
Il contributo della Santa Sede al Sesto Forum Mondiale dell'Acqua tenutosi a marzo 2012. In occasione del Sesto Forum Mondiale dell'Acqua, tenutosi a Marsiglia dal 12 al 17 marzo 2012, il Pontificio Consiglio ha elaborato questo contributo. Il testo, in particolare, ricorda come, nonostante alcuni progressi, un accesso adeguato all'acqua potabile non sia ancora garantito a circa la metà della popolazione mondiale, e auspica una migliore gestione dell'acqua da parte di attori che sono chiamati ad agire secondo sobrietà, responsabilità e solidarietà.
In lingua polacca. Su incarico di Benedetto XVI, la Congregazione per la Dottrina delle Fede ha redatto questa Nota con alcune indicazioni per l'Anno della Fede. In allegato il Motu Proprio La porta della Fede" di Benedetto XVI. "
Venerdì Santo, Passione del Signore.
Via Crucis presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI.
Colesseo, Roma, 6 Aprile 2012
Meditazioni di
Danilo e Anna Maria Zanzucchi
Movimento dei Focolari
Iniziatori del Movimento "Famiglie Nuove"
L'annuncio del Papa che ha indetto per l'anno 2012-2013 un "Anno della Fede" ci ha colti di sorpresa allo stesso tempo ci ha colmati di gioia e di riconoscenza.
Abbiamo perciò voluto esprimergli immediatamente e concretamente la nostra affettuosa adesione dando alle stampe questo volume che tratta, appunto, della fede.
Liturgia nella postmoderni è uno studio nuovo in quanto pone in dialogo filosofia e scienza della comunicazione sociale con la liturgia. Analizza quali sono le potenzialità dell'azione liturgica nella sensibilità a noi contemporanea.
La domanda centrale suona così: qual è la possibile corrispondenza tra ciò che l'esistenza nella condizione presente (postmoderna e neomoderna) chiede e ciò che i sacramenti in un certo senso possono offrire.
È il tema del soggetto celebrante nella situazione postmoderna e deuteromoderna.
Il volume tocca le questioni del soggetto celebrante, di etica e liturgia, della ritualità nelle nuove religioni, della parola sacrificio travisata nel linguaggio comune, dell'assemblea liturgica e democrazia confrontandosi con diversi pensatori e correnti di pensiero del tempo presente.
Nella seconda parte guarda alla liturgia come al grande comunicatore di Cristo e della Chiesa nel mondo.
Lo fa con la competenza di chi pratica entrambi gli ambiti, liturgico e mediale. Intende aiutare a comunicare il mistero della salvezza con ottimismo e speranza cristiana.
La debolezza, intesa in senso religioso, non è un limite ma al contrario diventa un punto di forza qualora ce ne serviamo per essere sempre sereni e umili di fronte a quello che è il progetto di Dio su ciascuno di noi. In questo volume l’Autore prende in esame proprio questo tipo di debolezza, offrendo in proposito le sue riflessioni sull’esperienza religiosa di Padre André Louf, monaco belga scomparso nel 2010, unanimemente riconosciuto, grazie ai suoi insegnamenti, come una delle figure spirituali più autorevoli della Chiesa contemporanea.
Il libro è rivolto a tutti i fedeli che intendono fare proprio il messaggio di Padre Louf e diffonderlo alla comunità cristiana
Il presente volume contiene gli atti dell'evento, promosso dall'Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma e svoltosi nel Palazzo Apostolico Lateranense, avente come tema le omelie pronunciate da Papa Benedetto XVI nelle veglie pasquali dal 2007 al 2009.
Il volume n.66 della collana MSIL tratta della LVII Settimana di studi sulla liturgia svoltasi a Parigi dal 28 giugno al 1 luglio 2010 presso l'Istituo di Teologia di Saint-Serge