
Il volume, che si inserisce nella collana della L.E.V. degli Studi giuridici, contiene una raccolta di studi sul diritto matrimoniale con la quale si intende onorare Piero Antonio Bonnet, illustre studioso di diritto canonico ed ecclesiastico. In particolare i contributi raccolti prendono in esame diversi ambiti del diritto matrimoniale, quali il diritto sostanziale, quello processuale, ma anche la filosofia del diritto, la storia e la sociologia. La peculiarità del lavoro sta nel fatto che hanno partecipato a questa raccolta di studi solo autori che appartengono al mondo accademico (docenti in Università pontificie e statali) e che al tempo stesso operano nel Foro o nelle Istituzioni, caratteristica che mette in evidenza il giusto rapporto tra il diritto teorico e quello applicato nella società moderna. Il volume risulta dunque di particolare interesse oltre che per gli studiosi di diritto canonico, anche per i giuristi e per gli operatori dei tribunali ecclesiastici e non.
Questo volume offre una lettura ragionata dell'istituto della Cittadinanza Vaticana, sia dal punto di vista storico che da quello sistematico e normativo, considerando l'aggiornamento entrato in vigore il 1 marzo 2011 con la legge CXXXI emanata da Papa Benedetto XVI.
Tutta l'attività della Santa Sede nel 2011, sesto anno di pontificato di Papa Benedetto XVI.
Questa pubblicazione propone un itinerario inconsueto che ripercorre, attraverso le copertine dei libri, la vasta produzione letteraria di Joseph Ratzinger pubblicata da diversi editori in tutte le lingue, prima e durante il suo pontificato. Un invito a leggere o rileggere la grande ricchezza degli scritti del fine teologo Pastore della Chiesa.
In questo quindicesimo volume della collana Magistero e Arte", Benedetto XVI propone le sue riflessioni sulla preghiera che ha guidato Gesù nella sua vita terrena, secondo quanto narrato nei Vangeli e negli Atti degli Apostoli. " In particolare il Santo Padre prende in esame la preghiera di Gesù, quella di Maria, dei discepoli, di San Pietro in carcere, di San Paolo nelle sue lettere, e di tutta la comunità cristiana. L'opera è inoltre impreziosita da un'elegante veste grafica, con copertina cartonata e numerose riproduzioni a colori.
Con l'elaborazione del decreto Perfectae Caritatis il Concilio Vaticano II forniva delle linee guida per un rinnovamento della Vita Consacrata (a partire dalle Costituzioni, dall'abito, alle forme di governo, l'organizzazione della comunità, l'apostolato, ecc.), affinché non perdesse la sua identità cristocentrica e la sua grande riserva di carità ed umanità. In particolare, si è parlato con sempre maggiore insistenza di tale rinnovamento della Vita Consacrata soprattutto negli ultimi anni, in relazione alla crisi di vocazioni in atto nei paesi occidentali. Il presente volume ha proprio lo scopo di ridefinire l'identità della Vita Consacrata, offrendone una visione tipicamente salesiana, grazie all'autorevole voce dell'autore, Don Pascual Chavez Villanueva, che dal 2002 è Rettore Maggiore della Congregazione dei Salesiani. In particolare, il libro raccoglie i testi delle lettere circolari, delle conferenze e di vari scritti prodotti dal nono successore di Don Bosco durante i primi sei anni di Rettorato. Si tratta dunque di un vero e proprio saggio sulla vita consacrata che può far conoscere ad un ampio pubblico, sia sacerdoti che laici, la grande ricchezza della vita religiosa.
A distanza di due anni dalla pubblicazione del volume XI dell'Opera Omnia di Joseph Ratzinger, Teologia della Liturgia ed in attesa del volume XIII, Teologia del Sacramento dell'Ordine (in preparazione) la LEV propone questo agile testo come valido strumento di approccio non solo all'Opera Omnia ma in generale al pensiero di Benedetto XVI.