
Le profezie di Isaia e altri testi dell’antico testamento tra cui i salmi prefigurano la passione del Messia che poi si avvererà nella persona di Gesù Cristo. Dopo le profezie dell’antico testamento nel volume si trova il testo del racconto della passione come scritto dagli Evangelisti unendo così la storia ai testi profetici.
Meditazione sul tema della sofferenza di Gesù come mezzo di salvezza in continuo riferimento al testo della Lettera Apostolica "Salvifici doloris" di san Giovanni Paolo II a 35 anni dalla sua pubblicazione. Cuore del testo è la trattazione dell'Esaltazione della Croce a partire dal ritrovamento ad opera di s. Elena madre dell'imperatore Costantino nel 327 e delle parole che Cristo pronuncia sulla Croce. In quel "Ho sete" c'è tutta la sete di Cristo del nostro amore. Seguono orazioni al Crocefisso e meditazioni tratte dagli scritti dei santi con immagini sacre commentate. Testo integrale della Lettera Apostolica Salvifici Doloris di san Giovanni Paolo II.
Durante la Quaresima i cristiani sono chiamati a vivere con maggior intensità tre dimensioni fondamentali della fede: la preghiera, il digiuno e la carità. Seguendo questo suggerimento che vene dalla tradizione gli autori hanno strutturato il cammino delle Vie Crucis settimanali lasciandosi guidare dalla preghiera che Gesù stesso ha insegnato: il Padre Nostro.
In un mondo un po' surreale in cui ogni personaggio è dotato di una dote "speciale", un vero e proprio superpotere, un ragazzo che appartiene ad una classe come tante in Italia e che non ha nessuna dote particolare si interroga sul senso della sua vita. L'apparire di un nuovo personaggio che ha il "potere" di togliere i poteri speciali alle persone con il tocco della mano costringe il gruppo di amici a tornare alla realtà e capire che la vera realizzazione di sé avviene mettendo alla prova l'umanità di cui ognuno è fatto senza bisogno di poteri straordinari.
I Fioretti sono una raccolta di episodi della vita di san Francesco e di alcuni suoi primi compagni. Coprono un periodo di circa 110 anni e sono da sempre un classico della spiritualità e della vita cristiana. Presentano tutti gli aspetti della personalità di san Francesco che nella sua radicalità nel vivere il vangelo sapeva essere anche duro con sé e con gli altri e temerario fino ad affrontare lupi e briganti e ad intraprendere un viaggio nelle terre dei musulmani. Va oltre la versione un po' edulcorata che spesso si conosce di un frate mite, poetico e amico degli animali. L'autore della versione in volgare italiano è tuttora anonimo. Si ritiene sia un frate o toscano o marchigiano che ha tradotto alcune parti del preesistente testo latino noto come "Actus beati Francisci et sociorum eius".
È il tempo di preghiera e di approfondimento della propria fede.
Il percorso proposto si svolge in tre gradi:
l’ascolto del Vangelo di ogni giorno
la riflessione sugli spunti più importanti che ne emergono
il proposito personale della giornata: un piccolo gesto che aiuta a mettere in atto la Parola del Vangelo ascoltata e meditata.
Una traccia per inoltrarsi con fede in questa nuova avventura verso la gioia della Pasqua.
Ci terranno per mano le Suore Loretane di Pessano con Bornago che hanno preparato le riflessioni giorno per giorno.
In questo libro la forza prorompente dell'ultima invenzione di Maria SS.ma Madre di Gesù a Medjugrje: il movimento degli Apostoli della Regina della Pace (già preannunciato da manifestazioni mariane precedenti e predetto negli scritti di san Luigi Maria Grignon de Montfort), l'ultimo anello dell'evento di Medjugorje che accelererà il raggiungimento del Trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
Nel presente lavoro viene messo perciò in evidenza come questo evento mariano sia di rilevanza decisiva per il futuro dell'umanità e della Chiesa. Il mondo intero infatti è chiaro attraverso la realizzazione ormai imminente dei segreti a una svolta epocale, a quelli che la Madonna ha definito " tempi nuovi" (messaggio 25 giugno 2019), e per i quali Ella ci sta preparando da 38 anni.
Gli autori descrivono accuratamente le festività e le celebrazioni dedicate alla Vergine Santissima in vari luoghi della Sicilia avendo assistito direttamente a molte delle celebrazioni e dopo aver svolto approfondite ricerche nelle città e in archivi storici locali. Prefazione di don Flavio Cappuccio preposto alla parrocchia di San Giovanni Battista di Siracusa.
Il romanzo descrive la vita di un gruppo di giovani studenti nella società di oggi in cui sembra prevalere il cinismo e la superficiale ricerca di ciò che gratifica senza impegni e legami duraturi. Anche Gianmarco, il protagonista, vive in questa dimensione ma la sua posizione viene messa in crisi dalla presenza di una ragazza, Cristina di cui Gianmarco finisce per innamorarsi. Nelle varie fasi del controverso rapporto tra i due Gianmarco scoprirà di più se stesso e sceglierà di vivere fino in fondo le situazioni che lo coinvolgono anche affrontando fatiche e dolori piuttosto che condurre una esistenza anestetizzata e vuota.
Natuzza vedeva i defunti come gente in carne e ossa tanto che faticava a distinguerli dai vivi. Poneva loro domande e riceveva risposte.
I numerosi fenomeni che si verificavano attorno a Natuzza sembrano usciti dalla fantasia di un romanziere.
La Chiesa, che per quarant'anni è stata diffidente nei confronti di Natuzza, ha deciso di aprire il processo per la sua beatificazione. Ha preso in seria considerazione la sua vita e la sua testimonianza.