
Giovedì 8 novembre 2012.
Saluto inaugurale di Sua Emminenza Tarciso Bertone
Intervento del Decano della Rota Romana Monsignor Pio Vito Quinto
Selectae inter ras qua anno 2004 prodierunt cura eiusdem apostolici tribunali editar.
Volumen XCVI
DECRETA.
SELECTA INTER EA QUAE ANNO 2001 PRODIERUNT CURA EIUSDEM APOSTOLICI TRIBUNALIS EDITA.
VOLUMEN XIX
Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2013.
I dintorni di Roma ricevono da sempre molta meno attenzione rispetto alla Città Eterna, nonostante custodiscano ugualmente un grande quantità di luoghi sacri e mete storico-culturali. Il presente volume ha l'intento di illustrare proprio alcune di queste mete, tutte raggiungibili da Roma con un'escursione di una giornata. In particolare i luoghi di cui l'autore descrive la storia e le bellezze sono: le necropoli etrusche di Cerveteri e Ceri, il Palazzo Altieri di Oriolo Romano, Castelgandolfo, il Palazzo Farnese di Caprarola, Subiaco (la culla del monachesimo benedettino), Castel Sant'Elia, l'Abbazia benedettina di Farfa, i centri cistercensi di Casamari e Fossanova, e San Martino al Cimino, e ancora Sutri, Viterbo, Orvieto, Spoleto e Pienza. Un'utile ed agile guida che incoraggia a visitare i siti trattati e contribuisce alla loro comprensione nei vari contesti storici.
La presente pubblicazione raccoglie gli atti del convegno, tenutosi a Lugano il 22 e 23 marzo 2012, sul tema "Giovanni Paolo II: legislatore della Chiesa. Fondamenti, innovazioni, aperture". In particolare il curatore (docente universitario ed esperto canonista) ha suddiviso gli interventi in tre parti: nella prima sono raccolti, in ordine cronologico, i saluti delle autorità accademiche, ecclesiastiche e politiche; nella seconda parte, che rappresenta il cuore del volume, si trovano le relazioni scientifiche riguardanti i vari aspetti dell'attività del Papa "legislatore": i nuovi codici e ordinamenti istituzionali, le intese e i concordati con gli Stati, l'affermazione nei documenti dell'UE delle radici cristiane, il rapporto tra diritto naturale e diritto positivo, la concezione di Oriente e Occidente nel quadro europeo; nella terza ed ultima parte sono raccolte le comunicazioni scritte di alcuni dei più qualificati partecipanti al convegno. Il volume, completato infine da una serie di indici, risulta una valido manuale per tutti i giuristi che intendono approfondire la grande attività legislativa di Giovanni Paolo II che intendeva conciliare la legge canonica con l'identità cattolica.
Il Dipartimento dei Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana ha realizzato nel 2009 un progetto di inventariazione dei paramenti sacri dell'Abbazia di Farfa (provincia di Rieti), ponendosi l'obiettivo di valorizzare, nell'ambito di uno studio scientifico, un importante patrimonio storico, culturale e religioso. Il volume illustra i paramenti inventariati, facendo cenno all'arte tessile e al linguaggio dei colori liturgici, fornendo una descrizione della Chiesa abbaziale e della storia farfense. Il testo è corredato dalle foto della Chiesa e di alcuni paramenti conservati nell'Abbazia.
Questo volume, che si inserisce nella ricca collana LEV dedicata al rapporto tra arte e religione, prende in esame l'arte di Tintoretto, focalizzandosi in modo specifico su quella che è tuttora riconosciuta come la grande prerogativa del geniale pittore del Cinquecento, ovvero la raffigurazione dell'attimo che balza all'occhio dell'osservatore. L'autore, stimato critico d'arte e di cinema, analizza alcuni dei capolavori di Tintoretto suddividendoli in diverse aree tematiche e fornendo al lettore informazioni fondamentali, quali la committenza, il contesto storico artistico, il significato religioso, senza tuttavia appesantire la lettura. Il volume, arricchito da diverse riproduzioni a colori, risulta di particolare interesse per sia per specialisti che non.
Nella società moderna la Chiesa viene spesso percepita come un'organizzazione o un'istituzione, trascurandone la dimensione pastorale e spirituale, propria della concezione cristiana. Questo libro intende valorizzare proprio questa visione religiosa della Chiesa, intesa come comunità di fede, come popolo di Dio, concentrandosi sui suoi tratti essenziali. Il Card. Koch descrive nella prima parte del volume la vita e la struttura della Chiesa, nella seconda prende in esame il tema dell'iniziazione e i problemi ad essa connessi, nella terza parte tratta le azioni fondamentali della Chiesa e infine nell'ultima parte vengono identificate quelle dimensioni della Chiesa nelle quali si concentra la sua essenza più specifica, vale a dire la dimensione mariana, apostolica e cattolica.
Questo volume raccoglie i contributi presentati ad un incontro di studio, organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico e dal Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica dell'Università Pontificia Salesiana, in occasione dell'ultima Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi dedicata alla nuova evangelizzazione. Con i contributi raccolti si intende abbracciare solo una parte di quest?ampia tematica ed emerge che la nuova evangelizzazione è una sfida universale per la Chiesa di oggi, ma la sua attuazione varia secondo i luoghi, le culture e il grado di radicamento della fede cristiana.