
Il volume contiene gli interventi del convegno, tenutosi presso l'Abbazia di Mirasole, sul tema Tempi del lavoro, tempi della famiglia", organizzato dall'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID), dal Gruppo Regionale Lombardo e dall'Istituto di Antropologia per la Cultura della Famiglia e della Persona, in occasione del VII Incontro Mondiale delle Famiglie, che si è svolto a Milano dal 30 maggio al 3 giugno 2012. " L'intento di questo convegno è stato proporre delle linee guida per conciliare l'impegno della propria professione e le responsabilità nei confronti della famiglia. Il lavoro costituisce l'ottavo volume della collana Imprenditori Cristiani per il Bene Comune" pubblicato dalla LEV in collaborazione con l'UCID ed è rivolto a tutte le famiglie e agli imprenditori e dirigenti cristiani. "
Questo testo, ottavo della collana, raccoglie gli atti dell'incontro del 22/10/10 presso la Pont.Univ.Lateranense sul rapporto tra metafisica e trascendenza al dialogo tra ricerca, comunicazione e ambiti educativi, dalla dialettica tra psiche, persona e società alla prospettiva della parola rivelata, del culto e della cultura. Benedetto XVI nella sua Enciclica Caritas in Veritate invita ad un approfondimento critico e valoriale della categoria della relazione". Tuttavia quest'analisi non dovrebbe essere condotta seguendo solo l'interpretazione delle scienze sociali, ma devono essere chiamate in causa anche altre discipline, quali la teologia e la metafisica. Proprio questo tipo di approccio all'analisi della relazione costituisce il filo conduttore del Simposio. "
Questo volume, pubblicato in occasione della proclamazione di Ildegarda di Bingen a dottore della Chiesa, propone testi riflessioni, esperienze di vita, non solo della santa tedesca, ma anche di altre figure mistiche del passato quali Mechtilde di Magdeburgo, Gertrude la Grande, Meister Eckhard, Giovanni Taulero, Enrico Suso, Raimondo Lullo, Blaise Pascal. L'autore, partendo proprio dalle grande personalità mistiche testimoni della fede in Dio, ha voluto offrire ai credenti e non uno spunto di riflessione per avvicinarsi a Dio e vivere seguendo le orme di chi, prima di noi, ha creduto in Lui.
Questo studio contribuisce a ripercorrere un particolare momento storico, non molto dibattuto, della Chiesa e della politica italiana. Questa pubblicazione, frutto della tesi di dottorato di ricerca dell'autore, prende in esame il rapporto tra la Chiesa e il Fascismo, soffermandosi in particolare sulla crisi che coinvolse l'Azione Cattolica nel 1931. Lo studio si focalizza dapprima sulla dimensione politico-istituzionale del rapporto tra la Santa Sede e il Regime, analizzando le prospettive dei soggetti coinvolti per poi offrire una ricostruzione dettagliata del conflitto per l'Azione Cattolica.
Questa pubblicazione rappresenta un compendio di importanza internazionale riguardo il tema dello spazio liturgico della Chiesa Cattolica dopo il Concilio Vaticano II. Imponente lavoro ricco di immagini a colori di alta qualità per gli studiosi del settore. Sono qui riportati gli studi, svolti dal 2005 al 2008 presso la Pont. Università Gregoriana, con i quali si prendevano in esame le direttive emanate dagli episcopati di cultura occidentale in materia di spazi celebrativi e arte liturgica, a partire dal Concilio, offrendone una lettura critica in chiave teologica.
Questo piccolo volume rappresenta una vivida testimonianza del VII incontro mondiale delle Famiglie, tenutosi a Milano dal 28 maggio al 3 giugno 2012. Sono riportati i dialoghi tra Benedetto XVI e cinque famiglie, provenienti da tutto il mondo, su grandi questioni di attualità, quali la crisi economica, il matrimonio, la conciliazione tra i tempi della famiglia, del lavoro e della festa, i divorziati risposati. Il volume costituisce la prima pubblicazione della nuova collana Famiglia in Cammino" realizzata in collaborazione tra la LEV e il Pont. Consiglio per la Famiglia e diretta da p. Gianfranco Greco, capo ufficio del Pontificio Consiglio. "
Il presente saggio ripercorre le gloriose esistenze del beato Marco D'Aviano e del beato Innocenzo XI, che si svolsero entrambe nel Seicento, secolo in cui l'Europa era impegnata nella difficile lotta contro la sottomissione da parte dell'Impero Ottomano, rischiando così di perdere la sua matrice cristiana.
Gli autori ripropongono l'appello del Santo Padre, presente nell'Enciclica Caritas in Veritate, per rivedere la trama socioeconomica del nostro sistema nell'ottica del bene comune. Emerge quanto le indicazioni del Santo Padre trovino effettivo riscontro nelle pratiche quotidiane dei dirigenti d'azienda e al tempo stesso quanto sia necessario evangelizzare e umanizzare la loro attività affinché non si perda in percorsi futili e autoreferenziali. Lo scopo degli autori è quello di proporre una visione di imprenditorialità il cui compito non sia creare solo una ricchezza economica, ma anche una ricchezza umana, sociale e culturale. La medizione umanistica appare dunque un valore fondamentale sia per la formazione alla leadership imprenditoriale, sia ocme prassi che valorizza la dimensione etica del mercato e dell'impresa.
Questo volume, pubblicato per la prima volta nel 2003 e riproposto ora in nuova edizione riveduta ed ampliata, rappresenta una guida fuori dal comune, in quanto vuole condurre il pellegrino non a scoprire l'opera artistica, ma a seguire le orme di quei Santi e Beati che hanno trascorso una parte o tutta la loro vita a Roma o vi sono stati portati dopo la morte. Tra gli innumerevoli luoghi sacri della città, ne sono stati selezionati 122 dove si trovano reliquie o immagini sacre di Apostoli, martiri, dottori della Chiesa. La guida propone un itinerario, arricchito da numerose riproduzioni a colori e dalle mappe dell'area in cui si trovano le rispettive chiese.
«Quello di Tommaso è un vero umanesimo "simbolico e integrale che permette di concludere che "il modo di esistere che comporta la persona umana è più degno di tutti»
Gianfranco Ravasi
Prefazione di Massimo Cacciari e postfazione di Inos Biffi.