
L'Assemblea Plenaria della Congregazione per l'Educazione Cattolica, su invito di Benedetto XVI, ha provveduto con questo decreto a riformare gli studi ecclesiastici di Filosofia. Già nel 2008 Benedetto XVI aveva invitato ad analizzare attentamente i progetti di riforma" concernenti le Università Cattoliche e le Facoltà Ecclesiastiche. "Le discipline ecclesiastiche, soprattutto la teologia, sono sottoposte oggi a nuovi interrogativi, in un mondo tentato, da una parte, dal razionalismo (...) dall'altra, dai fondamentalismi, che falsificano la vera esesnza della religione. "
Quale valore, quale spazio, quale incidenza hanno oggi nella vita del cristiano e della Chiesa le pratiche penitenziali? Cosa vuol dire per il cristiano del nostro tempo praticare il digiuno e l'astinenza delle carni?
Occorre dare uno sguardo disincantato alla realtà e mettersi in ascolto di quanto ci dice la Parola di Dio e di quanto ci indica il Magistero della Chiesa, per offrire una riflessione e delle proposte concrete per i fedeli che desiderano vivere con la fedeltà la sequela di Cristo, lo Sposo che ha dato la vita per noi.
Il digiuno, non solo il dimenticato digiuno prima di accostarsi all'Eucarestia, infatti, fa parte di un'autentica vita liturgica.
Il tradizionale messaggio del Santo Padre per la Quaresima.
Un appassionato e sinergico confronto tra due autori, Antonio Rosmini e Karol Wojtyla, che a distanza di anni l'uno dall'altro, perseguirono lo stesso obiettivo comune, la ricerca della Verità, intesa nel suo duplice risvolto naturale e soprannaturale, cioè l'amore per l'uomo e per il suo Creatore. Rosmini offre una profonda riflessione sulla carità intellettuale, uno dei temi più sensibili della sua filosofia; Giovanni Paolo II propone invece un vito costante alla nuova evangelizzazione, punto chiave del suo magistero. Questo studio costituisce un ausilio particolarmente indicato per gli studenti di Teologia e Filosofia, ma anche per chiunque voglia approfondire il pensiero di queste due figure di primaria importanza nella storia della chiesa.
Un percorso pastorale e spirituale che tutti i fedeli possono seguire per vivere in modo corretto la Quaresima, ottendneto così il dono pasquale che sana l'uomo nel suo profondo essere. L'autore parla dell'uomo come creatura sanabile grazie proprio alla Pasqua del Signore, evento che fa da sfondo all'itnero itinerario quaresimale. Il volume è impreziosito da numerose illustrazioni a colori che raffigurano alcuni particolari dei mosaici presenti nella Cappella Redemptoris Mater" in Vaticano. "
Le pagine di questo volume raccontano gli eventi dei giorni compresi tra la morte di Giovanni Paolo II e l'elezione di Benedetto XVI al soglio pontificio, riportando i motivi storico-sociali che hanno reso quei 17 giorni (dal 2 al 19 aprile 2005) un'importante pagina della storia mondiale. E' presente in questo volume l'autorevole testimonianza del Card. Stanislaw Dziwisz (Segretario particolare di Giovanni Paolo II e Arcivescovo di Cracovia) che ha scritto la presentazione del volume. La lettura di questo libro è particolarmente raccomandata sia agli studiosi di storia, che in queste pagine possono trovare una dettagliata cronaca di quei giorni, sia a tutti i fedeli che, grazie anche all'ausilio di suggestive foto a colori, possono rivivere l'atmosfera di quegli eventi.
Il libro aiuterà i lettori a comprendere meglio il Papa venuto da un paese lontano, che voleva tanto comunicare a tutto il mondo la sua fede e l'amore al Signore Gesù. Questo amore gli dava il coraggio di andare in tutti i continenti ad annunciare il Vangelo. Sono molto grato per l'iniziativa di recuperare questo "Magistero volante" e ricordarlo ai lettori.
Cardinale Metropolita di Cracovia Stanislao Dziwisz
In occasione della beatificazione di Giovanni Paolo II, la LEV propone a distanza di 15 anni dalla prima, una nuova edizione di ?Dono e mistero?, il racconto autobiografico scritto dallo stesso Papa polacco, il nucleo della sua vita. Il volume è preceduto da uno scritto del giornalista Gianfranco Svidercoschi, che ha vissuto da protagonista gli anni del Pontificato di Giovanni Paolo II, anche come vicedirettore dell?Osservatore Romano. In queste pagine Giovanni Paolo II ripercorre gli anni della sua vocazione sacerdotale, abbandonandosi, come egli stesso sottolinea, con liberta all'onda dei ricordi,senza alcun intento strettamente documentario". "
Attraverso un documento originale ed inedito si ricostruisce il contesto in cui ha operato l'evangelizzazione missionaria in Australia. L'opera è arricchita da tavole, indici e varie appendici, tra cui un glossario di termini aborigeni. Un testo di storia della missione che si focalizza sul contesto storico-culturale del Paese nel quale si svolge l'attività evangelizzatrice: l'Australia. Il testo originale ed inedito della relazione missionaria, redatta nel 1883 da Mons. Salvado, abate della missione benedettina di Nuova Norcia nell'Australia Occidentale.
Questo volume raccoglie una selezione di testi della produzione scientifica in ambito liturgico di Achille Maria Triacca, coordinatore insieme a Manlio Sodi della collana Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, in cui il libro si inserisce. Le riflessioni proposte in questo volume si concentrano sullo Spirito Santo, inteso come elemento di congiunzione fondamentale tra varie tematiche teologiche, quali la Trinità, la liturgia, i sacramenti, l'inculturazione e più in generale la vita e la missione della Chiesa. Lo studio assume un carattere interdisciplinare e risulta di particolare interesse oltre che per i liturgisti e facoltà di Teologia, anche per sacerdoti e operatori pastorali.