
Strumento per la preparazione dell'Assemblea Speciale per i Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi che avrà luogo dal 10 al 24 ottobre 2010. L'annunzio della convocazione dell'Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo dei Vescovi è stato accolto con grande approvazione in tutta la Chiesa e, in modo particolare, nei Paesi del Medio Oriente che si estendono dall'Egitto fino all'Iran.
Atti del convegno tenuto a Parigi in occasione delle Conferenze San Sergio" per il 55° Seminario di Studi Liturgici. Testi in lingua francese. " Il tema di questo seminario, tenutosi a Parigi tra il 23 e il 26 giugno 2008, ha la Liturgia come punto di riferimento e in particolare si focalizza sul Rito della Comunione nelle diverse tradizioni della Chiesa cristiana, quali la Luterana, la Protestante, la Copta e moltre altre.
Teologia della Liturgia.
La fondazione sacramentale dell'esistenza cristiana.
Questo volume , undicesimo dell'opera omnia di Sua Santità Benedetto XVI, è il primo pubblicato in Italia.
L'opera è stata curata da S.E.R. Mons. Gerhard Ludwig Muller in collaborazione con l'Istituto "Papa Benedetto XVI", Ratisbona:
Rudolf Voderholzer, Christian Schaller, Gabriel Weiten.
Edizione italiana a cura di:
Edmondo Caruana - Pierluca Azzaro.
Traduzione a cura di : Ingrid Stampa
Il 19 volume (nono della nuova serie) della pubblicazione periodica del Tribunale della Sacra Rota Romana, relativo all'attività dell'anno 2009.
Dopo i commenti al Padrenostro e al Credo, l'autore offre un valido contributo per analizzare il nono capitolo del Vangelo di Giovani incentrato sull'episodio della guarigione del cieco nato. Questo commento presenta una triplice analisi dell'episodio della guarigione del cieco da parte di Gesù. La prima è di tipo dottrinale, situando l'episodio nel contesto globale del Vangelo; la seconda è letteraria, volta a ricercare nella narrazione l'intento teologico dell'Evangelista; la terza analisi consiste infine in un'attualizzazione delle principali idee teologiche di Giovanni reinterpretandole per il lettore moderno.
Commento al congresso del Pontificio Consiglio della Pastorale per i migranti e gli itineranti tenutosi in Vaticano dal 9 al 12 novembre 2009. Questo volume costituisce l'ultimo quaderno universitario" contenente il commento al congresso "Una risposta pastorale al fenomeno migratorio nell'era della globalizzazione", tenutosi in Vaticano dal 9 al 12 novembre 2009. Affronta il fenomeno migratorio contemporaneo nella sua complessità, legato quindi alla sfera economica, sociale, politica, culturale, sanitaria e di sicurezza. "
Un'agile guida che prende in esame il mistero degli Angeli, descrivendone la presenza nella Bibbia e più in generale nella tradizione della Chiesa. Il volume è un'agile guida che prende in esame il mistero degli Angeli, descrivendone la presenza nella Sacra Bibbia e più in generale nella tradizione della Chiesa, dalla loro creazione alle facoltà, dalle apparizioni alla devozione da parte dei fedeli. L'elegante veste grafica e le numerose riproduzioni a colori ne fanno un libro particolarmente godibile per tutti coloro che intendono cogliere il profondo significato del mistero degli angeli.
Il presente volume offre al lettore un commento alla prima lettera di Paolo ai Corinzi, da cui emerge il carattere particolarmente tenace e seducente dell'Apostolo nel portare a termine la sua missione di evangelizzatore nella città ellenistica dove ha incontrato maggiori resistenze...
Si tratta di un volume di piccolo formato contenente una relazione, tenuta dal Card. Angelo Amato, presso l'Università della Santa Croce di Roma, sul tema del celibato di Gesù Cristo. Il testo, agile ed essenziale, è rivolto non solo agli studenti delle facoltà di teologia ma anche a tutti i fedeli che intendono approfondire le loro conoscenze sulla vita del Figlio di Dio e cogliere il profondo significato del celibato dei preti cattolici.
Dire qualcosa di nuovo su Michelangelo, dopo la vastissima bibliografia accumulata su di lui, appare fantasia o temerarietà. Eppure questo avviene oggi con la pubblicazione presso l’editrice vaticana del libro di Stefano De Fiores, La Madonna in Michelangelo. Nuova interpretazione teologico-culturale. Il volume si inserisce nella serie dei libri che la LEV dedica al rapporto tra arte e religione e si presenta cartonato e ricca di molte illustrazioni.
Dopo aver contestualizzato la produzione mariana del Genio di Caprese nell’orizzonte dell’umanesimo e rinascimento, l’autore offre due autentiche e inedite scoperte: l’interpretazione femminista ante litteram, data da Michelangelo agli antenati dipinti nella volta della Sistina, e la nuova interpretazione del cambiamento operato dall’artista nella Madonna del Giudizio universale: da una Madre che intercede a una fedele discepola che riflette l’atteggiamento del Figlio. Tre personaggi della cultura e dell’interpretazione artistica si sono fatti garanti della serietà dell’opera di De Fiores. Il direttore generale del Ministero dei beni culturali Dott. Maurizio Fallace, il Prof. Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, e infine S.E. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio per la cultura il quale annota: «Certo è che Michelangelo – come ben osserva De Fiores – non si accontenta di loro e, accanto ai 40 antenati maschi, introduce ben 27 donne ad essi collegate nelle Sacre Scritture, rivelando una “novità rivoluzionaria pro muliere”, destinata a far risplendere quell’unicum assoluto che è Maria posta nel cuore della parete centrale, ossia nell’affresco supremo».
Dunque un’opera che si innesta nella tradizione mariologica ma che con perspicacia coglie delle novità assolute nell’ambito degli studi su Michelangelo e le propone al lettore in un volume ricco di immagini, in una veste grafica pulita ed accattivante, in un linguaggio chiaro di chi conosce bene la materia ma è capace anche di trasmetterla agli altri.
Stefano De Fiores è considerato uno dei rappresentanti più qualificati della mariologia contemporanea. Ordinario emerito di Mariologia Sistematica alla Pontificia Università Gregoriana, insegna varie discipline mariologiche alla Pontificia Facoltà Teologica Marianum. Conta al suo attivo l’organizzazione di 20 convegni mariani nazionali e di 26 Colloqui internazionali di mariologia. È socio fondatore e presidente dell’Associazione mariologica interdisciplinare italiana. Ha al suo attivo 36 opere mariologiche e “La Madonna in Michelangelo” è la prima opera che pubblica con la Libreria Editrice Vaticana.