
Giuliana Morandini è nata a Udine e vive tra Venezia e Roma. Si è occupata del rapporto tra letteratura e psicoanalisi e di scrittura femminile con E allora mi hanno rinchiusa (1977) e La voce che in lei (1980). Ricordiamo poi i suoi romanzi di atmosfera mitteleuropea: I cristalli di Vienna (1978), Angelo a Berlino (1987), Sogno a Herrenberg (1991), Giocando a dama con la luna (1996); presso Marietti ha pubblicato Sospiri e palpiti (2001) Premio Speciale della Giuria -Premio Rapallo 2002.
P. Antonio Furioli MCCJ, missionario comboniano, ha lavorato in Etiopia e Malawi, privilegiando il settore educativo. Ha frequentato corsi di specializzazione in Ascetica e Mistica negli Stati Uniti e in Francia.
Tra le sue pubblicazioni in italiano ricordiamo L’amicizia con Cristo in Charles de Foucauld (Morcelliana 20012), Saggi di spiritualità su Daniele Comboni (Morcelliana 19822).
Attualmente è docente presso il Pontificio Istituto di Spiritualità Teresianum di Roma e collabora con varie riviste.
Gianni Baget Bozzo è nato a Savona nel 1925; nel 1967 è stato ordinato sacerdote. Ha partecipato alla sinistra democristiana fino al ’56, poi ha scelto di opporsi all’unità dei cattolici attorno alla DC e al progressismo teologico. È stato europarlamentare socialista dal 1984 al 1994, il che lo ha condotto alla sospensione a divinis. Ha collaborato a varie testate quali “la Repubblica”, “Il Giornale”, “Panorama”, e ha scritto libri di storia, politica e teologia, tra cui ricordiamo il più recente: L’Anticristo (Milano 2001).
L'idea del Banco Alimentare in Italia è stata realizzata da due grandi personaggi: Danilo Fossati, Presidente della Star e Monsignor Luigi Giussani, fondatore di Comunione e Liberazione. Dal comune desiderio di un atto di carità cristiana e dall'indignazione verso lo spreco nella società occidentale è nato un servizio di distribuzione delle eccedenze dei prodotti alimentari.
GLI AUTORI
Gianluigi Da Rold, milanese, è stato per vent’anni al "Corriere della Sera", e ha girato tutto il mondo come inviato speciale. Ha intervistato due volte mons. Giussani, ha scritto due libri sulla storia del "Corriere": Da Ottone alla P2 e La battaglia di via Solferino, cercando di descrivere il mondo della disinformazione. Il suo ultimo libro è stato pubblicato l'anno scorso: ... Annientate Tobagi, cronaca dell’uccisione di Walter Tobagi, uno dei più cari amici di Da Rold.
Con questo volume mons. Grillo presenta la dottrina sociale della Chiesa all'uomo del nuovo millennio in modo originale, mostrando mediante numerosi riferimenti ai documenti del magistero come le definizioni dottrinali siano il frutto di un secolo di storia e puntualizzando ogni problematica attraverso le indicazioni presenti nel Catechismo della Chiesa Cattolica del 1992. Vengono così affrontate le questioni più importanti che hanno rappresentato e reppresentano il contesto di giudizio e di azione dei cristiani: dall'identificazione della dignità dell'essere umano e il suo inviolabile diritto alla vita, alla condizione della famiglia e l'impegno educativo, del rapporto tra società e stato ai temi del lavoro, dell'economia e della globalizzazione, per una reale promozione dell'essere umano.
GLI AUTORI
E' nato a Parghelia (Vibo Valentia) nel 1930. Finiti gli studi teologici e giuridici, è stato negli anni ’50, anche a contatto con Luigi Sturzo, ha conseguito il dottorato in “Scienze Sociali” alla Pontificia Università Gregoriana. Dopo aver ricoperto l’incarico di Segretario delle “Settimane Sociali dei Cattolici d’Italia”, è stato stretto collaboratore di S. E. Mons. Giovanni Benelli. E’ autore di non pochi saggi teologici, storici e sociologici. Ha collaborato con “L’Osservatore Romano”, con “Avvenire” ed altri giornali. Tuttora è responsabile di una rubrica settimanale sul quotidiano “Il Tempo”. Elevato all’Episcopato Giovanni Paolo II (1979), è Vescovo di Civitavecchia-Tarquinia.
Martin Buber (Vienna 1878 - Gerusalemme 1965) è uno dei padri dell'ebraismo contemporaneo. Molto attivo sulla scena intellettuale tedesca, in seguito alla persecuzione antisemita emigrò in Palestina nel 1938. Da lì continuò ad irradiare il suo intenso magistero spirituale, adoperandosi fra l'altro per l'opera di riconciliazione fra arabi ed ebrei.
Numerosi i suoi scritti, dedicati a temi molteplici, quali il chassidismo e la mistica giudaica, la filosofia dialogica, la Bibbia, di cui, insieme a Franz Rosenzweig, ha curato un'originale traduzione tedesca.
Presso Marietti sono state tradotte le seguenti opere: La fede dei profeti (1985), Sion. Storia di un'idea (1987), La regalità di Dio (1989).
"Gesù e Israele", pubblicato per la prima volta nel 1948 e dedicato dall'autore alla moglie e alla figlia perite in un campo di concentramento nazista, costituisce ormai un testo classico fra le opere che più hanno contribuito all'instaurazione del dialogo fra cristianesimo ed ebraismo. Quanto Isaac sosteneva già allora è stato poi ripreso nelle sue parti essenziali, proclamato e proposto come norma dalla dichiarazione "Nostra Aetate" del concilio Vaticano II a tutti i fedeli della Chiesa cattolica.