
Un omaggio alla santità e al suo significato. Nella prima parte di questo volume viene introdotto il concetto di Santità nella Chiesa Cattolica, nella seconda vengono riportate le omelie, lettere e citazioni che descrivono la vita e l'operato dei santi. Il volume è rivolto a tutti i fedeli e alla Chiesa stessa con l'intento di diffondere dei modelli di vita da seguire.
Una proposta per vivere la fede attraverso la preghiera e la catechesi. Uno strumento ideale per le parrocchie per i ragazzi dell'iniziazione cristiana e per i corsi per fidanzati. Il libro e diviso in due parti. Nella prima parte sono contenute le Preghiere della Chiesa e le Formule della dottrina cattolica. Nella seconda parte: Quello che la fede e Il Credo; Quello che la fede da I Sacramenti; Quello che la fede chiede I Comandamenti. A ogni preghiera o formula catechistica, scritta in carattere leggibile, segue una breve nota storica sull'autore della preghiera e quando essa e stata accolta come patrimonio comune dai cristiani. Nello spazio bianco, a pie di pagina, il lettore potra scrivere una preghiera o una riflessione personale.
Questo volume di piccolo formato è un saggio di facile e agevole lettura sul Sacramento della Penitenza. L'intento dell'autore è stato quello di presentare la ricchezza del sacramento della Confessione, indicandone la modalità di fruizione e la profondità della Penitenza che ne consegue. Il volume è dunque rivolto sia a tutti i fedeli che si confessano abitualmente, con lo scopo di aiutarli a farlo meglio, sia a quelli che non l'hanno ancora fatto, per fornire loro un orientamento ed un impulso a farlo.
Un'originale chiave di lettura dell'Enciclica di Benedetto XVI Caritas in Veritate". " I contributi degli economisti ed imprenditori presenti in questo volume ci mostrano come la Carità e la Verità rappresentino oggi le più concrete speranze per assicurarne uno sviluppo positivo ed integrale della società e dell'uomo, confermandosi perciò dei perni fondamentali per la costruzione del bene comune.
Contiene le letture da usarsi in occasione delle Messe che si celebrano in memoria di alcuni Misteri della Vita di Gesù (SS. Nome, SS. Eucarestia, S. Croce), della Beata Vergine o dei Santi,
oppure in occasione di Messe in alcune circostanze particolari (per il Papa, per il Vescovo, per l’Evangelizzazione dei Popoli, per l'unità dei Cristiani...).
Atti di un seminario di studi per i vescovi su I pastori e i movimenti ecclesiali". "
Commenti dei Padri della Chiesa nel periodo della Chiesa latina e greca del IX Secolo, riguardanti il Sangue di Cristo.
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale su Pio XI del febbraio 2009 e risponde principalmente a tre requisiti: l'apertura dei fondi archivistici riguardanti il pontificato di Papa Ratti, concessa nel 2006 da Benedetto XVI; proporre un bilancio della storiografia su Pio XI, alla luce della nuova documentazione messa a disposizione, tentando di illustrare tematiche non toccate recentemente; porre l’attenzione sulla ‘sollecitudine pastorale’ di Papa Ratti, vale a dire sulle preoccupazioni pastorali e sulle necessità della Chiesa proprie del grande pontefice, mentre la storiografia precedente su Pio XI si è in preferenza occupata di temi politico-amministrativi.
Il volume fa parte della collana “Atti e Documenti”(LEV) che copre tutti i campi della Storia della Chiesa , da quella antica, a quella medievale , moderna e contemporanea ed è diretta dal segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche don Cosimo Semeraro.
Queste riflessioni, ora in versi ora in brevi appunti, hanno il sapore della letteratura poetica e diaristica. Il volume è arricchito dalla prefazione del Card. Tarcisio Bertone. Questo libretto raccoglie le riflessioni sulla pace di Ernesto Olivero, credente cattolico da anni impegnato nel sociale ed in particolare sul versante dell'educazione alla Pace, iniziativa per la quale ha fondato nel 1964 il Sermig, Servizio Missionario Giovanile. Per il suo impegno è stato anche candidato al premio Nobel.
Edizione pregiata del Messale Romano in latino approvato nel 1962 da Giovanni XXIII. Una preziosa edizione da altare del Missale Romanum tradizionale" del 1962, che può essere utilizzata come strumento liturgico secondo la disciplina espressa dal Motu Proprio "Summorum Pontificum" di Benedetto XVI. "