, e sviluppa in quattro parti le vicende che hanno coinvolto il santo frate di Pietrelcina dall’apparizione delle stigmate, visibili dal 20 settembre 1918 mentre inizialmente erano invisibili. Partendo dalle condanne espresse da parte del Sant’Uffizio, l’autore cita ampi brani della magistrale relazione segreta che l’eminente prof. Festa inviò al Papa e che è stata all’origine della revisione della condanna e dell’emergere della verità. Nella ricorrenza del centenario dell’apparizione delle stigmate di Padre Pio, Enrico Malatesta, giornalista e scrittore, studioso di Padre Pio, ricostruisce questo percorso sempre citando lettere e parti di documenti, in particolare attingendo all’archivio privato delle lettere del prof Festa a cui ha avuto accesso per concessione della figlia dell’illustre medico che fu tra i pochi a visitare di persona Padre Pio e studiarne le stigmate. Autore: Enrico Malatesta sposato e con tre figli, vive e lavora a Roma dove svolge la professione di giornalista. E’ il biografo più attendibile della vita e delle persecuzioni di San Padre Pio per il quale ha realizzato, oltre a vari libri, anche la scheda biografica per l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana “Treccani”. Collaboratore dei quotidiani Il Tempo e La Stampa, firma su Mixer, il programma di Giovanni Minoli su Rai 2, il primo grande speciale televisivo della storia di Padre Pio che ottiene oltre 12 milioni di contatti.
I principali protagonisti degli episodi più noti della Bibbia, sinteticamente presentati ai bambini attraverso frasi in rima che fanno capire le loro "imprese" da Supereroi. Tra questi dall'Antico Testamento ci sono: Noè, Abramo, Isacco, Giuseppe, Mosè, Sansone, Salomone, Isaia, Giona; dal Nuovo Testamento: Maria, Giuseppe, Giovanni Battista, Pietro, Nicodemo, Maria Maddalena, Giuseppe d'Arimatea. Età di lettura: da 8 anni.
Questo libro vuole dare voce a chi non ha ancora una voce per difendersi. La diffusione della pratica abortiva in gran parte dei Paesi del mondo, ha fortemente indebolito la sensibilità delle coscienze dei nostri contemporanei a riguardo della protezione dell’embrione. Per questo bisogna fare chiarezza nel campo bioetico. E’ molto importante approfondire i temi fondamentali della bioetica della vita nascente, per conoscere la sostanza delle questioni e i principi etici che devono regolarle.
Una piccola raccolta delle preghiere più conosciute e più importante del cristiano. Utile per i bambini ad impararle, ma è utile anche agli adulti a ricordarle e a pregare insieme al bambino. Il formato è simile al calendario a spirale. Età di lettura: da 6 anni.
Un itinerario cristiano esistenziale adeguato a far sviluppare una fede adulta: una fede che sia cioè in grado di illuminare e sostenere tutta quanta la vita del credente, soprattutto nei momenti difficili e problematici. Il Cristianesimo, infatti, non è una stampella o un'evasione consolatoria, bensì è la grande opportunità offerta all'uomo per metterlo in grado di portare a pienezza tutte le potenzialità positive inscritte nella sua natura. Il Vangelo, per essere davvero salvifico, deve essere liberamente accolto e compreso come il fatto, l'incontro più importante per la nostra vita e della nostra vita. In questa prospettiva, il percorso proposto in questo libro ha anche l'obiettivo di aiutare i credenti a individuare e "smantellare" impostazioni di fede sbagliate o limitate, che impediscono di costruire una relazione corretta e concreta con Dio, con se stessi e con gli altri, facendo loro scoprire e sperimentare anche la dimensione comunitaria della fede. Questo itinerario può essere un valido aiuto e un'occasione di confronto anche per tutti coloro che sono in ricerca, dubbiosi o agnostici.
Questo libro ha l'intento di far capire la grandezza di Giovannino Guareschi a 360 gradi. Egli non è stato solo un grande scrittore, ma in un certo qual modo anche un grande "teologo" ed un grande "filosofo", pur non possedendo titoli accademici né per l'uno né per l'altro. Un grande "teologo", perché ci ha preso. È riuscito a "profetizzare" le conseguenze ultime della crisi della Chiesa quando questa era solo agli albori. Un grande "filosofo", perché in un tempo di trionfo di relativismo, situazionismo e nichilismo, egli parla del buon senso contadino, quello robustamente realista che riesce a fare anche del "comunistissimo" Peppone un uomo della tradizione.
In questo testo Stefano Proietti racconta in prima persona e con la confidenza tipica della comunicazione social, come ha valorizzato un’applicazione come Whatsapp. La sua è una testimonianza appassionata di quanto per l’annuncio cristiano possa essere feconda la tecnologia digitale.
Con la Quaresima 2017 l’autore ha cominciato a condividere nel suo “stato” di Whatsapp versetti tratti dal Vangelo del giorno con il desiderio di condividere con i suoi amici qualcosa di profondamente suo. Questi messaggi per l’anima sono diventati cibo spirituale per le persone che li seguono. Molti hanno mandato messaggini di apprezzamento o di incoraggiamento; qualcuno rispondeva quotidianamente, magari anche solo con un emoticon, qualche altro, incontrando Stefano per caso, gli ha detto di leggere con regolarità i suoi “stati”.
Così, l’autore ha deciso di trasformare questo progetto digitale in un libro per poter arrivare ad un numero di persone ancora più grande e condividere con tanti i suoi “messaggini per l’anima”. Il libretto contiene gli “screenshot” di solo alcuni “stati” condivisi. Se qualcuno volesse dare un’occhiata a tutti gli “stati evangelici” condivisi dall’autore cominciando dal 2017 fino ad oggi, può visitare questa pagina: http://www.mimep.it/il-vangelo-su-whatsapp/
Autore: Stefano Proietti ha 45 anni, da 15 è sposato con Chiara ed ha tre figli. Vive e lavora a Roma, dove si è laureato in filosofia morale ed ha conseguito il baccalaureato in filosofia e in teologia. Con un passato da seminarista e religioso (salesiano) di voti temporanei, dal 2003 è giornalista professionista e dopo aver trascorso otto anni nella redazione di Tv 2000, dal 2009 lavora presso l’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della CEI.
Un pratico sussidio che guida sul cammino dell’Avvento. Ogni giorno è proposto un percorso così strutturato: • inizia dall’ascolto del Vangelo proprio del giorno • segue una riflessione sugli spunti più importanti che ne emergono. • è suggerita una breve preghiera • viene offerto il proposito personale della giornata: un piccolo gesto che aiuterà a mettere in atto la parola del Vangelo ascoltata e meditata. Può essere uno strumento per la preparazione personale al rinnovarsi dell’incontro con Gesù nel Natale e anche una traccia per parrocchie, gruppi, comunità che vogliano vivere un momento comunitario di approfondimento dell’Avvento e del Natale.
Tre simpatici animali, Louis l’agnello, Joshua il furetto e Mahmoud il torello sono i protagonisti di un viaggio simile a quello dei Re Magi. Anche loro devono portare dei doni al nuovo Re dei Re che è nato a Betlemme. In particolare Louis deve portare una preziosa coperta fatta con la lana di un suo avo: il montone capo del Re Davide. Nel viaggio però, dovranno affrontare con coraggio l’assalto dei lupi di Caviezel, ma anche con l’aiuto dell’angelo Sara riusciranno ad arrivare da Gesù che si dimostrerà molto contento dei loro doni. Louis, Mahmoud e Joshua tornarono a casa alle loro famiglie consapevoli che le loro vite non sarebbero mai più state le stesse. La storia è rivolta ai bimbi in età prescolare e, nella sua semplicità, arricchita da efficaci illustrazioni comunica che l’incontro con Gesù cambia la vita a tutti.
Età di lettura: da 8 anni.