
Gli atti del Convegno Internazionale organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica S.Bonaventura e dalla Fondazione Giovanni Paolo II. Dal 28 al 30 ottobre 2008, a trent'anni dall'elezione di Karol Woityla alla Cattedra di Pietro, si è svolto a Roma un Convegno Internazionale, di cui questo volume raccoglie gli atti. Sono presentate ricche riflessioni sui tre argomenti del convegno: Cristo, Chiesa e Uomo e sulla profonda sintonia e reciprocità di questi temi nel Pontificato di Giovanni Paolo II. Il volume è di particolare interesse per gli studenti di Teologia e per gli esperti del Papa polacco.
Questo volume raccoglie i più importanti discorsi che il Metropolita Kirill, oggi Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, ha dedicato al tema dei diritti umani e della dignità della persona. Il libro segue a breve distanza il volume Europa. Patria spirituale - pubblicato dal Dipartimento per le Relazioni Ecclesiastiche Esterne del Patriarcato di Mosca in collaborazione con la Associazione Internazionale Sofia: Idea Russa Idea d'Europa - che presenta i contributi dedicati al tema dell'Europa da Joseph Ratzinger - Benedetto XVI.
Il 2 febbraio 2010, parlando all'Episcopato di Russia riunito presso la Sala dei Concili della Cattedrale di Cristo Salvatore, seppure indirettamente il Patriarca della Chiesa Ortodossa russa sintetizzava l'intimo legame che unisce i due volumi; allorché sottolineava: "Con il Papa abbiamo una visione comune sulla tutela della dignità dell'uomo in Europa".
E' lo stesso Patriarca Kirill a asvelarci in questo libro quando e come nacque quella intesa […].
Una raccolta di scritti che ripercorre il percorso di S.E. Card. José Saraiva Martins in qualità di Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. La concezione di Santità nel corso della storia bi-millenaria della Chiesa Cattolica, partendo dalle citazioni dell'Antico Testamento fino al Magistero dei Pontificati di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Sono presi come esempio di vita spirituale e santità alcuni tra i più significativi personaggi della Chiesa: il Santo Curato d'Ars, Santa Bernadette di Lourdes, S. Gemma Galgani, Padre Pio, Madre Teresa. Un volume rivolto a tutti i fedeli.
Il volume muove da un sincero apprezzamento per la vita claustrale: si tratta di uno studio del canone 614 del Codice di diritto canonico, che regola l'associazione dei monasteri di monache con l'istituto maschile. In particolare i monasteri - detti oggi di vita integralmente contemplativa con clausola papale - associati agli Ordini mendicanti. Sono monasteri sorti dai fondatori di questi Ordini e da donne che, affascinate dall'avventura evangelica more apostolorum, hanno iniziato a vivere accanto ad essa, "al modo di Maria".
Dapprima viene tratteggiato un percorso storico-giuridico […]. Dopo averne percorse le tappe essenziali fino al vigente Codice, l'obiettivo si concentra sul canone 614: un canone breve ma ben sintonizzato con lo spirito conciliare, che ha voluto riconoscere una giusta autonomia di vita e di governo anche ai monasteri di monache e abolire le ingiuste discriminazioni tra istituti maschili e femminili. […]
(Dalla Presentazione del Card. Franc Rodè, Prefetto della CIVCSVA)
Col sorriso sulle labbra vale la pena di leggerlo, questo "dialogo" singolare tra uno "storico della chiesa", prete e teologo, e un cineasta e giornalista, sul grande tema di sempre, da sempre e di sicuro, anche se a qualcuno spiacerà, per sempre: Dio o non Dio? Fede o ateismo?
In una nuova edizione le catechesi che Giovanni Paolo II ha pronunciato dal 1979 al 1984 sulla tematica dell'amore umano. A più di trent'anni dalla loro elaborazione, queste catechesi risultano essere ancora attuali ed originali. Rappresentano uno degli argomenti più caratteristici e singolari del magistero di Giovanni Paolo II e sono tuttora oggetto di studio e approfondimento da parte di critici ed esperti nei diversi ambiti dei saperi trattati qui (Teologia, Filosofia, Antropologia). Il curatore è Rettore del Pont.Collegium Lateranense Beato Giovanni XXIII". "
Attraverso la parola, l'autrice intreccia le ragioni del cuore e della mente con quelle dello Spirito. E, poiché ben padroneggia la forza linguistica, spinge la persona consacrata a cogliere l'elemento creativo della parola, la sua armonia. In modo che l'espressività corrisponda ai sentimenti di un preciso momento: "Carne amata da Maria, /Mistero sconosciuto alla mia carne, /io credo".
Man mano che ci s'inoltra nella lettura si scopre il talento che l'ha guidata, la molla inarrestabile che l'ha spinta ad essere creativa: la conoscenza del cuore, perché ciò che si sente dentro rimane per tutta la vita. Le Conversazioni allora si pongono su questa linea: i fatti illuminati dal Vangelo fino a cogliere il significato teologico-spirituale delle parole che definiscono il progetto di vita consacrata.
Contiene le letture da usarsi in occasione delle cosiddette "Messe Rituali", cioe' le Messe celebrate per l'amministrazione di un Sacramento o la celebrazione di un Sacramentale.
Un completo manuale riguardante la Diplomazia della Santa Sede. In lingua spagnola. Questo volume è diviso in tre parti: nella prima si approfondisce la struttura di governo dello Stato Pontificio e l'identità diplomatica della Chiesa Cattolica; la seconda parte si concentra sulla Diplomazia Pontificia delineandone la storia e gli obiettivi umanitari, morali e spirituali; la terza parte infine è dedicata ai mezzi utilizzati dalla Diplomazia dello Stato Pontificio e alla sua presenza nell'ONU.
E' il calendario ufficiale, in lingua latina, che ordina le celebrazioni liturgiche della Messa e della Liturgia delle Ore per tutto l'anno 2010.