
Questo volume costituisce il catalogo che documenta la mostra promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura, in occasione del 60° anniversario di Sacerdozio di Benedetto XVI, per dare continuità al dialogo tra la Chiesa e le arti. Nella mostra, che si è tenuta dal 5 luglio al 4 settembre 2011 nella Città del Vaticano presso l'Aula Paolo VI, sono state esposte 60 opere realizzate da altrettanti artisti di fama internazionale appartenenti a diversi ambiti (pittura, scultura, architettura, fotografia, letteratura, cinema, musica, oreficeria).
Questa pubblicazione contiene gli scritti del Cardinale Pietro Parente, che, avvertendo la necessità di un aggiornamento della teologia cattolica, ha concepito questo volume nel 1968, durante il delicato periodo post-conciliare. Nell'edizione di allora il compianto cardinale teologo proponeva non un aggiornamento sistematico della teologia cattolica, bensì, come suggerisce il titolo, offriva un itinerario della teologia classica rimodernata nella forma. Il curatore del volume, S.E. Mons. Michele Di Ruberto, attualmente Segretario della Congregazione della Cause dei Santi, ha voluto raccogliere e riordinare il copioso materiale del Cardinal Parente con l'intento di far percepire agli operatori ecclesiastici la necessità di un aggiornamento della teologia, adeguandola alle nuove esigenze morali, culturali e spirituali, sviluppando così il dialogo tra la Chiesa e il mondo.
La selezione delle sentenze dell'anno 2003 del Tribunale Apostolico della Sacra Rota. Il XCV volume della collana che raccoglie le sentenze e ledecisioni del Tribunale Apostolico della Sacra Rota. Uno strumento di consultazione (in lingua latina) per gli specialisti del diritto canonico.
Questo volume si inserisce nella collana Monumenta Studia Instrumenta Liturgica e raccoglie gli atti del convegno tenutosi presso l’Università Europea di Roma il 24 e 25 febbraio 2011 sul tema “LITURGIE E CULTURE TRA L’ETÀ DI GREGORIO MAGNO E IL PONTIFICATO DI LEONE III”. Il convegno, realizzato in collaborazione tra diversi atenei e istituti di ricerca, quali la stessa Università Europea di Roma, l’Università del Sacro Cuore, la Pontificia Accademia Teologica, ha l’obiettivo di analizzare dal punto di vista storico le diverse forme delle liturgie cristiane medievali mettendo in evidenza le trasformazioni degli usi nelle diverse aree liturgiche e i mutamenti ecclesiologici.
Lo studio risulta di particolare interesse oltre che per i liturgisti, anche per le facoltà di Teologia e gli studiosi di storia della Chiesa.
Questo volume si inserisce nella collana Monumenta Studia Instrumenta Liturgica e raccoglie gli atti del convegno tenutosi presso l'Università Europea di Roma il 24 e 25 febbraio 2011 sul tema "Liturgie e culture tra l'età di Gregorio Magno e il pontificato di Leone III". Il convegno, realizzato in collaborazione tra diversi atenei e istituti di ricerca, quali la stessa Università Europea di Roma, l'Università del Sacro Cuore, la Pontificia Accademia Teologica, ha l'obiettivo di analizzare dal punto di vista storico le diverse forme delle liturgie cristiane medievali mettendo in evidenza le trasformazioni degli usi nelle diverse aree liturgiche e i mutamenti ecclesiologici. Lo studio risulta di particolare interesse oltre che per i liturgisti, anche per le facoltà di Teologia e gli studiosi di storia della Chiesa.
La Congregazione per l'educazione cattolica, oltre a riassumere i punti essenziali delle norme che regolano il sistema degli studi accademici ecclesiastici, ha ritenuto opportuno, con questo volume, soffermarsi sull'importanza di promuovere una cultura della qualità, suggerendo a tal scopo una serie di orientamenti volti a delineare le attività che tutte le istituzioni accademiche religiose dovrebbero intraprendere o solo rafforzare per promuovere tale cultura. È un manuale di facile consultazione rivolto in particolare a quanti sono interessati e coinvolti nella ricerca, nella didattica e nella gestione delle istituzioni accademiche ecclesiastiche, con lo scopo di fornire delle indicazioni pratiche da adattare alle singole situazioni locali.
Per incarico di papa Benedetto XVI, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha redatto, in accordo con i competenti Dicasteri della Santa Sede, questa Nota con alcune indicazioni per vivere questo tempo. In allegato il Motu Proprio La porta della fede" di Benedetto XVI. " In vista dell'Anno della fede proclamato da papa Benedetto XVI dall'11 ottobre 2012 fino al 24 novembre 2013, la Congregazione per la Dottrina della fede pubblichera' il prossimo 7 gennaio una Nota con ''indicazioni pastorali'' in vista dell'evento, articolate in quattro livelli: Chiesa universale, conferenze episcopali, diocesi e infine parrocchie, comunita' e movimenti.
Il libro illustra le diverse tappe dell'immenso lavoro, iniziato da Paolo VI e terminato da Giovanni Paolo II, che ha portato alla promulgazione, nel 1979, della nuova versione latina della Sacra Bibbia. L'autore (studioso di esegesi biblica e docente presso la Facoltà Teologica dell'Università di Navarra) inizia la trattazione partendo dal IV secolo, quando Papa San Damaso affidò a San Girolamo l'arduo compito di fare ordine tra le molteplici traduzioni esistenti allora e il risultato fu la versione che si divulgò attraverso i secoli con il titolo di Volgata. Fu proprio a partire da questa che la Chiesa arrivò alla promulgazione della versione ufficiale della Neovolgata, che, grazie ai più recenti ed efficaci metodi scientifici, presenta una maggiore fedeltà ai testi originari e maggiore purezza stilistica. Il volume risulta dunque di particolare interesse per studiosi di esegesi biblica e di storia della Chiesa, ma anche per i meno esperti in questo ambiti, affiché in queste pagine possano comprendere, avvalendosi di fonti autorevoli, come la Parola di Dio sia stata, nel corso dei secoli, così vicina al cuore e alla mente dei fedeli.
Questo volume contiene i discorsi e le omelie che Benedetto XVI ha pronunciato durante le tappe del suo viaggio nella Repubblica del Benin dal 18 al 20 novembre 2011. I discorsi sono riportati in ordine cronologico a partire dall'intervista concessa dal Santo Padre ai giornalisti sul volo papale, proseguendo verso la visita alla Cattedrale di Cotonou, all'incontro con i Vescovi dell'Africa per la consegna dell'esortazione apostolica post-sinodale, e concludendo infine con la cerimonia di congedo presso l'Aeroporto Internazionale "Card. Bernandin Gantin" di Cotonou. Il libro è inoltre correlato da una serie di fotografie che documentano i momenti più significativi del viaggio apostolico. Il volume è rivolto a tutti i fedeli interessati al pontificato e al magistero di Benedetto XVI.
Questa pubblicazione si inserisce nella collana dei "Pensieri di Benedetto XVI", curata dal Prof. Lucio Coco, stimato esperto di letteratura cristiana. Il volume raccoglie una selezione di testi di Benedetto XVI sul tema dell'ambiente, esaminato nelle sue diverse sfaccettature, da quella naturale, a quella sociale, culturale, ed economica. Si tratta in particolare di riflessioni, preghiere o semplici considerazioni (estrapolate da Omelie, Messaggi, Angelus, recitati dal Santo Padre nel corso dei sei anni del suo pontificato) che toccano argomenti come lo sfruttamento delle risorse del pianeta, lo sviluppo sostenibile, la fame considerata in relazione alla scarsità delle risorse naturali, offrendone a tutti i fedeli una visione non viziata da interessi politici ed economici.