
Raccolta di pensieri spirituali del secondo anno di pontificato di Papa Benedetto XVI.
Numero 24 della collana Magistero con i discorsi del Santo Padre tenuti a Loreto durante l'Agorà dei giovani.
I discorsi del Santo Padre durante la visita in Austria.
Il testo descrive il percorso di teologia e spiritualita' della cappella Redemptoris Mater" del Palazzo Apostolico nella Citta' del Vaticano. "
Il presente volume raccoglie i contributi offerti da noti esperti sui temi della famiglia e della vita, riguardanti alcuni aspetti del Documento Famiglia e procreazione umana". " Dopo la pubblicazione del Documento Famiglia e procreazione umana", il Pontificio Consiglio per la Famiglia ha ritenuto opportuno approfondire alcuni argomenti in esso trattati, che fanno riferimento ad uno degli specifici compiti del Dicastero, secondo la Costituzione Apostolica Pastor Bonus (1988). Tutto cio' allo scopo di fornire spunti di riflessione e di assimilazione sul tema in oggetto. Alla fine del volume e' stato riportato il testo dello stesso Documento, per facilitarne la consultazione. "
Un racconto per immagini dell'Agorà dei giovani a Loreto e dell'incontro con Benedetto XVI. Corredato di testi e poesie di Davide Rondoni, contiene il messaggio e l'omelia del Santo Padre di sabato 1 e domenica 2 settembre 2007. L'incontro di Loreto tra Benedetto XVI e i giovani italiani viene qui raccontato attraverso le foto di Walter Ricardo Francone e del Servizio Fotografico dell'Osservatore Romano, oltre che dai testi e le poesie di Davide Rondoni. Emozioni di un incontro unico tra il Papa e oltre 400.000 giovani.
Un importante documento della Congregazione per l'Educazione Cattolica sul ruolo della missione educativa. Una sfida ed una missione che coinvolge sia le persone consacrate che i fedeli laici. La complessita sociale, culturale e religiosa che caratterizza l'attualità del contesto in cui crescono in concreto le giovani generazioni è il luogo dove diventa particolarmente urgente offrire ai giovani un percorso di formazione scolasti che non si riduca a mera fruizione individuale, ma divenga formazione completa. Per la scuola cattolica questo ruolo è reso ancora più necessario ed urgente.
Contiene le letture per tutte le domeniche e le feste dell'anno A, ciclo dedicato al Vangelo di Matteo.
Il nuovo Lezionario domenicale e festivo obbligatorio dal 2010.
Contiene il nuovo testo biblico e 87 pregiate illustrazioni di artisti contemporanei.
Il nuovo Lezionario liturgico " (il libro che contiene le letture bibliche che si fanno nelle messe) è stato presentato ufficialmente dal Vescovo Giuseppe Betori, segretario della CEI. I cambiamenti sono diverse decine di migliaia e riguardano alcune espressioni bibliche riadattate al significato moderno. Il lavoro di revisione cominciò nel 1988 - in accoglienza ad una direttiva della Santa Sede data a tutte le conferenze episcopali - e vi hanno lavorato biblisti, musicisti, liturgisti e linguisti. Il testo dell'intera Bibbia a uso liturgico era pronto nel 2000. Da allora vi è stata una complessa supervisione dei Vescovi italiani. "