
L'instrumentum laboris per il 13mo Sinodo generale ordinario dei Vescovi che si terrà dal 7 al 28 ottobre 2012. Il documento di lavoro dell'assemblea dei Vescovi traccia i temi su cui si rifletterà attorno all'argomento principale che è quello della Nuova Evangelizzazione. Si tratta di una delle principale sfide della Chiesa nel mondo contemporaneo, trovare itinerari per trasmettere il Vangelo con rinnovato dinamismo e nuovi metodi.
Il matrimonio concordatario rappresenta un fondamentale punto di contatto tra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano, ed è un tema di rilevanza non solo giuridica ma anche sociale e politica, considerando la mutata realtà del terzo millennio in cui si trovano a convivere l'istituzione del matrimonio e della famiglia. In questo contesto il Tribunale della Segnatura Apostolica assume il delicato ruolo di controllore e garante della regolarità processuale dell'operato del Tribunale della Rota Romana e dei Tribunali Ecclesiastici, con specifico riferimento alle cause di nullità matrimoniali. Il presente volume, che si inserisce nella collana degli Studi giuridici, prende in esame proprio l'attività svolta dal Tribunale della Segnatura Apostolica nell'emanazione del decreto volto all'ottenimento della nullità del sacro vincolo del matrimonio e i connessi effetti civili. In particolare vengono approfondite le questioni di carattere intraecclesiale riguardanti la natura giuridica di tale documento, nonché i tratti distintivi inerenti al procedimento volto alla sua emanazione. Il lavoro, completo anche di un appendice normativa, risulta di particolare interesse oltre che per gli studiosi di diritto canonico, anche per i giuristi e per gli operatori dei tribunali ecclesiastici.
Il volume prende in esame l'importanza della bioetica, con l'obiettivo di comprendere i motivi per cui è diventato un tema così precocemente obsoleto. L'intento dell'autore (scrittore e poeta, docente di bioetica presso l'Università La Sapienza di Roma e il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum) è di riabilitare questo importante argomento, proponendo dapprima una concisa analisi degli ostacoli allo sviluppo della bioetica e offrendo poi quelle che secondo lui possono essere le soluzioni al problema, come l'assunzione nella bioetica del linguaggio filosofico e della letteratura tout court.
Nel presente manuale sono contenute una serie di note e riflessioni, volte a fornire al lettore un metodo di studio e di ricerca per la stesura di un elaborato scientifico. Tuttavia l'autore non ha la pretesa di stilare delle norme metodologiche universalmente valide: la prima parte, infatti, dedicata alla metodologia intesa come scienza di ricerca e studio, assume una fisionomia di semplice dispensa; il testo denota invece una connotazione maggiormente normativa nella seconda parte, dove vengono indicati i principi cui attenersi nella redazione di testi ed elaborati. Principali destinatari di questo volume sono gli studenti delle discipline teologiche, ma anche tutti coloro che si apprestano a redigere volumi scientifici e monografie.
"Tutto il tesoro dei documenti che Papa Giovanni Paolo II ci ha donato è ancora lontano dall'essere sfruttato fino in fondo", ha detto recentemente Benedetto XVI.
Questo volume, che raccoglie quanto di più bello detto da Giovanni Paolo II sulla fede, durante il suo lungo pontificato, vuole appunto contribuire a far conoscere il magistero di Papa Wojtyla, in preparazione all'Anno della Fede indetto dal suo Successore.
365 pensieri per ricordare che la fede è un dono di Dio di cui i cristiani sono responsabili.
In questo volume l'autore, attraverso una serie di aneddoti, documenti e citazioni, che contribuiscono a rendere gradevole la trama e facile la lettura, descrive la bellezza della Sagrada Familia conferendole, in modo esplicito ed incontrovertibile, lo status di icona. Tale condizione diventa non solo lo strumento per un produttivo dialogo tra coloro che credono e coloro che sono alla ricerca di un significato, ma anche un progetto che impegna tutta la comunità cristiana in un percorso di nuova evangelizzazione.
In questa pubblicazione l'autore raccoglie i suoi interventi, tenuti in qualità di Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, sull'agire salvifico del Signore. Il volume è diviso in cinque capitoli: nel primo si riporta il solenne atto di celebrazione del XXV anniversario della Costituzione del Pontificio Consiglio degli Operatori Sanitari, come espressione della sollecitudine della Chiesa per i malati; il secondo capitolo si concentra sul valore della vita umana, bene fondamentale su cui si snoda tutto il Vangelo. Il terzo capitolo si sviluppa attorno ad un aspetto specifico di questo Evangelium Vitae, cioè quello della salute umana, analizzata nella sua dimensione teologica, filosofica, giuridica e pratica. Il quarto capitolo si sofferma su varie tematiche del campo medico-sanitario, che vengono rilette alla luce della Parola di Dio. Nell'ultimo capitolo, infine, l'autore spiega il senso ed le modalità dell'impegno della Santa Sede per l'uomo sofferente. Un utile sussidio rivolto a tutti gli operatori sanitari per aiutarli ad essere fedeli al Vangelo e vicini a tutti coloro che soffrono.
Il profondo significato di pazienza come virtu che emerge dalle epistole paoline e un insegnamento fondamentale per comprendere l'uomo e la spiritualita in San Paolo. La pazienza e la virtu dei forti", come emerge dalle lettere di San Paolo. Il presente lavoro ha lo scopo di mettere in risalto il profondo significato che assume il concetto di pazienza nelle lettere paoline, con la speranza che solleciti nel lettore il desiderio di seguire il suo esempio per essere ogni giorno "piu paziente nella propria impazienza". "
Giuseppe Benedetto Dusmet (1818-1894), sacerdote dell'ordine benedettino nativo di Palermo, fu particolarmente caro alla città di Catania, di cui fu arcivescovo dal 1867 fino al giorno della sua morte, che avvenne il 4 aprile del 1894. Negli anni del suo episcopato fu una vera e propria guida spirituale e pastorale per la città, distinguendosi per il grande coraggio e l'immensa carità con cui seppe sostenere il popolo nell'affrontare le numerose calamità (eruzioni dell'Etna, terremoti, alluvioni ed epidemie) che flagellarono in quel periodo Catania e tutta la Sicilia. Nel 1931 l'allora arcivescovo di Catania, Carmelo Patanè, iniziò la causa per la sua beatificazione. Il 15 luglio 1965 papa Paolo VI lo proclamò venerabile, e infine il 25 settembre 1988 fu proclamato Beato da Papa Giovanni Paolo II. In quell'occasione la salma, ancora intatta, fu ricomposta in un'urna e posta sotto l'altare della Vergine nella Cattedrale etnea. La presente pubblicazione non è una semplice biografia del Card. Dusmet, ma ripercorre anche le tracce della sua presenza nella città di Catania. L'autore descrive infatti alcuni luoghi particolarmente legati alla vita del Cardinale, quali la Chiesa di Pedara, dove ha frequentato l'oratorio, l'Abbazia di Santa Flavia in Caltanissetta e quella dei Santi Severino e Sossio, dove fu Priore, la Cattedrale di Catania dove fu esposta la salma in occasione della Beatificazione. Completano il volume numerose riproduzioni a colori.