
L’emergenza sanitaria covid-19 ha improvvisamente cambiato il mondo e la nostra vita personale. Questo piccolo volume affronta la crisi generata dalla pandemia di coronavirus. I contributi raccolti sono firmati da: Mark-David Janus; Thomáš Halik; Walter Kasper; George Augustin; Kurt Koch; Bruno Forte. Gli autori, partendo dalla loro esperienza personale, raccontano la loro esperienza esistenziale e di fede vissuta nelle ultime settimane e negli ultimi mesi. La prefazione è a firma di Papa Francesco. La postfazione è del cardinale Walter Kasper.
George Augustin, nato a Palai il 30 settembre 1955, è un presbitero e teologo indiano naturalizzato tedesco. Dopo aver studiato biologia, filosofia e teologia in India a Nagpur, entra nell’Ordine Pallottino nel 1978. Sacerdote dal 1981ì, ha completato i suoi studi in Germania conseguendo a Tubinga il dottorato in teologia con Walter Kasper con una tesi sulla teologia di Wolfhart Pannenberg. Nel 2005 ha fondato il Walter Kasper Institute, di cui ha assunto la direzione; l'obiettivo principale del lavoro dell'istituto è quello di continuare scientificamente il lavoro teologico del cardinale Walter Kasper, in particolare nei settori della teologia, dell'ecumenismo e della spiritualità. Nel 2008 Augustin è stato nominato consulente del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani. Nel 2017, Papa Francesco lo ha nominato consulente della Congregazione per il clero.
Walter Kasper, nato ad Heidenheim an der Brenz, 5 marzo 1933, è un cardinale, vescovo cattolico e teologo tedesco. Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani; attualmente è membro della Congregazione per la dottrina della fede, di quella per le Chiese orientali, della Segnatura Apostolica, del Pontificio consiglio per i testi legislativi e del Pontificio consiglio della cultura.
Il volume raccoglie i testi dei videomessaggi ai Festival della Dottrina Sociale della Chiesa pronunciati da Papa Francesco dal 2015 al 2019. La prefazione è a firma del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. «I testi del Santo Padre, qui raccolti, - scrive Sua Eminenza - non solo attestano la Sua sollecitudine e la Sua particolare attenzione per un incontro finalizzato a perseguire il vero scopo della Dottrina Sociale della Chiesa, ma ribadiscono allo stesso tempo la vocazione dell'uomo a essere soggetto di relazioni difendendone le esigenze di giustizia, pace, dignità».
La breve biografia del Beato Charles De Foucauld mette in risalto i punti salienti della sua spiritualità e della sua pastorale. L'Autore apre il suo saggio con un approfondimento sul tempo e sulla storia del secolo in cui vive il beato e prosegue tracciando un suo profilo biografico e mistico. Il fascino che il nostro beato esercita ancora oggi nella Chiesa e al di fuori di essa, sta «nell'aver riproposto un ritorno puro al Vangelo» (dall'Introduzione). L'Opera è nata su ispirazione della beatificazione dei martiri d'Algeria avvenuta l'8 dicembre 2018, la cui storia è raccontata all'interno del volume Semplicemente Cristiani. La vita e il messaggio dei beati monaci di Tibhirine a firma di Thomas Georgeon e Francois Vayne.
Prosegue la Collana degli Insegnamenti di Francesco con il volume III, 1. Al suo interno è presente tutta l’attività del Santo Padre svolta nel corso dei mesi gennaio-giugno 2015. Sono presenti inoltre: l’Indice degli Atti Pontifici; l’Indice delle Persone; l’Indice delle Materie e degli Argomenti; l’Indice dei Luoghi; l’Indice dei Riferimenti alla Sacra Scrittura; l’Indice dei Riferimenti ai Documenti della Chiesa e agli Insegnamenti Pontifici; l’Indice di Altri Autori ed Opere.
Il testo del Messaggio del Santo Padre Francesco in occasione della IV Giornata Mondiale dei Poveri che verrà celebrata il prossimo 15 novembre 2020. La riflessione del pontefice entra direttamente all’interno del momento drammatico che il mondo intero ha vissuto, e vive ancora oggi in alcuni Paesi, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. La Presentazione del Messaggio è firmata da mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Questo libro intende riflettere sulle sfide principali che ai nostri giorni deve affrontare un ministro ordinato, e in particolare un Vescovo, nel governo pastorale della comunità a lui affidata.
Il volume raccoglie in ordine cronologico dal 9 marzo 2020 al 18 maggio 2020 tutte le omelie, gli Angelus, i Regina Coeli, i messaggi e le riflessioni pronunciate da Papa Francesco in questo particolare momento storico in cui il nostro pianeta è colpito dall'epidemia di coronavirus (Covid-19). È presente inoltre una sezione dedicata a tutti coloro che non possono partecipare fisicamente ai sacramenti con: le disposizioni della Penitenzieria Apostolica con cui viene concesso «il dono di speciali Indulgenze ai fedeli affetti dal morbo Covid-19, nonché agli operatori sanitari, ai familiari e a tutti coloro che a qualsivoglia titolo, anche con la preghiera, si prendono cura di essi»; la Nota riflessiva sul sacramento della Riconciliazione in tempo di Covid-19 del cardinale Penitenziere Maggiore Mauro Piacenza, «Io sono con voi tutti i giorni» (Mt 28,20); indicazioni sulla comunione spirituale; il Decreto firmato dal cardinale Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Robert Sarah, su come vivere il Triduo Pasquale in questo tempo di Covid-19. Chiude il volume una sezione dedicata alle preghiere dalla Tradizione delle Chiese locali e un indice tematico.
Un'antologia che raccoglie le parole chiave del messaggio e del ministero di papa Francesco. Per il Santo Padre le parole sono di fondamentale importanza: esse sono capaci di esprimere e descrivere emozioni umane, di erigere ponti ma anche muri.
I termini presenti all'interno del presente volume «sono quelli che contraddistinguono ed evocano i principi fondamentali che papa Francesco ha privilegiato e fatti suoi» (dalla Prefazione del Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, Arcivescovo di Costantinopoli-Nuova Roma).
Il volume raccoglie 8 interventi di papa Francesco (solo scritti o pronunciati) nei quali fa emergere il suo messaggio e il suo sogno per il mondo “nuovo” che sta nascendo durante e dopo la pandemia del coronavirus. Un mondo con al centro le relazioni tra le persone, in cui la solidarietà e la collaborazione, la creatività e il sostegno a chi è “più indietro”, sono i pilastri. Introduce il volume la prefazione del card. Michael Czerny, gesuita, sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede.